9
IIIII
- un interruttore o disgiuntore va compreso
nell'impianto elettrico dell'edificio;
- esso deve trovarsi in stretta vicinanza
dell'apparecchio ed essere facilmente
raggiungibile da parte dell'operatore;
- deve essere marcato come il dispositivo di
interruzione dell'apparecchio.
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA: un singolo interruttore o disgiuntore può
comandare più apparecchi.
8) Se l'alimentazione prevede il neutro, collegarlo al
terminale 9.
9) Per evitare il rischio di scosse elettriche
collegare l'alimentazione solo dopo aver
effettuato tutti gli altri collegamenti.
E) COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
E) COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
E) COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
E) COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
E) COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
Fig. 14 COLLEGAMENTO DI ALIMENTAZIONE
NOTE
NOTE
NOTE
NOTE
NOTE:
1) Prima di collegare lo strumento alla rete, assicu-
rarsi che la tensione di linea sia corretta (vedere
“targa di identificazione dello strumento”).
2) Per il collegamento alla rete, utilizzare cavi No
16 AWG o maggiori adatti per una temperatura
di almeno 75 °C (167 °F).
3) Utilizzare solo conduttori di rame.
4) Non posare i cavi dei segnali parallelamente o
vicino a cavi di potenza o a sorgenti di disturbi.
5) Per l'alimentazione 24 V c.c. la polarità non ha
importanza.
6) L'ingresso di alimentazione NON
NON
NON
NON
NON è protetto da
fusibile; è quindi necessario prevederne uno
esterno con le seguenti caratteristiche:
Alimentazione
Tipo Corrente Tensione
24 V AC/DC
T
500 mA
250 V
100/240 V AC
T
125 mA
250 V
Se il fusibile dovesse risultare danneggiato, è
consigliabile far verificare l'intero circuito di
alimentazione. Per questa ragione si consiglia
di spedire l'apparecchio al fornitore.
7) Le normative sulla sicurezza relative ad
apparecchiature collegate permanentemente
all'alimentazione richiedono:
9
10
Alimentazione
da 100 a 240 Vac
24 Vac/Vdc
N, L2
R (S,T), L1
R (S,T), L1
N, L2
lhlr-4-a0.pmd
05/06/2006, 9.23
9
Содержание LHI R
Страница 40: ...LHLR z a0 pmd 05 06 2006 9 23 1...