OmniClass 2.0
OM15/16/17/18, OM30/31/32/33, OM40/41/42/43, OM55/56/57/58
R10E/RP10E/R10MA/RP10MA, R15E/RP15E/R15MA/RP15MA, R40E/RP40E/R40MA/RP40MA, RK40E/RPK40E/RK40MA/RPK40MA
PLT-01558, Rev A.1
INSTALLATION GUIDE
Page 7
Specifiche Bluetooth
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
FREQUENZA
ID FCC e IC
da -15° a 150 °F (da -25 ° a 65 °C)
2,4 - 2,480 GHz
ID FCC : JQ6-ICLASSBTM
ID IC : 2236B-ICLASSBTM
Al prodotto finale, contenente il trasmettitore modulare, deve essere applicata l’etichetta relativa ID FCC e ID IC. Se l’ID FCC e l’ID IC non sono visibili, quando il modulo è installato all’interno di un altro dispositivo,
l’etichetta del componente finale deve includere i numeri ID FCC e ID IC con una dichiarazione simile alla seguente: “Contiene modulo trasmettitore con ID FCC JQ6-ICLASSBTM e ID IC 2236B-ICLASSBTM”.
Consultare il grafico corrispondente per le fasi seguenti a pagina 2 della versione inglese.
1
Montaggio
•
Scatola di giunzione non inclusa
•
Guarnizione opzionale
2
Cablaggio
Cavo flessibile
Terminale
Descrizione
Cavo flessibile
Terminale
Descrizione
Giallo
P1-1
Ingresso avvisatore acustico
Rosso/verde
P2-7
GPIO1/OSDP
(RS485-FDX/HDX-A)
Arancione
P1-2
Ingresso LED (GRN)
Marrone chiaro
P2-6
GPIO2/OSDP
(RS485-FDX/HDX-B)
Arancione
P1-3
Terra (RTN)
Viola
P2-5
* Uscita collettore aperto/tamper
Rosso
P1-4
+V CC
Bianco
P2-4
**Wiegand Data 1 / Clock
Terra
P1-5
Inutilizzato
Verde
P2-3
**Wiegand Data 0 / Data
Marrone
P1-6
Ingresso LED (RED)
Rosa
P2-2
GPIO3 (RS485-FDX-Z)
Blu
P1-7
Ingresso hold
Grigio
P2-1
GPIO4 (RS485-FDX-Y)
Specifiche
PRODOTTO
NUMERO
COMPONENTE
DI BASE
TENSIONE
IN INGRESSO
(V CC)
CORRENTE
1
TEMPERATURA
DI ESERCIZIO
5
LUNGHEZZA CAVO
6
N. DI RIF.
COMPONENTE
DI BASE
Media
standby
2
Media max
3
PICCO
4
OM30/OM32 (R10)
7
900N
5 - 16 V CC
60mA
95mA
200mA
da -30 ° a 150 °F
(da -35 ° a 65 °C)
Linee di comunicazione
Wiegand
= 500 ft - 22 AWG (152 m)
300 ft - 24 AWG (91 m)
RS-485
= lunghezza bus massima
1219 metri - 4 AWG,
lunghezza massima tra nodi:
500 metri - 24 AWG
R10Ex
1
x
2
x
3
OM31/OM33 (RP10)
7
900P
75mA
100mA
RP10Ex
1
x
2
x
3
OM15/OM17 (R15)
7
910N
60mA
95mA
R15Ex
1
x
2
x
3
OM16/OM18 (RP15)
7
910P
75mA
100mA
RP15Ex
1
x
2
x
3
OM40/OM42 (R40)
7
920N
65mA
95mA
R40Ex
1
x
2
x
3
OM41/OM43 (RP40)
7
920P
85mA
100mA
RP40Ex
1
x
2
x
3
OM55/OM57 (RK40)
7
921N
5,5 - 16 V CC
85mA
100mA
220mA
RK40Ex
1
x
2
x
3
OM56/OM58 (RPK40)
7
921P
95mA
105mA
RPK40Ex
1
x
2
x
3
1 I protocolli di comunicazione diversi da Wiegand oppure Clock
and data (per i pannelli di controllo), nonché le interfacce per
le credenziali tramite BLE (non applicabile ai modelli 9xxL),
richiedono un modulo aggiuntivo che aumenti la corrente di
40mA.
2 Media standby: corrente assorbita RMS senza scheda nel
campo RF.
3 Media massima: corrente assorbita RMS durante letture
continue della scheda. Non valutato da UL
4 Picco: - max. corrente istantanea assorbita durante la
comunicazione RF.
