11
ESP
AÑOL
FRANÇAIS
DEUTSCH
ENGLISH
IT
ALIANO
rampa di salita:
Permette di impostare la
durata della rampa di salita della corrente di
saldatura.
pulsazione:
Permette di attivare (Hz) o
disattivare (OFF) la modalità di saldatura
pulsata; con la modalità di saldatura pulsata
attiva la macchina eroga per un certo
periodo di tempo la corrente di saldatura e
per un altro periodo di tempo la corrente
definita dal parametro
Corrente di base
.
Il numero di impulsi di corrente per unità di
tempo è dato dal valore del parametro
Frequenza
.
La pulsazione è attuata solo durante la fase
di saldatura e non nelle fasi di corrente
iniziale/finale o durante le rampe.
corrente di base:
Permette di impostare
la corrente di base attuata durante la
generazione della pulsazione.
frequenza:
Permette di impostare il
numero di impulsi di corrente per unità di
tempo quando la modalità di saldatura
pulsata è attiva.
bilanciamento:
Rappresenta la
percentuale di tempo per cui è applicata
la corrente di saldatura quando la
modalità di saldatura pulsata è attiva.
puntatura:
Permette di impostare (se
diverso da 0) la durata massima della
saldatura.
8. COLLEGAMENTO PER
SALDATURA TIG
1)
Collegare il cavo di massa all’apposito
conn posto sul frontale
(13 di fig 1)
.
L’inserimento deve avvenire allineando la
chiavetta con la scanalatura e stringendo
fino all’arresto tramite una rotazione in senso
orario. Non stringere troppo!
2)
Collegare la torcia all’apposito connettore
“-” posto sul frontale
(11 di fig 1)
.
3)
L’inserimento deve avvenire allineando la
chiavetta con la scanalatura e stringendo
fino all’arresto tramite una rotazione in senso
orario. Non stringere troppo!
4)
Collegare il connettore dei segnali del
pulsante torcia all’apposita presa.
SALDATURA TIG:
Prima di effettuare il collegamento della
bombola occorre verificare che la
bombola contenga gas inerte. Non
utilizzare altri gas.
Connettere alla bombola il riduttore di pres-
sione, dopo di che collegare a quest’ultimo il
tubo del gas della torcia.
Le saldature TIG vengo-
no generalmente esegui-
te in c.c. con polo negati-
vo (“-”
vedi fig.3
).
Il cavo della torcia TIG
andrà quindi inserito nel-
la presa negativa
(11 di
fig.1)
, mentre il cavo di
massa del pezzo da sal-
dare andrà collegato alla
presa positiva
(13 di fig.1)
.
A questo punto si potrà regolare la corrente
di saldatura tramite il potenziometro
(8 di
fig.1)
posto sul pannello frontale.
Il diametro dell’elettrodo e il valore della cor-
rente di saldatura dovranno essere scelti in
funzione delle caratteristiche del materiale da
saldare.
Fig.3
Содержание T 422
Страница 2: ......
Страница 3: ...T 422 ...
Страница 4: ...TARGA DATI NOMINAL DATA LEISTUNGSCHILDER PLAQUE DONÉES PLACA DE CARACTERÌSTICAS ...
Страница 26: ...2 WARNING SYMBOLS ...
Страница 27: ...3 ...
Страница 28: ...4 ...
Страница 46: ...2 VERWENDETE SYMBOLE ...
Страница 47: ...3 ...
Страница 48: ...4 ...
Страница 66: ...2 SYMBOLES UTILISÉS ...
Страница 67: ...3 ...
Страница 68: ...4 ...
Страница 86: ...2 SÌMBOLOS UTILIZADOS ...
Страница 87: ...3 ...
Страница 88: ...4 ...
Страница 105: ...NOTE ...
Страница 106: ...NOTE ...
Страница 107: ......
Страница 108: ......