ENERGETICA ENERGIETECHNIK GMBH
Adi-Dassler-Gasse 6 | A-9073 Klagenfurt-Viktring
Tel. +43 (0) 463 22500-0 | Fax. +43 (0)463 22500-22 | Email: [email protected]
ATTENZIO
ATTENZIO
ATTENZIO
ATTENZIONE!
NE!
NE!
NE!
•
Installare e fissare i moduli solo con i sistemi di montaggio
forniti in dotazione o con sistemi di montaggio resistenti alla
corrosione.
•
Nella fase d’installazione accertarsi che la circolazione
dell’aria sia tale da consentire il raffreddamento dei moduli.
•
Montare il modulo solo in verticale, con scatola di
derivazione rivolta verso l’alto, oppure in obliquo.
•
I moduli devono essere fissati in quattro punti corrispondenti
ai quarti del lato lungo entro un segmento specifico. Non è
consentito il fissaggio sui lati corti del modulo. (Ved.
schizzo)
Condizioni ambientali adatte:
Condizioni ambientali adatte:
Condizioni ambientali adatte:
Condizioni ambientali adatte:
Il modulo è previsto per l’impiego in condizioni di clima
temperato. Non deve essere immerso né esposto ad una caduta
d’acqua costante. In presenza di condizioni ambientali con forte
esposizione a sale (distanza dal mare di 500 m) e zolfo (fonti
sulfuree, vulcani) sussiste pericolo di corrosione con conseguente
decadimento della garanzia. Il modulo non deve essere esposto a
inquinamento chimico (ad es. emissioni aziendali). Per un
montaggio ottimale dei moduli FV Energetica, richiedere il nostro
sistema di montaggio.
Cablaggio:
Cablaggio:
Cablaggio:
Cablaggio:
Tutti gli interventi elettrici devono essere eseguiti da tecnici
qualificati o da elettricisti autorizzati. I moduli fotovoltaici
Energetica sono provvisti di una scatola di derivazione saldamente
installata con diodi di bypass integrati e spine premontate. I
moduli possono pertanto essere agevolmente collegati in serie. La
scatola di derivazione e le connessioni a spina non devono essere
pulite con sostanze contenenti olio, grasso o alcool. La
disposizione di più moduli FV su un unico sistema di supporto
con cablaggio comune è denominata stringa di moduli. Per il
cablaggio della stringa all’invertitore, richiedere il nostro cavo da
6 mm².
Messa a terra del modulo:
Messa a terra del modulo:
Messa a terra del modulo:
Messa a terra del modulo:
Per i presupposti specifici (p.e. protezione antifulmine) vogliate
consultare le norme regionali e locali in vigore per la messa a
terra di sistemi fotovoltaici e dei telai di montaggio.
Per la messa a terra dei telai dei moduli utilizzare esclusivamente i
punti di messa a terra appositamente previsti e segnati (vedere
fig. 1). Inoltre, durante gli interventi di manutenzione dei moduli
la messa a terra non deve essere interrotta o distrutta. Il
collegamento deve essere eseguito in modo tale da passare
attraverso i rivestimenti non conduttori, quali verniciature,
rivestimenti anodici, ecc. (per esempio impiegando rosette
dentate o simili). Gli elementi di collegamento devono essere
inoltre in materiale antiossidante. Per il dimensionamento degli
elementi di messa a terra e per il collegamento di questi ultimi al
sistema di messa a terra è necessario rispettare sia le prescrizioni
locali che le regole tecniche e le norme generali. La messa a terra
deve essere realizzata solo da elettricisti qualificati.
Fig. 1
Collegamento in serie e in parallelo dei moduli:
Collegamento in serie e in parallelo dei moduli:
Collegamento in serie e in parallelo dei moduli:
Collegamento in serie e in parallelo dei moduli:
Con il collegamento in serie si somma la tensione dei moduli,
mentre con il collegameno in parallelo si somma la corrente dei
moduli. Per quanto riguarda la sicurezza elettrica devono essere
rispettate le norme in vigore. La tensione di sistema massima
indicata sulla scheda tecnica e sulla targhetta non deve essere
superata neanche in presenza di temperature particolarmente
basse. Collegando stringhe di moduli in parallelo si deve fare
attenzione che le correnti inverse che possano verificarsi in caso
di guasti non superino mai il carico massimo di corrente inversa
ammesso per i moduli, vale a dire si devono prevedere dispositivi
di sicurezza opportunamente dimensionati quali diodi o fusibili di
stringa.
Ombreggiamento:
Ombreggiamento:
Ombreggiamento:
Ombreggiamento:
I moduli fotovoltaici Energetica sono provvisti di diodi di bypass
che vengono montati in fabbrica all’interno di una scatola di
derivazione ed offrono una protezione efficiente delle celle in caso
di ombreggiamento. L’ombreggiamento di singole celle o di
singoli moduli determina il riscaldamento del settore in ombra, in
quanto la corrente di un’altra stringa di celle passa nella zona in
ombra. Grazie all’uso di diodi di bypass la corrente della cella in
ombra viene messa a terra. Ciò riduce il riscaldamento della cella
ed aumenta il rendimento del modulo in condizioni di
ombreggiamento. Se ad un circuito in serie viene collegata in
parallelo anche una stringa di moduli, collegare un diodo di
bloccaggio adeguato alla potenza, in direzione del flusso di
corrente, per ciascuna linea di alimentazione di ogni stringa di
moduli del gruppo in parallelo. Al posto dei diodi supplementari
possono essere montati a scelta anche dei fusibili di stringa in
corrente continua. Tali fusibili devono essere montati in base alla
corrente di corto circuito indicata nella scheda dati. In caso di
ombreggiamento di una stringa di moduli è preferibile adottare la
prima variante.
Attenzione!
Attenzione!
Attenzione!
Attenzione!
Durante il montaggio, verificare che la
ventilazione dietro i moduli garantisca
un’ottima dissipazione del calore.
Attenzione!
Attenzione!
Attenzione!
Attenzione!
Non sottoporre la scatola di derivazione a
forte trazione/compressione! La distruzione
potrebbe generare una scarica elettrica.
1/8 del lato
1/4 del lato
area di fissaggio
area di fissaggio
1/4 del lato
1/8 del lato
Scatola di collegamento
connetore
punto di messa a terra