24
Nota: Se la pompa necessita di riparazioni, contattare un Centro
di Servizio Autorizzato Enerpac.
9.4 Spazzole del motore
Controllare le spazzole del motore elettrico almeno una volta ogni
due anni. Per le pompe in condizioni di uso pesante, controllare le
spazzole almeno una volta ogni sei mesi.
PERICOLO:
Per evitare una possibile folgorazione, la
pompa deve essere scollegata completamente
dall’alimentazione elettrica, prima di effettuare la
manutenzione delle spazzole.
10.0 STANDARD DI PROVA
10.1 (Fare riferimento al Diagramma Eliminazione
Difetti)
Quando é specificato, gli assieme della pompa corrispondono
all’assieme di progetto ed alle richieste di collaudo del CSA, la
Canadian Standards Association.
10.2 Conformità Europea (CE)
Nel caso sia specificato, viene fornita una dichiarazione
di conformità EC ed il marchio CE . Questi prodotti sono
conformi agli Standards Europei EN982:1996, EN1050:1998
ed EN-ISO-12100-1&2:2003, ed alle direttive EC : 2006/42/EC,
97/23/EC, 2004/108/EC, 2006/95/EC e 97/23/EC.
11.0 ELIMINAZIONE DIFETTI
(Fare riferimento al Diagramma Eliminazione Difetti)
Il Diagramma Eliminazione Difetti é inteso come guida nella
diagnosi e nella correzione dei vari possibili problemi della
pompa. Solo del personale tecnico idraulico qualificato deve fare
l’eliminazione dei difetti e la manutenzione della pompa. Per il
servizio di riparazione, chiamare il Centro di Servizio Autorizzato
Enerpac della Vostra zona.
Diagramma Eliminazione Difetti
Problema
Causa Possibile
Soluzione
La pompa non parte.
Non c’é alimentazione
Controllare la fonte di alimentazione elettrica.
Tensione errata.
Controllare le specifiche della tensione. Vedere la targhetta
dei dati della pompa. Riferirsi anche alla Sezione 3.0.
Il cilindro non avanza o
ritorna.
Livello del fluido basso.
Riempire il serbatoio fino al livello corretto.
Schermo di entrata intasato.
Pulire o sostituire lo schermo di entrata.
Valvola nella posizione sbagliata.
Spostare la valvola sulla posizione della pressione.
Guasto della valvola.
Fare riparare la pompa da tecnici idraulici qualificati.
Il cilindro avanza e
ritorna in modo erratico.
Aria nel sistema.
Togliere l’aria dal sistema aprendo e chiudendo l’attrezzo fino
a che il funzionamento sia scorrevole.
Perdita esterna nel sistema.
Stringere i collegamenti che perdono. Sostituire tubi flessibili
e guarnizioni danneggiati.
Perdita idraulica interna.
Fare riparare la pompa da tecnici idraulici qualificati.
La pompa non riesce a
mantenere la pressione.
Perdita idraulica esterna.
Stringere i collegamenti che perdono. Sostituire tubi flessibili
e guarnizioni danneggiati.
Perdita idraulica interna.
Fare riparare la pompa da tecnici idraulici qualificati.
Bassa portata di fluido.
Livello del fluido basso.
Riempire il serbatoio fino al livello corretto.
Parti componenti della pompa che
perdono.
Fare prove per isolare le perdite.
Disfunzione della valvola di by-pass.
Fare riparare la pompa da tecnici idraulici qualificati.
Gli schermi di entrata sui blocchi pistoni
possono essere otturarti con impurità.
Ispezionare gli schermi sull’entrata. Sciacquare tutti i
componenti contaminanti. Sostituire tutti i componenti
danneggiati.