![Exide 8011205 Скачать руководство пользователя страница 26](http://html.mh-extra.com/html/exide/8011205/8011205_instructions-for-use-manual_2450360026.webp)
26
it
Classic Range: GroE, OPzS-LA, OCSM-LA, OGI-LA, Energy Bloc
Istru ioni uso er batterie sta ionarie a iombo aci o
Dati nominali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Attenersi alle presenti istruzioni e conservarle vicino la batteria per usi futuri
Gli interventi sulla batteria devono essere eseguiti unicamente da personale
qualificato
Vietato fumare
Non usare fiamme vive od altre fonti di accensione
Rischio di incendio ed esplosione
Indossare lenti di protezione ed apposito abbigliamento di protezione in caso di
intervento sulle batterie. Attenersi alle norme di prevenzione infortuni nonché alla
EN 50 272-2 e EN 50110-1.
Gli eventuali spruzzi d’acido sulla cute o negli occhi vanno immediatamente sciacquati
con abbondante acqua pulita. E’ necessario rivolgersi ad un medico per un trattamento
adeguato. Rimuovere con acqua gli eventuali versamenti di acido sui vestiti.
Rischio di incendio ed esplosione, evitare corto circuiti.
I blocchi/le celle sono molto pesanti. Accertarsi che siano stati installati in maniera
sicura. Servirsi unicamente di idonei mezzi di trasporto.
I contenitori di blocchi/celle sono soggetti a danni di natura meccanica.
Maneggiare con cura.
Attenzione! Tensione pericolosa.
Le parti in metallo della batteria sono sempre sotto tensione, pertanto, non porvi
mai oggetti o strumenti al di sopra!
L’elettrolito è altamente corrosivo.
La mancata osservanza delle presenti istruzioni d’uso, le eventuali riparazioni effettuate non con
ricambioriginali, ovvero riparazioni non consentite o manomissioni, nonché l’utilizzo di additivi
per l’elettrolito(presunti agenti migliorativi) invalideranno qualsiasi richiesta di intervento in garanzia.
Le batterie usate devono essere smaltite e riciclate separatamente dai normali rifiuti
domestici (CEE 160601). Il trattamento delle batterie usate è descritto nella Direttiva
sulle batterie della UE (91/157/CEE) e nelle relative versioni nazionali (Italia: Decreto
nr. 476/97).
Contattare il vostro rivenditore per concordare la ripresa ed il riciclaggio delle batterie
usate o una società locale, autorizzata per il trattamento dei rifiuti.
Con riserva di modifiche tecniche.
Pb
1. Avvio
on a
ena rice uta a batteria, uesta e e
essere messa in ser i io. e caso non osse
possibile, vanno esservate le istruzioni indicate
al punto 6. Controllare che non vi siano danni
meccanici a celle/monoblocchi, controllare la
polarità e fissare saldamente i connettori.
Le coppie di serraggio indicate dovranno essere
applicate alle seguenti tipologie di celle:
ensione nomina e U
: 2.0 V x numero di celle
a acit nomina e
= C
10
: 10 ore di scarica (vedi tipo di piastra sulle celle e dati tecnici contenuti nelle presenti istruzioni)
orrente ie scarica nomina e I
=I
10
: C /10h
ensione i scarica na e U
f
: vedi dati tecnici contenuti nelle presenti istruzioni
em eratura nomina e t
: 20° C
Tipo di batteria:
n° di elementi/monoblocchi:
data:
Assemblaggio e Marcatura CE a cura di:
n or ine G B
Industrial Power:
data:
Commissionato da:
data:
Segnaletica di sicurezza allegata da:
data:
GroE, OCSM-LA,
Energy Bloc
OGi-LA celle
OPzS-LA celle
OPzS monoblocco
≤
250Ah
≥
260Ah
20 Nm
12 Nm
8 Nm 20 Nm
Tabella 1: coppia di serraggio con tolleranza ± 1 Nm
Porre le coperture sui morsetti, se necessario.