5 Quando configurata per Bluetooth, l’intervallo di esercizio va da
-13 ° a 150 °F (da -25 ° a 65 °C)
6 Lunghezze cavo Wiegand:
100 ft (30,5 m) 22 AWG a 5 - 6,4 V CC
500 ft (152 m) 22 AWG a 6,5 - 16 V CC
7 Apparecchi mobili abilitati, vedere le specifiche in basso.
Decifrazione numero di riferimento UL
x
1
Colori lettore: K = nero
x
2
Cablaggio:
N = cavo flessibile
T = terminale
5 = cavo flessibile da 5 metri
x
3
Comunicazioni:N = n modulo
R = RS-485 (OSDP)
L = Indala Prox
B = Bluetooth
3
Instalação do Leitor na Placa
Traseira
4
Alimentazione e test
• Accendere
• Provare la tessera
* Uscita tamper. Quando attivata, uscita a negativo
(impostazione predefinita).
** In base alla configurazione del lettore.
Per ulteriori informazioni, vedere le configurazioni di
HTOG Wiegand e Clock and data.
ATTENZIONE
Maneggiare con cura, attenendosi alle precauzioni
DISPOSITIVI SENSIBILI ALLE SCARICHE ELETTROSTATICHE
La sezione seguente è la Guida all’installazione tradotta in italiano.
Elenco parti
1 lettore iCLASS SE/multiCLASSS SE
1 guida all’installazione
2 viti da ferro Phillips n. 6-32 x 0,375”
3 viti di sicurezza Phillips antimanomissione Spanner n. 6-32 x 0,375”
2 morsettiere 7 poli
1 morsettiera 10 poli
Consigliati
•
Cavo, conduttore 5-9 (tipo Wiegand o Clock and data), doppino intrecciato a 4 conduttori
completamente schermato e approvato UL, Belden3107A o equivalente (OSDP)
• Alimentatore lineare CC
•
Scatola di giunzione metallica o in plastica
•
Utensile di sicurezza (per viti antimanomissione) HID 04-0001-03
•
Trapano con diverse punte per il montaggio dei componenti metallici
•
Montaggio dei componenti metallici
•
Distanziatore per lettore per l’uso di scatole di giunzione metalliche in caso di montaggio
del lettore su o vicino a parti metalliche - vedere Readers and Credentials How to Order
Guide
•
IP65 guarnizione per il montaggio, indicata per installazioni esterne
• scatola da incasso
Funzioni opzionali
Uscita collettore aperto: controlla un dispositivo esterno (5V CC) che funziona solo in modalità host. Sink - 40 mA / Source - 1 mA.
Schede di configurazione: le schede di configurazione consentono di modificare il lettore per soddisfare i requisiti specifici di un’installazione. Le opzioni di configurazione includono: audio-
visive, uscite numero di serie della scheda uscite tastierino
(solo per modelli con tastierino). Contattare il supporto tecnico di HID per tutte le opzioni di configurazione del lettore.
Ingresso di tipo hold: quando attivata, questa linea memorizza in un buffer una scheda o disabilita la lettura di una scheda fino al rilascio, come da configurazione.
Nota:
i lettori OmniClass precedenti hanno invertito il cablaggio RS-485 ( P2-7 & P2-6 - A & B). Quando si passa a un lettore OmniClass 2.0, verificare la correttezza dei collegamenti come
descritto di seguito.
Nota:
è possibile utilizzare i cavi Wiegand esistenti per OSDP. Tuttavia, l’uso di cavi con fili non ritorti, tipici dei lettori con controllo dell’accesso Wiegand, non sono solitamente conformi ai
requisiti per i doppini ritorti RS-485.
Nota:
per lunghezze di cavi superiori a 61 metri o interferenza EMF, installare una resistenza 120Ω +/- 2Ω alle estremità di terminazione RS-485.
Nota:
un collegamento scorretto del lettore può provocare in quest’ultimo danni permanenti.
Nota:
con lettore con tastiera, funzionamento come emulazione a 26 bit; il Facility Code (codice struttura) seguito da # deve essere inserito entro cinque secondi dall’accensione.
Se l’operazione ha esito negativo, il LED del lettore sarà rosso fisso. Spegnere e riaccendere il lettore, quindi riprovare a inserire il Facility Code. Il Facility Code deve essere inserito
manualmente e prevede 3 cifre (se è 10, inserire 0-1-0-#). I lettori 2.0 utilizzano solo Facility Code compresi tra 1 e 255. Non esiste alcun Facility Code predefinito. Una volta inserito
il Facility Code, il LED diventerà viola per poi passare al rosso. Spegnere e riaccendere il lettore. Quando si utilizza la tastiera, se vengono emessi due brevi segnali acustici dopo
l’inserimento del PIN, nel lettore non è stato ancora configurato un Facility Code. In tal caso, un amministratore dovrà spegnere e riaccendere il lettore e quindi inserire il Facility Code
prima che il lettore accetti il PIN.