35
- Per fissare la memoria dei valori di Split e Lap si prema il pulsante
SPLIT/LAP. Il conteggio rimane visibile sul display: ciò consente una
migliore conoscenza e lettura del tempo misurato. Dopo lo SPLIT/
LAP è possibile vedere scorrere il tempo, premendo brevemente il
pulsante DISPL/MEM.
- S-LAP come funzione addizionale: Dopo avere rilevato i tempi con
il pulsante SPLIT/LAP, è possibile leggere nella fascia superiore del
display alternativamente (al ritmo di 2 Hz) i valori del tempo Lap e dei
tempo Lap più breve con l’apparire della scritta SHORT nel contatore.
d) Event-Counter
(numero a due cifre tra parentesi)
- Mostra quante volte si sia premuto il pulsante SPLIT/LAP (max. 99).
- Richiamando le memorie si può rilevare il numero delle stesse.
e) Tempo Split
Premendo contemporaneamente il pulsante START/STOP e SPLIT/
LAP nel contatore split appare il tempo corrispondente, basato sul
minuto pieno contiguo. Premendo START/ STOP inizia la misura-
zione dei tempi basata sul tempo reale inserito nello strumento.
Questa caratteristica consente la sincronizzazione del tempo split
con il tempo reale. Non e possibile, in questa situazione, fermare lo
strumenta: rima ne attivo solamente il pulsante SPLIT/LAP. Si
possono cioè utilizzare solamente le funzioni LAP e S-LAP e TIME.
f) Richiamo Memorie
- Premendo il pulsante DISPL/MEM si può richiamare in ogni momento
le memorie immagazzinate. I primi 64 posti riguardano le prime
64 rilevazioni. Nell’ultimo (65) posto viene evidenziato l’ultimo tempo,
indipendentemente dal numero delle rilevazioni precedenti.
- Partenza:
Tenere premuto il pulsante DISPL/MEM. La memorizzazione del
tempo continua sino a quando il pulsante viene premuto. In questa
fase e leggibile sul display la sigla M-OUT e, sotto questa, il numero
della memoria. Premendo una seconda volta il pulsante DISPL/MEM
continua il conteggio degli altri tempi da memorizzare.
36
E così via. Il valore del tempo Lap, evidenziato dal simbolo SHORT,
corrisponde al più breve tempo Lap rilevato.
Il maggiore tempo Lap viene indicato da un segnale acustico con le
seguenti caratteristiche: 100 ms per il suono, 400 ms per l'intervallo
Il maggiore tempo Lap viene anch'esso indicato con un segnale
acustico con le seguenti caratteristiche:400 ms per il suono, 100 ms
per l'intervallo.
- Ricerca veloce (per tutte le versioni):
Sì prema e si tenga premuto il pulsante DISPL/MEM, contempora-
neamente si prema il pulsante MODE. Ciò consente un richiamo ve-
loce dei tempi immagazzinati in memoria. Per rintracciare il più breve
oppure il maggiore tempo Lap, si interrompa brevemente. Un breve
rilascio con susseguente ripetizione della pressione sul pulsante
MODE consente di proseguire La ricerca quante volte si desideri.
g) Count-Down
(Count-Down con ripitizione automatica)
- La funzione CD per mezzo di viene selezionata dal pulsante MODE.
- Prima della partenza iniziale è necessario fissare il tempo CD
- Premendo il pulsante MODE si attiva o si disattiva il segnale caden-
zato. L'apparire sul display di un segnale CD pulsante significa che il
segnale cadenzato è stato attivato.
- Sebbene nel display appaia solamente la scritta CD, sono ancora
utilizzabili le funzioni split e Lap.
- Per mezzo del pulsante START/STOP. Il valore split e quello Count
down scorrono sul display. Questo viene evidenziato dal simbolo
XXX Premendo nuovamente il pulsante START/ STOP, il Count-down e
il valore Split vengono fissati. Questo procedimento può essere
ripetuto a piacere.
- Premendo il pulsante SPLIT/LAP si provoca la memorizzazione dei
valori Split e Lap. Il contatore delle rilevazioni split rimando visibile. Il
Count-down (fila superiore) continua a funzionare (Per fermarlo
premere il pulsante STOP).
- Il raggiungimento del valore zero è segnalato da un avvisatore
acustico con un suono della durata di 2 secondi. Il conteggio riprende
automaticamente (Auto Repeat) dal valore precedentemente fissato.
- Il tempo Lap con il corrispondente split, possono essere letti
richiamando le memorie.