![Makita M4301 Скачать руководство пользователя страница 21](http://html.mh-extra.com/html/makita/m4301/m4301_instruction-manual_224118021.webp)
21 ITALIANO
DESCRIZIONE DELLE
FUNZIONI
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l’uten-
sile sia spento e scollegato dall’alimentazione
prima di regolare o controllare le sue funzioni.
Selezione della modalità di taglio
►
Fig.1:
1.
Leva di modifica della modalità di taglio
È possibile far funzionare questo utensile con una
modalità di taglio orbitale o in linea retta (in su e in
giù). La modalità di taglio orbitale spinge la lama per
seghetto alternativo in avanti nella corsa di taglio e
incrementa notevolmente la velocità del taglio.
Per modificare la modalità di taglio, è sufficiente ruotare
la leva di modifica della modalità di taglio sulla posi
-
zione della modalità di taglio desiderata. Per selezio-
nare la modalità di taglio appropriata, fare riferimento
alla tabella.
Posizione
Modalità di taglio
Applicazioni
0
Modalità di taglio in
linea retta
Per tagliare acciaio
dolce, acciaio inos-
sidabile e materiali
plastici.
Per tagli puliti
di legno e
compensato.
I
Modalità di taglio a
orbita piccola
Per tagliare acciaio
dolce, alluminio e
legno duro.
II
Modalità di taglio a
orbita media
Per tagliare legno e
compensato.
Per tagliare veloce-
mente alluminio e
acciaio dolce.
III
Modalità di taglio a
orbita grande
Per tagliare velo-
cemente legno e
compensato.
Funzionamento dell’interruttore
ATTENZIONE:
Prima di collegare l’utensile
all’alimentazione elettrica, controllare sempre che
l’interruttore a grilletto funzioni correttamente
e che torni sulla posizione “OFF” quando viene
rilasciato.
►
Fig.2:
1.
Interruttore a grilletto
2.
Pulsante di
sblocco
Per avviare l’utensile, è sufficiente premere l’interrut
-
tore a grilletto. La velocità dell’utensile aumenta di pari
passo con l’incremento della pressione sull’interruttore
a grilletto. Per arrestare l’utensile, rilasciare l’interruttore
a grilletto.
Per il funzionamento continuo, premere l’interruttore
a grilletto, far rientrare il tasto di blocco premendolo,
quindi rilasciare l’interruttore a grilletto. Per arrestare
l’utensile dalla posizione bloccata, premere a fondo
l’interruttore a grilletto, quindi rilasciarlo.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l’uten-
sile sia spento e scollegato dall’alimentazione
elettrica, prima di effettuare qualsiasi intervento
su di esso.
Installazione o rimozione della lama
per seghetto alternativo
ATTENZIONE:
Rimuovere sempre tutti i
trucioli o il materiale estraneo che restino attac-
cati alla lama per seghetto alternativo e/o al
portalama.
In caso contrario, si potrebbe causare un
serraggio insufficiente della lama, e di conseguenza
gravi lesioni personali.
ATTENZIONE:
Non toccare la lama per
seghetto alternativo o il pezzo in lavorazione
subito dopo l’operazione.
La loro temperatura
potrebbe essere estremamente elevata e potrebbero
causare ustioni.
ATTENZIONE:
Fissare sempre saldamente
la lama per seghetto alternativo.
Un serraggio
insufficiente della lama potrebbe causarne la rottura o
provocare gravi lesioni personali.
ATTENZIONE:
Utilizzare esclusivamente
lame per seghetto alternativo di tipo B.
L’utilizzo
di lame diverse dal tipo B causa un serraggio insuf-
ficiente della lama, e di conseguenza gravi lesioni
personali.
Per installare la lama per seghetto alternativo, allentare
il bullone in senso antiorario sul portalama del seghetto
alternativo mediante la chiave esagonale.
►
Fig.3:
1.
Portalama del seghetto alternativo
2.
Bullone
3.
Chiave esagonale
Con i denti della lama rivolti in avanti, inserire fino in
fondo la lama per seghetto alternativo nel portalama del
seghetto alternativo. Accertarsi che il bordo posteriore
della lama entri nel rullo. Quindi, serrare il bullone in
senso orario per fissare la lama.
►
Fig.4:
1.
Bullone
2.
Rullo
3.
Lama per seghetto
alternativo
Per rimuovere la lama per seghetto alternativo, ese-
guire la procedura di installazione al contrario.
NOTA:
Di tanto in tanto, lubrificare il rullo.
Conservazione della chiave
esagonale
►
Fig.5:
1.
Gancio
2.
Chiave esagonale
Quando non si utilizza la chiave esagonale, conservarla
come indicato nella figura per evitare di perderla.