6
ITALIANO
• Patologia della metaemoglobina.
• Sulfemoglobinemia o presenza di occlusione arteriosa vicino al sen-
sore.
• Normali pulsazioni venose.
• Pulsazione arteriosa periferica debole.
• Insufficiente afflusso ematico periferico.
2.5 Precauzioni
A. Utilizzando a lungo e di continuo il prodotto si inizia a sentire una
sensazione di fastidio e dolore, specialmente per pazienti con proble-
mi circolatori. Si raccomanda di non tenere il sensore applicato allo
stesso dito per più di 2 ore.
B. È fondamentale accertarsi che il sensore venga posizionato corretta-
mente, soprattutto nel caso in cui l’apparecchio venisse utilizzato per
uso domestico. Il prodotto non deve essere posizionato su un edema
e su tessuti molli.
C. La luce (l’infrarosso è invisibile) emessa dal sensore è dannosa per gli
occhi, quindi l’utente e il personale della manutenzione non devono
in alcun caso fissare con gli occhi tale luce.
D. Il paziente non deve utilizzare smalto per unghie né nessun altro tipo
di cosmetico sulle dita.
E. L’unghia del paziente non deve essere troppo lunga.
F. Il dito deve essere posizionato appropriatamente, per evitare una mi-
surazione poco precisa.
G. È assolutamente fondamentale non muovere il dito durante la misu-
razione.
H. Non inserire dita bagnate nello strumento.
I. Il sensore SpO
2
non deve essere utilizzato su arti che presentino ca-
nali arteriosi con problemi, sui quali si sia applicato il bracciale per
il rilevamento della pressione cardiaca, o su cui si stia effettuando
un’iniezione endovenosa.
L. Non fissare il sensore con nastro adesivo o simili poichè ciò potrebbe
causare il rilevamento della pulsazione venosa e quindi una misura-
zione errata di SpO
2
.
M. Assicurarsi che la superficie ottica sia libera da qualsiasi ostacolo o
impedimento.