
27/33
c- Fissare i cavi sul telaio del veicolo. Attenzione: i cavi non devono toccarsi, e non devono essere messi in
contatto con superfici calde o taglienti.
d- Solo dopo il montaggio potrete collegare i cavi del caricabatterie.
Dopo la carica, si consiglia di scollegare il caricabatterie dall'alimentazione, poi togliere il collegamento
al telaio infine la connessione alla batteria, in quest'ordine. Nel caso di collegamento fisso scollegare
prima l'alimentazione dalla rete, poi il collegamento alla batteria.
F
UNZIONAMENTO GENERALE
Lo Gysflash vi propone 3 modalità di carica.
ATTENZIONE : Le modalità sono selezionabili solamente se l'apparecchio è collegato alla
batteria.
Per scegliere la vostra modalità far riferimento alla tabella sotto riportata.
M
ODALITA
SPIA
U
TILIZZO DELLA BATTERIA
CAPACITA
BATTERIA
SALVATAGGIO
(es :allarme)
IN CICLO
*
(=carica/scarica ;
es : spazzatrice…)
AUTO
/
MOTO
(batteria con o
senza
manutenzione)
12V.
1,2 a 15 Ah
in condizione
normale
GYSFLASH
4A
15 a 130
Ah
GYSFLASH
7A
15 a 230
Ah
in condizione
di freddo
* Nota bene : per la ricarica delle batterie sigillate utilizzate nel ciclismo, selezionare la posizione « caldo »
M
ODALITA CARICHE
Le 3 modalità seguono il diagramma sotto riportato :
•
Diagramma di carica e di mantenimento
4A
7A
1
TEST Corto Circuito
Test elementi in corto circuito della batteria
2
Recupero
Recupero degli elementi danneggiati da una scarica profonda prolungata
3
Test solfatazione
Test batteria solfatata
4
Desolfatazione
Desolfatazione/Recupero della batteria
5
Test
Verifica del recupero della batteria
6
Carica
Carica della batteria all' 80%
0,8A
±
10%
0,8A
±
10%
3,6A
±
10%
(4A max)
5A
±
10%
(7A max)