Veri care i i e o e e ettro ito in tutte e ce e
ed eventualmente rabboccarlo fino al limite mas-
simo con ac ua uri cata, come a DI 3530
arte . o egare a batteria a caricabatteria
con la giusta polarità (polo positivo con morsetto
ositi o . on accen ere i caricabatteria e non
connettere il carico durante questa operazione.
In seguito accendere il caricabatteria ed avviare
la carica come indicato al punto 2.2.
2. Funzionamento
obb igatorio are ri erimento a a norma
50
2 2 2 er insta a ione e un ionamento e e
batterie stazionarie. La batteria deve sempre
essere avviata usando un controllore di carica e
una protezione contro la scarica profonda. La
batteria deve essere installata in modo che non
sia alla luce diretta del sole e in modo che pre-
venga differenze di temperatura dipendenti
a ambiente i 10 in aumento. a istan a
tra elementi o monoblocchi deve essere 10 mm
e a meno 5 mm in montaggio in sca a e.
2.1 Scarica
on continuare a scarica a i sotto e a tensio
-
ne consigliata per il tempo di scarica previsto.
on roce ere con scariche i ro on e se
non specificamente convenuto con il produttore.
Ricaricare immediatamente dopo una scarica
completa o parziale.
2.2 Carica
È possibile fare uso di tutte le caratteristiche di
carica, con relativi dati specifici, previste dalle
seguenti normative:
DI 1 3 IU caratteristica, I const. 2 ,
U const. 1
DI 1
caratteristica, 0.05 V c
DI 1 6 I caratteristica, I const. 2
Un resi uo i correnti a ternate assa attra erso
la batteria sovrapponendosi alla corrente conti-
nua nel corso della fase di carica, a seconda del
dispositivo di carica. Le correnti alternate e la
reazione dei carichi possono provocare un ulte-
riore innalzamento di temperatura della batteria,
oltre che la deformazione degli elettrodi, con
ossibi i anni connessi e i unto 2.5 i ua i
diminuiscono la durata della batteria. A seconda
e insta a ione secon o DI
502 2 2 , a
carica può essere eseguita nelle seguenti moda-
lità di funzionamento:
a) Funzionamento in parallelo, batteria in
standby
In questo caso, il carico, la batteria e il caricabat-
teria sono continuamente in parallelo. Pertanto,
la tensione di carica coincide con la tensione di
funzionamento e, contemporaneamente, con
quella di installazione della batteria.
Con il funzionamento in parallelo, il caricabatte-
ria è sempre in grado di fornire la massima cor-
rente di carico e la corrente di carica della batte-
ria. La batteria fornisce corrente solo quando il
caricabatteria è disconnesso. La tensione di
carica misurata a estremit ei morsetti e a
batteria deve essere impostata come da tabella
2. Per diminuire i tempi di carica, è possibile
applicare una “carica rapida” durante la quale la
tensione i carica i 2.33 2. 0 V c 1
numero di celle può essere regolata (funziona-
mento parallelo in standby con “carica rapida”).
Il passaggio automatico alla normale tensione di
carica avviene come da tabella 2.
b) Funzionamento tampone
Con il funzionamento tampone, il caricabatteria
non è mai in grado di fornire la massima corren-
te di carico. La corrente di carico supera in
Osser are ueste istru ioni e mantener e situate icino a a batteria er uture consu
-
ta ioni e o era ioni i a oro su e batterie e ono essere e ettuate so tanto a
ersona e ua i cato
on umare
on usare amme ibere o a tre onti i scinti e. ischio i es osione e i incen io
In ossare occhia i rotetti i o maschere e in umenti antiaci o.
Osser are e rego e i re en ione eg i in ortuni igenti cos come e norme
502 2 2 e
50110 1.
Schizzi di acido sulla pelle e negli occhi devono essere sciacquati immediatamente
con abbon ante ac ua. uccessi amente chie ere inter ento me ico. Imbrattature
su vestiti devono essere sciacquate con acqua.
tten ione rischio i incen io, es osione e ustioni. on smontare, non sca are a
temperature superiori a 60° C o incenerire. Evitare corto circuiti. Evitare cariche elett-
rostatiche e scariche/scintille.
e ettro ito mo to corrosi o. e e norma i con i ioni i a oro i contatti con
e ettro ito sono oco robabi i. e i contenitore e e emento o i monob occo risu
-
tano anneggiati, non toccare e ettro ito in uanto corrosi o.
