
EMx58x...Txx...
•
ruotare l'albero dell'encoder portandolo
nella posizione finale STOP della corsa
dell'applicazione;
•
premere il tasto STOP
per 2 secondi;
l'acquisizione della quota è segnalata
mediante il LED II che si accende fisso;
l'uscita è nuovamente abilitata; al rilascio
del tasto i due LED segnalano il normale
funzionamento con impostazioni
dell'utilizzatore (LED I = ON; LED II = OFF).
ATTENZIONE
Se la quota iniziale (START
) e quella
finale (STOP
) coincidono (ovverosia,
non si modifica la posizione dell'asse
dell'encoder), il sistema si resetta caricando i valori
di default (vedi sezione “6.4 Impostazione dei valori
di default” a pagina 7).
6.2 Funzione di OVERRUN
6.2.1 Funzione di Overrun con codice TI1
L'encoder con codice di ordinazione TI1 implementa
una funzione di OVERRUN che permette di rilevare
una posizione di oltrecorsa mediante un valore di
uscita inferiore e superiore al range analogico. Al
termine della programmazione, il sistema considera
la corsa impostata e calcola la minore potenza di 2
che la contiene. Quindi posiziona la corsa impostata
al centro della corsa maggiore riferita alla potenza
di 2 e ripartisce equamente la differenza tra le due
definendo una zona di extracorsa minima e una
zona di extracorsa massima. Nelle due zone di
extracorsa minima e massima l'uscita analogica
assumerà dei valori nettamente distinguibili da
quelli del range normale. Nell'esempio della Figura
che segue, nell'encoder TI1 con uscita 4 - 20 mA è
stata programmata una corsa
A
di 5 giri (1,5-6,5,
9,5-14,5). La corsa programmata
A
è posizionata al
centro di una corsa definita dalla minore potenza di
2 che la contiene (cioè 8 giri). La differenza tra le
due corse, cioè 3 giri, è equamente ripartita in una
zona di extracorsa minima
B
e una zona di
extracorsa massima
C
. L'extracorsa minima
B
, con
valore di 3.6 mA, avrà quindi una durata di 1,5 giri,
mentre l'extracorsa massima
C
, con valore di 22 mA,
avrà uguale durata, cioè 1,5 giri.
6.2.2 Funzione di Overrun con codici TI2, TI3,
TV1, TV2, TV3, TV4
Nel caso degli encoder con codici di ordinazione TI2,
TI3, TV1, TV2, TV3 e TV4 la funzione di OVERRUN
definisce la posizione di oltrecorsa mediante il
mantenimento del valore di uscita analogico ai
valori minimo o massimo per un certo spazio
(numero di giri). Al termine della programmazione, il
sistema considera la corsa impostata e calcola la
minore potenza di 2 che la contiene. Quindi
posiziona la corsa impostata al centro della corsa
maggiore riferita alla potenza di 2 e ripartisce
equamente la differenza tra le due definendo una
zona di extracorsa minima e una zona di extracorsa
massima. Nelle due zone di extracorsa minima e
massima l'uscita analogica manterrà rispettivamente
i valori minimo e massimo disponibili nel range.
Nell'esempio della Figura che segue, è stata
programmata una corsa
A
di 5 giri (1,5-6,5, 9,5-
14,5). La corsa programmata
A
è posizionata al
centro di una corsa definita dalla minore potenza di
2 che la contiene (cioè 8 giri). La differenza tra le
due corse, cioè 3 giri, è equamente ripartita in una
zona di extracorsa minima
B
e una zona di
extracorsa massima
C
. In tutta la zona di extracorsa
minima
B
, che avrà una durata di 1,5 giri, il valore in
uscita sarà il minimo disponibile nel range
analogico; mentre in tutta la zona di extracorsa
massima
C
, che avrà uguale durata, cioè 1,5 giri, il
valore in uscita sarà il massimo disponibile nel range
analogico.
MAN EMx58x TA I_E 1.2.odt
6
www.lika.it
www.lika.biz