19
ENGLISH
INSTALLATION AND CONNECTION OF FAN COMPONENTS (Version V)
Connecting electric cables
In order to connect the electric cables to the regulator, do as follows:
• undo the 4 screws on the front panel (4a) on the air box
• remove the terminal board (M) from the slot on the mechanism (4) and connect it to the terminal board (F)
coming from the regulator. Do not force them.
• Insert the probe (14) inside the air box, through the hole 4E and secure it with the fastening clamp in the top
corner (towards the front). Position the probe as per the illustration (detail seen from inside the air box)
• connect the plug to the mains and check that the switch works properly
• put the front panel back on
240490
.
1
2
.1
7
/G
Ventilatore
V
take care that the electric cables do not come into contact with the prefabricated element; the electric
equipment supplied with the fireplace cannot be tampered in any way at all the electric components are
always live; before carrying out any intervention, remove the plug or switch off at the mains
istruzioni per l’installazione
Avvertenze
Oltre a quanto indicato nel pre-
sente documento, tenere in con-
siderazione le norme UNI:
- n.
10683
- generatori di
calore a legno: requisiti di instal-
lazione
- n.
9615
- calcolo delle
dimensioni interne dei camini.
In particolare:
-
prima di iniziare
qualsiasi
operazione di montaggio è
importante verificare la compati-
bilità dell'impianto come stabilito
dalla norma UNI 10683 ai para-
grafi 4.1/ 4.1.1 / 4.1.2.
-
a montaggio ultimato
, l'in-
stallatore dovrà provvedere alle
operazioni di "messa in esercizio"
ed a rilasciare documentazione
come richiesto dalla norma UNI
10683 rispettivamente ai
paragrafi 4.6 e 5.
PER TEKNO 1: fino ad instal-
lazione terminata, tenere la
vite (10 f) completamente
avvitata alla struttura (fig. H -
pagina 4).
Prima di installare il rivestimento
verificare la corretta funziona-
lità dei collegamenti
, dei
comandi e tutte le parti in movi-
mento.
La verifica va eseguita a cami-
no acceso
ed a regime per alcu-
ne ore, prima di rivestire il
monoblocco al fine di poter
eventualmente intervenire.
Quindi, le operazioni di finitura
quali ad esempio:
- costruzione della controcappa
- montaggio del rivestimento
- esecuzione di lesene, tinteg-
giature, ecc.
vanno eseguite a collaudo ulti-
mato con esito positivo.
Italiana Camini non risponde di
conseguenza degli oneri derivati
sia da interventi di demolizione
che di ricostruzione anche se
conseguenti a lavori di sostituzio-
ni di eventuali pezzi del caminet-
to difettosi.
Presa d'aria esterna
(
figg.G-H-I
)
Il collegamento con l'esterno di
sezione pari 300 cm
2
è assolu-
tamente necessario per il buon
funzionamento del caminetto,
deve essere quindi inderoga-
bilmente realizzato.
Detto collegamento deve raccor-
dare direttamente con l'esterno
uno dei bocchettoni del meccani-
smo di regolazione ubicati sul
retro o sul pavimento del mecca-
nismo stesso.
Può essere realizzato con tubo
flessibile di alluminio curando
bene la sigillatura dei punti nei
quali potrebbe verificarsi disper-
sione di aria.
Il tubo di alluminio diametro
20 cm può essere posizionato
indipendentemente a destra o
a sinistra.
È consigliabile applicare all'ester-
no del condotto presa aria una
griglia di protezione che comun-
que non deve ridurre la sezione
utile passante.
L'aria esterna deve essere captata
a livello pavimento (non può pro-
venire dall'alto).
Nel posizionamento del cavo
comando serrandina aria
esterna (4c) fare attenzione
che non vada a contatto con le
parti del camino, in quanto si
danneggerebbe la guaina in
plastica.
B
B
A
A
3
- Il monoblocco è dotato di deflettore fumi all’interno della
cappa sopra il tubo scambiatore. Regolare il deflettore fumi
in modo da compensare il tiraggio della canna fumaria
come illustrato nella figura sottostante.
Monoblocco
(
fig. A
)
Per definire l'esatto posizionamen-
to del caminetto è importante
verificare con quale rivestimento
verrà completato.
In base al modello prescelto, la
collocazione dovrà essere esegui-
ta in modo differente (consultare
le istruzioni di montaggio conte-
nute nella confezione di ciascun
rivestimento).
Durante l'installazione verificare
sempre piombo e livello.
- praticare nella parete o sul
pavimento un foro per la presa
d'aria esterna e collegarlo al
meccanismo di regolazione aria
come descritto nel capitolo
"presa d'aria estrerna"
- collegare il caminetto alla
canna fumaria con canna in
acciaio inox, usando i diametri
Deflettore (B) esteso “riduce la
sezione passaggio fumi” e quindi
il tiraggio della canna fumaria
Deflettore (B) rientrato “aumenta
la sezione passaggio fumi” e
quindi il tiraggio della canna
fumaria
Installazione sonda
La sonda deve essere
posizionata come da
illustrazione.
Particolare visto dall’in-
terno del meccanismo
regolazione aria (4).
indicati nella tabella dati tecnici
e le indicazioni del capitolo
"canna fumaria e comignolo" .
- sono disponibili kit per la cana-
lizzazione dell'aria calda (vedi
capitolo a pag. 8)
PER TEKNO 1
- ad installazione terminata, abi-
litare lo scorrimento del portello-
ne togliendo la vite (
10 f
) e le viti
di bloccaggio contrappeso (
10i
)
a pagina 4.
PER TEKNO 2-3
- ad installazione terminata, abi-
litare lo scorrimento del portello-
ne tramite il chiavistello (
10 l
) e
svitare le viti bloccaggio contrap-
peso (
10i
) a pagina 5-6.
- verificare il comportamento di
tutte le parti in movimento.
detail of the position of the probe seen from inside the air box)
INSTALLATION
switch
terminal
board M
Fan
network 230 V AC
terminal board M
terminal
board F
®