39
10 regole d’oro per un’abbronzatura
consapevole
1 Prima di cominciare ad abbronzarsi leggere attentamente
le istruzioni per l’abbronzatura illustrate in quest’opuscolo e
seguire tutte le raccomandazioni.
2 L’unità abbronzante deve essere utilizzata solamente da
persone di età superiore ai 16 anni o con pelle di tipo 2 o
superiore. I minori di 16 anni e le persone con pelle di tipo 1
sono estremamente sensibili alla luce ultravioletta.
3 Accertarsi che i clienti, dopo la prima esposizione a una cura
abbronzante, prendano un giorno di riposo. Se non si presenta-
no reazioni cutanee indesiderate, la cura può proseguire.
4 Accertarsi che i clienti non effettuino più di una sedu-
ta abbronzante al giorno. Ciò vale sia per l’esposizione
nell’apparecchiatura solare sia per l’esposizione alla luce del
sole naturale. La pelle non distingue fra le due. Tenendo conto
dell’esposizione alla luce del sole naturale, mantenere il nume-
ro massimo di sessioni nell’apparecchiatura solare intorno alle
50 sessioni all’anno.
5 Alcune medicine e prodotti di bellezza contengono sostan-
ze che possono causare reazioni indesiderate, se abbinate
all’esposizione ai raggi UV. Anche altre sostanze possono avere
talvolta effetti simili. Quello che segue è un elenco di sostanze
che possono reagire se abbinate all’esposizione ai raggi UV:
• Sulfamidico - in vari farmaci compresi gli antibiotici
• Tetracicline - negli antibiotici, preparati antiacne
• Acido nalidixico - nei medicamenti per l’infezione delle vie
urinarie
• Clorotiazide - nei diuretici
• Sulfonilurea - nei medicamenti diabetici
• Fenotiazine - medicamento anti-stress
• Triacetildifenilizatina - nei lassativi
• Psoralene - negli acceleratori abbronzanti
• Ciclamati - nei dolcificanti
• Acido para-aminobenzoico (PABA) - nelle creme/oli con
protezione solare
• Ambretta di muschio, olio di muschio nei profumi
• Agenti sbiancanti - nei detersivi liquidi/in polvere
• Eosina - nei coloranti
• Salicilammide alogenata - nelle sostanze antimicotiche
Se i clienti fanno uso di farmaci, chiedere loro di consultarsi
con il proprio medico prima di iniziare la cura abbronzante.
6 Se abbinati all’esposizione alla luce ultravioletta, i cosmetici
- profumi e trucco, possono provocare una reazione cutanea.
Accertarsi che i clienti abbiano la pelle pulita prima della
seduta abbronzante. Alcuni prodotti penetrano profondamente
nella pelle, assicurarsi pertanto che i clienti puliscano a fondo
la pelle un paio d’ore prima di ogni seduta abbronzante o,
meglio ancora, che non utilizzino alcun make-up nelle 24 ore
precedenti. Chiedere ai clienti di togliersi i gioielli prima della
seduta.
7 Accertarsi che i clienti non impieghino creme o oli di pro-
tezione dai raggi solari né sostanze autoabbronzanti durante
l’uso dell’apparecchiatura per l’abbronzatura. Questi prodotti
contengono sostanze che influenzano i tempi di abbronzatura
rendendo inaffidabili i tempi prescritti. Assicurarsi inoltre
che i clienti non assumano pillole abbronzanti durante la
cura abbronzante su lettino o al sole. La combinazione di
pillole abbronzanti e luce UV può aumentare la possibilità di
irritazioni cutanee e scottature. Ovviamente, si possono usare
prodotti che sono stati appositamente sviluppati per l’uso
nell’apparecchiatura solare.
8 Se qualche tempo dopo la seduta abbronzante la pelle si
arrossa e diventa tesa, probabilmente ha subito un’ustione
solare. Aspettare che i sintomi scompaiano prima di riesporsi
all’abbronzatura, verificare il piano della cura e accertarsi che
i clienti si espongano per periodi più brevi o interrompano la
cura. Se l’abbronzatura crea reazioni indesiderate inspiegabili,
se i problemi non si risolvono entro breve, consigliare ai clienti
di rivolgersi al medico di fiducia.
9 Consigliare ai clienti di proteggere sempre gli occhi con
occhiali di protezione speciali, anche se vi è capitato di vedere
immagini di persone che si abbronzano senza usare gli occhiali.
La luce UV che entra direttamente negli occhi può causare dis-
turbi visivi (cecità da neve, congiuntivite attinica o cataratte).
10 Ridurre il tempo di abbronzatura del 20% nelle prime 50
ore di utilizzo delle (nuove) apparecchiature solari. Durante
queste prime 50 ore i tubi non emettono la normale energia
al 100%, ma un’energia del 120%. Dopo le prime 50 ore i tubi
emetteranno la capacità normale, o fra il 95% e il 100%.
Queste regole sono conformi alla normativa europea concernente l’usosicuro di apparecchiatura abbronzante.
Vi invitiamo a informare i vostriclienti di queste regole.
Attenzione:
Si sus clientes toman medicinas, pídales primero que
consulten con su médico antes de comenzar las sesiones
de bronceado.
Содержание Luxura V5
Страница 2: ...2 ...
Страница 58: ...58 Dimensions Abmessungen Afmetingen Dimensions Dimensioni Dimensiones ...
Страница 61: ...61 A s s e m b l y M o n t a g e A s s e m b l a g e 1 2 3 ...
Страница 62: ...M o n t a g e M o n t a j e A s s e m l a g g i o 4 ...
Страница 63: ...A s s e m b l y M o n t a g e A s s e m b l a g e 5 6 ...
Страница 64: ...64 M o n t a g e M o n t a j e A s s e m l a g g i o 7 ...
Страница 65: ...65 A s s e m b l y M o n t a g e A s s e m b l a g e 8 ...
Страница 66: ...66 M o n t a g e M o n t a j e A s s e m l a g g i o 9 ...
Страница 69: ...69 A s s e m b l y M o n t a g e A s s e m b l a g e 12 ...
Страница 70: ...70 M o n t a g e M o n t a j e A s s e m l a g g i o 13 ...
Страница 71: ...71 A s s e m b l y M o n t a g e A s s e m b l a g e 14 ...
Страница 72: ...72 M o n t a g e M o n t a j e A s s e m l a g g i o 15 ...
Страница 73: ...73 A s s e m b l y M o n t a g e A s s e m b l a g e 16 ...
Страница 74: ...74 23 M o n t a g e M o n t a j e A s s e m l a g g i o 17 18 ...
Страница 75: ...75 A s s e m b l y M o n t a g e A s s e m b l a g e 19 ...
Страница 77: ...77 A s s e m b l y M o n t a g e A s s e m b l a g e 26 ...
Страница 79: ...79 ...
Страница 80: ...80 ...
Страница 81: ...81 ...
Страница 82: ...82 ...
Страница 83: ...83 ...