![Fleck 7700 SXT Скачать руководство пользователя страница 72](http://html1.mh-extra.com/html/fleck/7700-sxt/7700-sxt_service-manual_2303479072.webp)
71
5 - PROGRAMMAZIONE
5.1.2
5.1.3
5.1.4
5.1.5
5.1.6
I
T
A
L
I
A
N
O
Tipo di valvola (VT)
Nota: se questo parametro è stato modificato, la valvola farà un giro completo e tornerà in
servizio.
Questo parametro è utilizzato per indicare alla scheda elettronica il tipo di pistone usato sulla val-
vola.
- [dF2b]
: Equicorrente, con due cicli di controlavaggio (predefinito)
- [dFFF]
: Equicorrente con rinvio d’acqua e pre-rigenerazione
- [FLtr]
: Filtro
- [AIO]
: Applicazione specifica in filtrazione deferizzazione
Tipo di regenerazione
Questo parametro è identificato dalle lettere CT. Questa funzione permette di regolare il tipo di
rigenerazione della valvola. Ci sono 4 possibilità:
-
Cronometrica [tc]:
l’elettronica determina la richiesta di una rigenerazione quando il numero dei
giorni tra 2 rigenerazioni e l’ora predefinita sono state raggiunte. La regolazione della forzatura del
calendario determina il numero di giorni tra due rigenerazioni.
-
Cronometrica settimanale:
la rigenerazione è basata sui giorni della settimana : lunedì, martedì, ...
domenica. I dispositivi elettronici attivano la rigenerazione i giorni della settimana stabiliti e a l’ora
programmata.
-
Volumetrica immediata:
l’elettronica determina la richiesta di una rigenerazione quando il volume
dell’acqua addolcita disponibile è a zero. La rigenerazione parte immediatamente.
-
Volumetrica ritardata:
l’elettronica determina la richiesta di una rigenerazione quando il volume
dell’acqua addolcita ha raggiunto la capacità di riserva. La rigenerazione inizia all’ora
programmata. Il sistema determinerà automaticamente la capacità di riserva.
Capacità del sistema (C)
Non visualizzata in modalità cronometrica
Questo parametro è identificato dalla lettera C. Questa funzione permette di regolare la capacità
del sistema in m
3
x°tH. Il moltiplicatore segnala che siamo in m
3
x°tH. Il sistema calcolerà il volume
di acqua da trattare prima che sia necessaria una rigenerazione basandosi su queste
informazioni e il seguente parametro.
Es: 200 m
3
x°tH
Durezza dell’acqua all’ingresso (H)
Non visualizzata in modalità cronometrica
Questo parametro è identificato dalla lettera H. Permette di regolare la durezza dell’acqua
all’ingresso del sistema. Il sistema utilizza questo parametro e il precedente per calcolare la
capacità di produzione di acqua addolcita.
Es: 35°tH
Selezione del tipo di riserva (SF)
Non visualizzata in modalità cronometrica
Fattore di sicurezza: Questo parametro è identificato dalle lettere SF. È espressa in percentuale
della capacità in acqua addolcita che il sistema deve tenere in riserva. Se i parametri capacità
del sistema, o durezza dell’acqua all’ingresso sono stati modificati, influirà sulla capacità di
acqua addolcita calcolata dal sistema e, di conseguenza, il volume di riserva. La regolazione
massima è di 50%.
Es: - 15% capacità di riserva
- No riserva, regolare su zero
Riserva fissa: questo parametro è identificato dalle lettere RC. Il valore è espresso in volume,
l’unità dipende dal parametro scelto sul display il massimo volume utilizzabile come riserva e la
metà della capacità ciclica calcolata dal programma. La modalità riserva fissa non è influenzata
dal cambio dei parametri di capacità del sistema e nemmeno dalla durezza dell’acqua in
ingresso.
Es: - 1200 litro di riserva
- No riserva, regolare su zero
7700 SXT
Содержание 7700 SXT
Страница 1: ...7700 SXT...
Страница 86: ...Reproduction interdite 10 10 P N BU27358 RevC...