![Gima Diatermo MB 240 Скачать руководство пользователя страница 9](http://html1.mh-extra.com/html/gima/diatermo-mb-240/diatermo-mb-240_instruction-manual_2228031009.webp)
GIMA spa
DIATERMO MB240 – DIATERMO MB380
Manuale d’ Istruzioni / Instruction’s Manual
MA129IGBg
8
2. SICUREZZA
AVVERTENZA
Queste istruzioni operative costituiscono una parte integrale della apparecchiatura e devono essere
disponibili al personale operativo in ogni momento.
Tutte le istruzioni di sicurezza o di avvertimento devono essere osservate. Siate certi che queste istruzioni operative siano
fornite insieme all’apparecchiatura quando è trasferita ad altro personale operativo.
L'elettrochirurgia può essere pericolosa.
L'uso non accurato di ogni elemento del sistema elettrochirurgico può sottoporre il paziente a serie ustioni.
Leggere tutte le avvertenze, le precauzioni e le indicazioni per l'uso prima di tentare l’utilizzazione dell’apparecchiatura.
La LED SpA non può essere considerata responsabile per danni o perdite dirette o consequenziali, a persone o cose, che
risultino da uso improprio dell'apparecchiatura e/o degli accessori.
2.1 GENERALE
Portatori di pace-maker cardiaco non possono utilizzare l'apparecchiatura ne avvicinarsi alla stessa quando questa è in
funzione.
Non usare la placca paziente se l'adesivo conduttivo è diventato secco.
Non riusare le placche paziente monouso.
Prima di posizionare la placca paziente pulire, rasare ed asciugare la zona interessata del corpo.
L'intera superficie della placca paziente deve essere posta ben a contatto su un muscolo ben vascolarizzato il più vicino
possibile alla zona chirurgica da trattare.
Il paziente non deve essere in contatto con parti metalliche connesse alla terra o che abbiano una grande capacità di
accoppiamento verso terra (per esempio tavolo operatorio, supporto metallico, ecc.). Si consiglia l'uso di teli antistatici.
Evitare il contatto pelle-pelle (per esempio tra braccia e corpo del paziente). Inserire un materiale di separazione quale
garza chirurgica asciutta.
(1) Area d’intervento
(1) Elettrodo attivo - (2) Elettrodo neutro
(3) Garza asciutta - (4) Telo antistatico
Quando si usano allo stesso tempo sullo stesso paziente unità elettrochirurgiche ad alta frequenza e dispositivi di
monitoraggio fisiologico, tutti gli elettrodi di monitoraggio, che non abbiano elementi resistivi o induttivi adatti a
interferenze elettromagnetiche, debbono essere posti quanto più lontano possibile dagli elettrodi della unità
elettrochirurgica.
Evitare l'uso di aghi di monitoraggio.
La connessione agli elettrodi dovrebbe essere posizionata in modo tale da evitare il contatto sia con il paziente che con
altri cavi.
Si raccomanda l'uso della tecnica bipolare per operazioni chirurgiche in regioni del corpo con sezione relativamente
piccola in modo da evitare involontaria coagulazione.
Il livello di potenza dovrebbe essere il più basso utilizzabile per il lavoro da eseguire.
Controllare la placca paziente qualora l'unità elettrochirurgica fallisca nel produrre l'effetto desiderato. La ragione per un
livello di potenza di uscita basso, o per un funzionamento non corretto dell'unità eletrochirurgica quando predisposta per
erogazione normale, può essere una mancata connessione della placca paziente o il suo posizionamento imperfetto.
L'uso di anestetici infiammabili, di ossigeno e di protossido di azoto dovrebbe essere evitato in caso di operazione a
livello della testa o del busto a meno di non avere possibilità di evacuare i gas.
Materiali infiammabili usati per pulire, o disinfettare, dovrebbero essere lasciati evaporare prima di usare l'unità
elettrochirurgica.
C'è rischio di stagnazione di soluzioni infiammabili sotto il paziente o nelle cavità quali ombelico o vagina. Il fluido che
si deposita in queste aree dovrebbe essere rimosso prima di usare l'apparecchiatura. Occorre considerare il pericolo
d’ignizione di gas endogeni.
Alcuni materiali quali garza o cotone idrofilo, quando saturati con ossigeno, possono infiammarsi a causa delle scintille
prodotte dalla apparecchiatura nell'uso normale.