3
Modalità di funzionamento
Questa interfaccia può funzionare in 2 modi ben distinti; la prima
configurazione da effettuare è appunto questa selezione.
Le possibilità di funzionamento sono :
1)
Bridge
in modalità Raw Data (trasparente) o tramite protocollo
ModBus TCP selezionabili.
2)
Logger
autonomo
Bridge in modalità Raw Data
: il protocollo, che comunque è trasportato
su ETHERNET, non viene manipolato in alcun modo.
Bridge con protocollo ModBus TCP
: l’interfaccia si aspetta di ricevere
dal master un frame ModBus TCP
Nella modalità
Logger
, l’unità è in grado di operare autonomamente come
Master, sulla linea RS-485 tramite protocollo ModBus RTU e di chiedere a
tutti gli strumenti connessi (sino ad un massimo di 64) i valori energetici e
di memorizzarli, pronti per essere esportati come file o richiamati
direttamente da browser.
I valori energetici letti e memorizzati sono:
EAP
(Energia Attiva Positiva
kWh+),
ERP
(Energia Reattiva Positiva kvarh+),
EAN
(Energia Attiva
Negativa kWh-).
Oltre ai parametri energetici, il logger memorizza anche il valore del
RHM
(Run Hours Meter) ovvero il tempo trascorso di funzionamento.
Nel file esportato nel formato
.csv
l’interfaccia calcola e aggiunge la
PM
(Potenza Media) applicata su tempi di 15 minuti (tra una lettura e l’altra) e
un campo di report di eventuali errori.
N.B.
Questa modalità, esclude automaticamente la possibilità di operare in
“bridge” impedendo qualsiasi connessione TCP all’interfaccia stessa.
StartUp e scelta del tipo di
funzionamento
Bridge
Logger
Eth Raw Data
RS485 Raw Data
Eth ModBus TCP
RS485 ModBus RTU
ModBus RTU