![Gima 32924 Скачать руководство пользователя страница 9](http://html1.mh-extra.com/html/gima/32924/32924_user-manual_2227745009.webp)
9
Indicatore di categoria di rischio
L’apparecchio è dotato dell’Indicatore di categoria di rischio, il quale classi
fi
ca
le misurazioni della pressione arteriosa in 6 livelli (da ottimale a ipertensione grave),
come mostrato nel gra
fi
co sottostante:
Livelli di pressione arteriosa
Sistolica
Diastolica Raccomandazioni da SIGN n. 49:
(mmHg)
(mmHg) ipertensione nelle persone anziane
(SBEP *QFSUFOTJPOFHSBWF
ö
ö
7FSJàDBSFJNNFEJBUBNFOUFFSJQFUFSF
la misurazione a distanza di un giorno
e di nuovo nel giro di una settimana
a seconda del quadro clinico.
Grado 2 Ipertensione moderata
160 ~ 179
100 ~ 109 Misurazioni della pressione arteriosa
effettuate ripetutamente nel giro
di un mese.
Grado 1 Ipertensione lieve
140 ~ 159
90 ~ 99
Consigliare l’adozione di un diverso
stile di vita e veri
fi
care nel giro
di due mesi.
Normale alta
130 ~ 139
85 ~ 89
Consigliare l’adozione di un diverso
stile di vita e ricontrollare a distanza
di un anno.
Normale
120 ~ 129
80 ~ 84
Ricontrollare a distanza di 2-5 anni.
(per i pazienti con più di 75 anni
si offra un controllo con frequenza
Ottimale
< 120
< 80
annuale dello stato di salute).
Fonte: WHO 2003
Una volta ultimata la misurazione, sul display LCD appare automaticamente la posizione
nei sei segmenti dell’Indicatore di categoria di rischio.
*N.B.!
Quando la pressione sistolica e la pressione diastolica di una persona ricadono
in segmenti diversi, va considerata la categoria di rischio più alta.
P.es. pressione sistolica 181 e pressione diastolica 99
Categoria di rischio Rossa
(ipertensione grave)
P.es. pressione sistolica 110 e pressione diastolica 95
Categoria di rischio Rossa
(ipertensione lieve)
ITALIANO