![Lamborghini Caloreclima SILVER 24T Скачать руководство пользователя страница 10](http://html1.mh-extra.com/html/lamborghini-caloreclima/silver-24t/silver-24t_instructions-for-use-installation-and-maintenance_3500654010.webp)
SILVER 24T - 34T
10
IT
cod. 3541I691 - Rev. 00 - 01/2017
Note:
1. I parametri che presentano più di una descrizione variano il proprio funzionamento
e/o range in relazione all’impostazione del parametro riportato tra parentesi.
2. I parametri che presentano più di una descrizione vengono ripristinati al valore di
default qualora venga modificato il parametro riportato tra parentesi.
3. Il parametro Potenza Massima Riscaldamento può essere modificato anche in Mo-
dalità Test.
Per tornare al Menù Service è sufficiente una pressione del tasto Reset. L’uscita dal
Menù Service della scheda avviene premendo il tasto Reset per 20 secondi oppure au-
tomaticamente dopo 15 minuti.
“In” - Menù Informazioni
Sono disponibili 13 informazioni.
Premendo i tasti Riscaldamento sarà possibile scorrere la lista delle informazioni, rispet-
tivamente in ordine crescente o decrescente. Per visualizzarne il valore basterà premere
i tasti Sanitario.
Note:
1. In caso di Sensore danneggiato, la scheda visualizzerà i trattini.
Per tornare al Menù Service è sufficiente una pressione del tasto Reset. L’uscita dal
Menù Service della scheda avviene premendo il tasto Reset per 20 secondi oppure au-
tomaticamente dopo 15 minuti.
“Hi” - Menù History
La scheda è in grado di memorizzare le ultime 11 anomalie: il dato Storico H1: rappre-
senta l’anomalia più recente che si è verificata; il dato Storico H10: rappresenta l’anoma-
lia meno recente che si è verificata.
I codici delle anomalie salvate vengono visualizzati anche sul relativo menù del Crono-
comando Remoto.
Premendo i tasti Riscaldamento sarà possibile scorrere la lista delle anomalie, rispetti-
vamente in ordine crescente o decrescente. Per visualizzarne il valore basterà premere
i tasti Sanitario.
Per tornare al Menù Service è sufficiente una pressione del tasto Reset. L’uscita dal
Menù Service della scheda avviene premendo il tasto Reset per 20 secondi oppure au-
tomaticamente dopo 15 minuti.
“rE” - Reset History
Premendo per 3 secondi il tasto Eco/comfort sarà possibile cancellare tutte le anomalie
memorizzate nel Menù History: automaticamente la scheda uscirà dal Menù Service, in
modo da confermare l’operazione.
L’uscita dal Menù Service della scheda avviene premendo il tasto Reset per 20 secondi
oppure automaticamente dopo 15 minuti.
4.2 Messa in servizio
Prima di accendere la caldaia
•
Verificare la tenuta dell’impianto gas.
•
Verificare la corretta precarica del vaso di espansione.
•
Riempire l’impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell’aria contenuta
nella caldaia e nell’impianto.
•
Verificare che non vi siano perdite di acqua nell’impianto, nei circuiti acqua sanitaria,
nei collegamenti o in caldaia.
•
Verificare l’esatto collegamento dell’impianto elettrico e la funzionalità dell’impianto
di terra.
•
Verificare che il valore di pressione gas per il riscaldamento sia quello richiesto.
•
Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze
della caldaia
Verifiche durante il funzionamento
•
Accendere l’apparecchio.
•
Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
•
Controllare l’efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento del-
la caldaia.
•
Verificare la corretta tenuta e funzionalità del sifone e dell’impianto di smaltimento
condensa.
•
Controllare che la circolazione dell’acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga corretta-
mente.
•
Assicurarsi che la valvola gas moduli correttamente sia nella fase di riscaldamento
che in quella di produzione d’acqua sanitaria.
•
Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensio-
ne e spegnimento, per mezzo del termostato ambiente o del comando remoto.
•
Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a
quello indicato nella tabella dati tecnici al cap. 5.
•
Assicurarsi che senza richiesta di riscaldamento il bruciatore si accenda corretta-
mente all’apertura di un rubinetto dell’acqua calda sanitaria. Controllare che durante
il funzionamento in riscaldamento, all’apertura di un rubinetto dell’acqua calda, si ar-
resti il circolatore riscaldamento, e vi sia produzione regolare di acqua sanitaria.
