43 ITALIANO
3.
Impostare il gruppo grilletto per l’azionamento a
contatto.
Tenendo premuta la parte incernierata per farla rien-
trare all’interno, applicare il grilletto in modo che la
parte incernierata si trovi sotto l’asta della valvola
nell’alloggiamento.
►
Fig.19:
1.
Parte incernierata
2.
Asta della valvola
4.
Inserire il perno nel foro e fissarlo mediante la
rondella in uretano.
5.
Collegare il tubo flessibile dell’aria e accertarsi
che l’utensile funzioni correttamente. Fare riferimento
alla sezione “Controllo del funzionamento corretto prima
dell’uso”.
NOTA:
Per impostare di nuovo l’azionamento singolo
in sequenza, attenersi alle procedure per la sostitu-
zione del grilletto indicate sopra.
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
Accertarsi che tutti i sistemi
di sicurezza funzionino correttamente prima
dell’uso.
ATTENZIONE:
Quando si utilizza l’uten-
sile, non avvicinare il volto all’utensile. Inoltre,
tenere mani e piedi lontani dall’area del foro di
espulsione.
ATTENZIONE:
Quando non si utilizza l’uten-
sile, bloccare sempre il grilletto ruotando la leva
di blocco del grilletto sulla posizione di blocco .
ATTENZIONE:
Accertarsi che il grilletto sia
bloccato quando si imposta la leva di blocco del
grilletto sulla posizione di blocco .
Controllo del funzionamento
corretto prima dell’uso
Prima dell’uso, controllare sempre i punti seguenti.
— Accertarsi che l’utensile non funzioni se si è sol-
tanto collegato il tubo flessibile dell’aria.
— Accertarsi che l’utensile non funzioni se si è sol-
tanto premuto il grilletto.
— Accertarsi che l’utensile non funzioni se si è sol-
tanto appoggiato l’elemento di contatto contro
il pezzo in lavorazione senza aver premuto il
grilletto.
— In modalità di azionamento singolo in sequenza,
accertarsi che l’utensile non funzioni quando si
preme prima il grilletto e poi si appoggia l’ele-
mento di contatto contro il pezzo in lavorazione.
Metodo di chiodatura
Per evitare di premere accidentalmente il grilletto, è
fornita la leva di blocco del grilletto.
Per bloccare il grilletto, ruotare la leva di blocco del
grilletto sulla posizione di blocco .
Per utilizzare l’utensile, ruotare la leva di blocco del
grilletto sulla posizione di sblocco .
►
Fig.20:
1.
Leva di blocco del grilletto
2.
Grilletto
Azionamento singolo in sequenza
ATTENZIONE:
Non appoggiare l’elemento
di contatto contro il pezzo in lavorazione con
forza eccessiva. Inoltre, premere a fondo il gril-
letto e tenerlo premuto per 1-2 secondi dopo la
chiodatura.
Anche nella modalità ad “azionamento singolo in
sequenza”, il grilletto premuto a metà causa una
chiodatura imprevista, quando l’elemento di contatto
tocca di nuovo il pezzo in lavorazione.
Appoggiare l’elemento di contatto contro il pezzo in
lavorazione e premere a fondo il grilletto.
Dopo la chiodatura, rilasciare l’elemento di contatto,
quindi rilasciare il grilletto.
►
Fig.21
Azionamento a contatto
Premere prima il grilletto, quindi appoggiare l’elemento
di contatto contro il pezzo in lavorazione.
►
Fig.22
Chiodatura su lastra di acciaio
AVVERTIMENTO:
Quando si intende effet-
tuare la chiodatura su acciaio con profilo a C,
limitare lo spessore a 2,3 mm (3/32″) o meno.
In
caso contrario, si causerebbe un violento rimbalzo
dell’utensile e il colpo del chiodo all’indietro, con
conseguenti gravi lesioni personali.
AVVERTIMENTO:
Utilizzare solo chiodi di
acciaio temprato per le lastre di acciaio.
L’impiego
di chiodi destinati ad altri scopi potrebbe causare
gravi lesioni personali.
AVVERTIMENTO:
Quando si effettua la chio-
datura, tenere l’utensile in modo che sia perpen-
dicolare alla superficie da inchiodare.
La chioda-
tura inclinata potrebbe causare il colpo all’indietro dei
chiodi, con conseguenti gravi lesioni personali.
AVVERTIMENTO:
Non utilizzare l’utensile
per fissare direttamente una lamiera ondulata
o acciaio con profilo a C.
In caso contrario, si
potrebbe causare il colpo all’indietro dei chiodi, con
conseguenti gravi lesioni personali.
AVVERTIMENTO:
Non utilizzare l’utensile
per la chiodatura su soffitti o tetti.
Scegliere e utilizzare chiodi di una lunghezza che superi
di 10 mm (3/8″) o molto di più lo spessore complessivo
di tutti i pezzi in lavorazione combinati da fissare. Fare
riferimento alla tabella seguente.
Содержание AN635H
Страница 2: ...1 2 3 4 5 Fig 1 Fig 2 1 Fig 3 1 Fig 4 1 2 3 Fig 5 1 Fig 6 1 2 3 Fig 7 1 Fig 8 2 ...
Страница 3: ...1 2 3 4 Fig 9 1 Fig 10 1 2 3 Fig 11 Fig 12 1 3 2 Fig 13 1 2 Fig 14 1 2 Fig 15 1 2 Fig 16 3 ...
Страница 4: ...1 Fig 17 1 2 3 Fig 18 1 2 Fig 19 1 1 2 2 Fig 20 2 1 Fig 21 1 2 Fig 22 A C B Fig 23 4 ...
Страница 5: ...B A C Fig 24 1 Fig 25 1 2 3 Fig 26 Fig 27 1 Fig 28 1 Fig 29 1 Fig 30 1 Fig 31 5 ...
Страница 6: ...1 2 Fig 32 6 ...
Страница 103: ...103 ...