G i e ementi e i monob occhi sono esanti. Uti i are sem re a
arecchiature i
sollevamento isolate ed adeguate per il trasporto.
Maneggiare con cura oich g i e ementi e i monob occhi sono sensibai gi i scuoti
-
menti meccanici.
on estrarre o so e are g i e ementi monob occhi ai o i.
tten ione ensione erico osa. e arti meta iche e a batteria sono a imentate, er
questa ragione non appoggiare strumenti o altro sulla batteria.
Gebrauchsanweisung beachten und sichtbar in der Nähe der Batterie anbrin-
gen!
Arbeiten an Batterien nur nach Unterweisung durch Fachpersonal
Rauchen verboten!
Keine offene Flamme, Glut oder Funken in die Nähe der Batterie bringen, da
Explosions- und Brandgefahr!
Bei Arbeiten an Batterien Schutzbrille und Schutzkleidung tragen!
Die Unfallverhütungsvorschriften sowie DIN EN 50272-2, DIN EN 50110-1
beachten!
Säurespritzer im Auge oder auf der Haut mit viel klarem Wasser aus- bzw. ab-
spülen. Danach unverzüglich einen Arzt aufsuchen.
Kleidung mit Wasser auswaschen!
Explosions- und Brandgefahr, Kurzschlüsse vermeiden!
Elektrostatische Auf- und Entladungen/Funken sind zu vermeiden!
Blockbatterien/Zellen haben ein hohes Gewicht! Auf sichere Aufstellung achten!
Nur geeignete Transportmittel verwenden!
Block-/Zellengefäße sind empfindlich gegen mechanische Beschädigungen.
Vorsichtig behandeln!
Niemals Blockbatterien/Zellen an den Polen anheben oder hochziehen.
Achtung! Gefährliche elektrische Spannung.
Metallteile der Batteriezellen stehen immer unter Spannung, deshalb
keine fremden Gegenstände oder Werkzeug auf der Batterie ablegen!
Elektrolyt ist stark ätzend.
Bei Nichtbeachtung der Gebrauchsanweisung, bei Installation oder Reparatur mit nicht
originalen bzw. vom Batteriehersteller nicht empfohlenen Zubehör- bzw. Ersatzteilen,
eigenmächtigen Eingriffen, Anwendung von Zusätzen zum Elektrolyten (angebliche
Aufbesserungsmittel) erlischt der Garantieanspruch.
Pb
Gebrauchte Batterien müssen getrennt von Hausmüll gesammelt und recycelt werden
(EWC 160601). Der Umgang mit gebrauchten Batterien ist in der EU Batterie Richtlinie
(2006/66/EC) und den entsprechenden nationalen Umsetzungen geregelt
(hier: Batterie Verordnung).
Wenden Sie sich an den Hersteller ihrer Batterie, um Rücknahme und Entsorgung
der gebrauchten Batterie zu vereinbaren, oder beauftragen Sie einen lokalen
Entsorgungsfachbetrieb.
La non osservanza delle istruzioni per l’uso e la manutenzione, le installazioni o riparazioni
fatte con accessori e pezzi di ricambio non originali o con accessori e pezzi di ricambio non
approvati dal costruttore o le riparazioni della batteria fatte senza autorizzazione rendono
non valida la garanzia.
Le batterie usate devono essere smaltite e riciclate separatamente dai normali
rifiuti domestici (CE 66/2006). Il trattamento delle batterie usate è descritto nella
Diretti a su e batterie e a U 91 15
e ne e re ati e ersioni na iona i
Ita ia Decreto nr. 6 9 .
Contattare il vostro rivenditore per concordare la raccolta ed il riciclaggio delle batterie
usate o una società locale, autorizzata per il trattamento dei rifiuti.
GNB_Classic.indd 26
06.08.14 12:51