![F.F. Group ID 1050 PRO Скачать руководство пользователя страница 13](http://html1.mh-extra.com/html/f-f-group/id-1050-pro/id-1050-pro_original-instructions-manual_3084569013.webp)
www.ffgroup-tools.com
ID 1050 PRO
Italiano |
13
elettrica.
h
Assicurare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in lavora
-
zione può essere bloccato con sicurezza in posizione
solo utilizzando un apposito dispositivo di serraggio
oppure una morsa a vite e non tenendolo con la sem
-
plice mano.
h
Prima di posare l’elettroutensile, attendere sempre
fino a quando si sarà fermato completamente. L’ac
-
cessorio può incepparsi e comportare la perdita di
controllo dell’elettroutensile.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Assicurarsi che le informazioni di alimentazione
elettrica contenute nella targhetta identificativa
della macchina siano compatibili con l’alimentazione
elettrica cui si intende collegarla. Questo apparec-
chio è di Classe II* ed è progettato per essere col-
legato a una rete elettrica corrispondente a quella
indicata nella targhetta identificativa e compatibile
con la spina in dotazione. Nel caso in cui sia necessa-
ria una prolunga, usarne una approvata, compatibile
e garantita per questo apparecchio. Seguire tutte le
istruzioni fornite con la prolunga.
*Doppio isolamento
: Questo prodotto non ri
-
chiede messa a terra poiché all’isolamento di base
è stato applicato un isolamento supplementare
per fornire protezione da scarica elettrica in caso
di isolamento di base insufficiente.
LINEE GUIDA PER L’USO DI PROLUNGHE
h
Assicurarsi che la prolunga sia collegata correttamen-
te e sia in buone condizioni. Quando si usa una prolun-
ga, assicurarsi che la sezione del cavo sia sufficiente
per portare la corrente assorbita dal vostro prodotto.
Un cavo sottodimensionato potrà causare cadute di
tensione e quindi una perdita di potenza e un eccessi
-
vo riscaldamento dell’apparecchio.
h
Sostituire sempre una prolunga danneggiata o farla
riparare da un tecnico qualificato prima di usarla.
h
Proteggere le prolunghe da oggetti affilati, calore
eccessivo e aree umide/bagnate.
h
Usare un circuito elettrico separato per i vostri ap
-
parecchi. Questo circuito dovrebbe essere protetto
con un fusibile ritardato idoneo. Prima di collegare il
motore alla linea elettrica, verificare che l’interrutto
-
re si trovi in posizione OFF e che la tensione elettrica
corrisponda a quella specificata sulla targhetta del
motore. Una tensione inferiore comporterà danni al
motore.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
DESTINAZIONE D’USO
La macchina è idonea per l’esecuzione di forature
battenti in mattoni, nel calcestruzzo e nel materiale
minerale; essa è adatta anche per forare ed avvitare
nel legname, nel metallo, nella ceramica e nelle ma-
terie plastiche. Macchine con regolazione elettroni-
ca e funzionamento reversibile sono adatte anche
per avvitare e per tagliare filettature.
DATI TECNICI
Codice prodotto
41339
Model
ID 1050 PRO
Tensione nominale
V
220-240
Hz
50/60
Potenza nominale assorbita
W
1.050
Numero di giri a vuoto
min
-1
0-1.200
0-3.200
Frequenza colpi
min
-1
0-19.200
0-51.200
Capacità mandrino
mm
1,5 - 13
Peso
kg
3,2
Capacità di foratura:
Acciaio
mm
13/8
Calcestruzzo
mm
20/13
Legno
mm
40/25
Valori di emissione acustica rilevati conforme-
mente a EN 60745-1
Il livello di rumore stimato A dell’apparecchio ammonta
normalmente A
Livello di pressione acustica
dB(A)
93,5
Livello di potenza sonora
dB(A)
104,5
Incertezza della misura K
dB
3
Valori complessivi di oscillazione ah (somma
vettoriale delle tre direzioni) e incertezza della
misura K misurati conformemente alla norma
EN 60745-1
Livello vibrazioni:
a
h
m/s
2
9,6
K
m/s
2
1,5
IDENTIFICAZIONE
1.
Interruttore di avvio/arresto
2.
Tasto di bloccaggio per interruttore avvio/arresto
3. Rotellina di selezione numero giri
4. Commutatore del senso di rotazione
5. Commutatore di marcia
6. Selettore «Foratura/Foratura battente»
7. Impugnatura supplementare
8. Mandrino autoserrante (Blocco automatico del
mandrino)
9. Asta di profondità
IMPUGNATURA AUSILIARIA (07)
Usare l’apparecchio solo con l’impugnatura ausilia
-
ria. L’impugnatura ausiliaria può essere regolata in
11 posizioni per ottenere una posizione di lavoro
sicura e non affaticante. Ruotare la parte inferiore
dell’impugnatura ausiliaria e spingerla in avanti fino
a portarla alla posizione desiderata. Quindi, riporta-
re indietro l’impugnatura ausiliaria ruotando la sua
parte inferiore.
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI FORATURA
È possibile regolare la profondità di foratura con la
battuta di profondità
(09)
. Allentare l’impugnatura
ausiliaria e inserire l’astina della battuta di profondi
-
Содержание ID 1050 PRO
Страница 3: ...www ffgroup tools com ID 1050 PRO 3 08 07 06 05 09 04 03 01 02 c d...
Страница 16: ...ID 1050 PRO 16 h h h h h h h h SERVICE h h h h H h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h...
Страница 27: ...www ffgroup tools com ID 1050 PRO 27 h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h...
Страница 31: ...www ffgroup tools com ID 1050 PRO 31...