Design, concetto e principi costruttivi dell’EMC 1
Dopo che l
’
amplificatore da 25 watt della Electrocompaniet A/S si era imposto come il
nuovo standard per gli amplificatori a transistor, vennero effettuate ricerche mirate a
trovare nuove soluzioni che potessero migliorare le tecniche elettroniche applicate
all
’
acustica. L
’
obiettivo era quello di trasferire le qualit
à
naturali e musicali del suono ai
nuovi modelli. Gli ingegneri della Electrocompaniet A/S, addetti allo sviluppo dei prodotti,
non ritennero sufficiente ridurre i ben noti fenomeni di distorsione e scoprirono che la
distorsione avviene in forme diverse che si possono ancora sentire nei test di ascolto
anche quando i tipi di distorsione conosciuti vengono ridotti al minimo.
Alla base dell
’
EMC 1 stanno le esperienze che si fanno da decenni con il giradischi. In
sostanza, non c
’è
alcuna differenza tra un giradischi e un Lettore CD, tutti e due i sistemi
hanno un motore, una testina di lettura ed un braccio. La risonanza del braccio in un
giradischi
è
un fenomeno che trova l
’
equivalente in un Lettore CD e in tutti e due i casi si
tratta di un grande inconveniente.
Per ridurre o eliminare questa o altre risonanze indesiderate
è
stato studiato un
“
filtro
meccanico
”
. Questo filtro, la cui frequenza viene determinata attraverso tests di ascolto,
contrasta le sollecitazioni interne ed esterne, impedendo ai segnali indesiderati di
interferire nelle prestazioni di lettura della testina laser. I risultati che cos
ì
si ottengono
consistono in bassi pi
ù
controllati, pi
ù
ampio palcoscenico sonoro, maggiore precisione,
migliore risoluzione e migliore riproduzione acustica dei dettagli.
Il convertitore D/A
è
una sofisticata unit
à
da 24 bit 96 KHz, scelta per l
’
alta frequenza di
campionamento, il che ha permesso di elevare il limite di frequenza di una ottava rispetto
al limite di un normale Lettore CD da 44,1 KHz.
I circuiti analogici sono totalmente bilanciati e simmetrici, fatti secondo gli stessi princ
ì
pi
adottati per gli altri amplificatori della Electrocompaniet A/S.
Quattro alimentazioni separate che utilizzano la tecnologia Floating Transformer Techno-
logy (FTT) alimentano rispettivamente la sezione digitale, lo schermo, il meccanismo
propulsivo e la sezione analogica.
Содержание EMC 1
Страница 2: ......
Страница 8: ......
Страница 9: ......
Страница 11: ......
Страница 22: ......
Страница 23: ......
Страница 25: ......
Страница 36: ......
Страница 37: ......
Страница 39: ......
Страница 50: ......
Страница 51: ......
Страница 55: ......
Страница 63: ...1 XLR Balansert kobling 2 Phono Ubalansert kobling...
Страница 64: ...3 Tilkobling av utvendig DAC via XLR kontakter 4 Tilkobling av utvendig DAC via Phono kontakter...
Страница 66: ......
Страница 77: ...1 XLR Balancierter Anschlu 2 Cinch RCA Unbalancierter Anschlu...
Страница 80: ......
Страница 86: ......