![Elettrotest 99150020 Скачать руководство пользователя страница 25](http://html.mh-extra.com/html/elettrotest/99150020/99150020_user-manual_2388271025.webp)
ITA
22/08/22
User Manual Resistance Meter 30A/2
–
60A/2
–
80A/2 62000640_08_
8
1.
INTRODUZIONE
L’RM
-
30/2, l’RM
-
60/2 e l’RM80/2 sono degli str
umenti professionali che consentono di misurare,
durante il funzionamento, la resistenza degli avvolgimenti statorici di un motore trifase o
monofase, o di un altro carico in alternata (ad es. un trasformatore).
Si può così indirettamente misurare la variazione di temperatura del carico in prova mediante la
seguente semplice relazione:
t =
Where:
∆
t = Differenza di temperatura
R1 = Resistenza iniziale
R = Resistenza finale
t1 = Temperatura ambiente iniziale
t2 = Temperatura ambiente finale
α
= Coefficiente temperatura (
α
cu = 234.5)
1.1.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
1.1.1
Misurazione Resistenza
Il misuratore di resistenza, come accennato in precedenza, è in grado di misurare la resistenza
dell'avvolgimento di un motore/carico monofase o trifase durante il suo funzionamento.
Nel caso di carico trifase, lo strumento fornisce la lettura digitale della totale resistenza tra due
delle tre fasi U, V, W consentendo di scegliere, mediante l’apposito commutatore, tra la coppia U
-
V e la coppia U-W. Questo permette di misurare, specialmente nel caso di avvolgimenti non
simmetrici, i diversi riscaldamenti senza dover interrompere la prova per cambiare i collegamenti.
Nel caso di motore monofase a condensatore, lo stesso commutatore permette di scegliere tra la
lettura della resistenza della fase principale e tra quella della fase ausiliaria.
1.1.2
Funzione VOLT
E
’
prevista una condizione di funzionamento (commutatore su
VOLT
) in cui il carico è alimentato
direttamente e lo strumento misura la tensione di alimentazione tra due fasi.
La scelta di tale stato di funzionamento è richiesta quando, ad esempio
durante l’avviamento dei
motori asincroni, si è in presenza di elevate correnti di spunto, superiori ai limiti consentiti dallo
strumento.
R
2
– R
1
——— (
+ t
1
) - ( t
2
- t
1
)
R
1