•
Verificare la corretta programmazione dei parametri ed eseguire le eventuali perso-
nalizzazioni richieste (curva di compensazione, potenza, temperature, ecc.).
P19
Post Circolazione
pompa sanitario
(b02=1)
0-255secondi
0secondi
Post Circolazione
pompa sanitario
(b02=2)
0-255secondi
30secondi 30secondi
30secondi
Post Circolazione
pompa sanitario
(b02=3)
0-255secondi
30secondi
Post Circolazione
pompa sanitario
(b02=4)
0-255secondi
30secondi
P20
Potenza massima
sanitario
0-100%
100%
100%
100%
P21
Tempo attesa
Comfort1 (b02=1)
0-100minuti
20minuti
Non implementato
(b02=2)
--
--
--
--
Non implementato
(b02=3)
--
--
Non implementato
(b02=4)
--
--
P22
Tempo attesa
Comfort2 (b02=1)
0-100minuti
42minuti
Non implementato
(b02=2)
--
--
--
--
Non implementato
(b02=3)
--
--
Non implementato
(b02=4)
--
--
P23
Frequenza ventila-
tore in stand-by
0-70Hz
0Hz
0Hz
0Hz
P24
Post-Ventilazione
0-120secondi
30secondi 30secondi
30secondi
P25
Temperatura regola-
zione pompa modu-
lante (b02=1)
0-60°C
18°C
Temperatura regola-
zione pompa modu-
lante (b02=2)
0-60°C
18°C
18°C
18°C
Temperatura regola-
zione pompa modu-
lante (b02=3)
0-60°C
18°C
Temperatura regola-
zione pompa modu-
lante (b02=4)
0-60°C
18°C
P26
Temperatura prote-
zione scambiatore
primario (b02=1)
0-150°C
35°C
Temperatura prote-
zione scambiatore
primario (b02=2)
0-150°C
150°C
150°C
150°C
Temperatura prote-
zione scambiatore
primario (b02=3)
0-150°C
35°C
Temperatura prote-
zione scambiatore
primario (b02=4)
0-150°C
35°C
P27
Valore minimo pres-
sione impianto
0-8 bar/10
4 bar/10
4 bar/10
4 bar/10
P28
Valore nominale
pressione impianto
5-20bar/10
7 bar/10
7 bar/10
7 bar/10
P29
Intervento prote-
zione scambiatore
(b02=1)
0=No F43
10°C/
secondo
1-15=1-15°C/secondo
Non implementato
(b02=2)
--
--
--
--
Intervento prote-
zione scambiatore
(b02=3)
0=No F43
10°C/
secondo
1-15=1-15°C/secondo
Non implementato
(b02=4)
--
--
P30
Isteresi riscalda-
mento dopo accen-
sione
60-30°C
10°C
10°C
10°C
P31
Timer isteresi riscal-
damento dopo
accensione
60-180secondi
60secondi 60secondi
60secondi
Indice Descrizione
Range
Default
SILVER 24T
SILVER 34T
Indice Descrizione
Range
t01
Sensore NTC Riscaldamento (°C)
tra 05 e 125 °C
t02
Sensore NTC Sicurezza (°C)
tra 05 e 125 °C
t03
Sensore NTC Ritorno (°C)
tra 05 e 125 °C
t04
Sensore NTC Sanitario (°C)
tra 05 e 125 °C
t05
Sensore NTC Esterno (°C)
tra -30 e 70°C (I valori negativi lampeggiano)
t06
Sensore NTC Fumi (°C)
tra 05 e 125 °C
F07
Frequenza ventilatore attuale (Hz)
0-220 Hz
L08
Potenza bruciatore attuale (%)
00%=Minimo, 100%=Massimo
F09
Prelievo d’acqua sanitaria attuale (Lt_min/
10)
00-99 Lt_min/10
P10
Pressione acqua impianto attuale (bar/10) 00=Con Pressostato aperto, 14=Con Pressostato chiuso,
00-99 bar/10 con Trasduttore di pressione
P11
Velocità pompa modulante attuale (%)
00-100%
P12
Step pompa modulante attuale (%)
24-59
F13
Corrente di ionizzazione attuale (uA/10)
00-99 uA/10 (00=bruciatore spento)