
w
ww
ww
w.
.f
f e
e n
n d
d e
e r
r.
.c
co
om
m
✧
w
ww
ww
w.
. m
m r
r g
g e
e a
a r
r h
h e
e a
a d
d .
.n
ne
et
t
P
P
P
P
rr
rr
ii
ii
n
n
n
n
c
c
c
c
e
e
e
e
tt
tt
o
o
o
o
n
n
n
n
®
®
®
®
6
6
6
6
5
5
5
5
0
0
0
0
Il nuovo amplificatore Princeton
®
650 è dotato della rinomata
tecnologia DSP Fender
®
e offre tutta la qualità del classico
suono Fender
®
:
• Potenza in uscita da 65W @ 8 ohms
• Sette filtri Timbre per il controllo totale del suono
• Processamento digitale del segnale
• 16 DIVERSE SELEZIONI D-EFFETTO
• Canali Normal e Drive selezionabili, dotati di controlli di
volume indipendenti
• Connessioni PRE-AMP OUT e POWER-AMP IN
• L’ingresso FOOTSWITCH permette il collegamento dell’unità
Footswitch ad un pulsante Fender
®
(opzionale), utile per il
controllo a distanza della selezione del canale (1) e
dell’effetto (2)
• Tuner integrato
Grazie per aver scelto Fender
Grazie per aver scelto Fender
®
®
Gli amplificatori per str
Gli amplificatori per str
umenti più famosi al mondo—dal 1946
umenti più famosi al mondo—dal 1946
F
F
F
F
u
u
u
u
n
n
n
n
z
z
z
z
ii
ii
o
o
o
o
n
n
n
n
ii
ii
d
d
d
d
e
e
e
e
ll
ll
P
P
P
P
a
a
a
a
n
n
n
n
n
n
n
n
e
e
e
e
ll
ll
ll
ll
o
o
o
o
F
F
F
F
rr
rr
o
o
o
o
n
n
n
n
tt
tt
a
a
a
a
ll
ll
e
e
e
e
A.
INPUT - Connessione per la tua chitarra.
B.
VOLUME - Regola il Loudness del canale Normal.
C.
TREBLE / BASS - Regolazioni di tono per le alte e basse
frequenze del canale Normal.
D.
SELEZIONE DEL CANALE -
OUT
Canale Normal {B–C}
IN
Canale Drive {E–G}
E.
DRIVE - Regola il livello di distorsione del canale Drive.
F.
VOLUME - Regolazione del Loudness generale del
canale Drive.
G.
TREBLE / MID / BASS - Controlli per la regolazione delle
frequenze alte (Treble), medie (Mid) e basse (Bass) del
canale Drive.
H.
TIMBRE - Premi ripetutamente per selezionare un Amp
Character, indicato dai LEDs del pannello. La selezione
effettuata verrà salvata e attivata automaticamente per
ciascun canale (Normal, Drive 1).
FILTRI TIMBRE:
Si tratta di curve di equalizzazione pre-
impostate che permettono alla sezione Dyna-Touch di
generare fino a sette timbri tonali differenti in ciascun
canale.
FLAT
- Segnale Preamp e Power Amp senza
alcuna successiva equalizzazione.
BRIGHT
- Esaltazione
delle alte frequenze, particolarmente efficace per rendere
brillante il tono dei pickups Double–Coil.
DARK
- Taglio
delle alte frequenze, ideale per generare il tipico suono
Jazz sul canale Normal.
DEEP
- Esaltazione delle basse
frequenze, utile per rinvigorire il tono dei pickups
Single–Coil.
SCOOP
- Taglio delle frequenze medio-
basse con esaltazione delle basse frequenze, ideale per
le moderne sonorità distorte.
SQUAWK
- Sonorità con
esaltazione dei medi, che ricorda il suono di un pedale
Wah–Wah in posizione intermedia; ideale come suono
solista distorto per ben evidenziarsi all’interno del mix.
ACOUSTIC
- Simulazione del suono di una chitarra
elettro-acustica con esaltazione estrema delle alte
frequenze e bassi accentuati; ottimo sul canale Normal.
Nota:
l’estrema flessibilità sonora offerta dalle
impostazioni Timbre dev’essere impiegata con criterio e
buon senso! Infatti, in base al tipo di chitarra, al modo di
suonare e alle regolazioni del pannello frontale, l’uso dei
Timbre può generare sonorità dalle alte frequenze
stridule e fastidiose, oppure delle basse frequenze
troppo “pompate”.
I.
TUNER - Attiva il Tuner e silenzia l’uscita del segnale.
Suonando una corda, la linea superiore di LEDs indica la
nota più vicina. Le note Diesis/Bemolle sono indicate da
due LEDs; ad esempio, se i LEDs A (La) e B (Si) si
illuminano, la nota rilevata sarà La diesis (Si bemolle).
La linea di LEDs sottostante è utile per l’intonazione fine.
J.
EFFECTS LEVEL - Regola il livello dell’effetto attivo.
K.
EFFECTS SELECT - Consente la selezione dell’effetto
(consulta la pagina seguente).
L.
TIME/RATE - Regola la lunghezza d’intervallo / velocità
di modulazione dell’effetto attivo (consulta la pagina
seguente).
Pannello Posteriore
M.
INTERRUTTORE POWER - Attiva/disattiva
l’amplificatore
N.
CAVO D’ALIMENTAZIONE - Collega il cavo
d'alimentazione in dotazione ad una presa
collegata a terra e conforme alle specifiche di
tensione e frequenza riportate sul pannello
posteriore del tuo amplificatore.
O.
PRE AMP OUT / POWER AMP IN -
Effects Loop
- Collega l’uscita PRE AMP OUT
nell’ingresso di un’unità effetti esterna, quindi collega
l’uscita dell’unità effetti all’ingresso PWR AMP IN.
Diversi Amplificatori
- Collega l’uscita PRE AMP OUT
della prima unità all’ingresso PWR AMP IN dell’unità
ausiliaria. La prima unità controllerà tutte le unità
ausiliarie.
Registrazione o Sound Reinforcement
- Collega l’uscita
PRE AMP OUT all’ingresso del sistema di registrazione o
di Sound Reinforcement.
Per queste connessioni utilizza connettori jack
standard di tipo TS (Tip-Sleeve). Il segnale nell’uscita
PRE AMP OUT include le regolazioni timbriche e il
processamento DSP degli effetti.
P.
FOOTSWITCH
- Ingresso per la
connessione dell’unità Footswitch
opzionale a 2 pulsanti Fender, in grado
di effettuare la selezione a distanza del
canale e degli effetti. Se collegato, il Footswitch
sostituisce l’azione dei relativi controlli del pannello
frontale.
12
Содержание Princeton 650
Страница 1: ......
Страница 17: ...w ww ww w f f e e n n d d e e r r c co om m w ww ww w m m r r g g e e a a r r h h e e a a d d n ne et t 17...
Страница 18: ...w ww ww w f f e e n n d d e e r r c co om m w ww ww w m m r r g g e e a a r r h h e e a a d d n ne et t 18...
Страница 19: ...w ww ww w f f e e n n d d e e r r c co om m w ww ww w m m r r g g e e a a r r h h e e a a d d n ne et t 19...