![EINHELL TE-MS 2112 L Скачать руководство пользователя страница 54](http://html.mh-extra.com/html/einhell/te-ms-2112-l/te-ms-2112-l_instruction-manual_2371883054.webp)
I
- 54 -
6.3 Taglio obliquo tra 0°- 45° e piano girevole
a 0° (Fig. 1-3, 12)
Con la troncatrice si possono eseguire tagli obli-
qui verso sinistra tra 0° e 45° rispetto alla super
fi
-
cie di lavoro.
•
Eventualmente smontate il dispositivo di ser-
raggio (8) sul lato sinistro del piano di lavoro
(18) o montatelo sul lato destro del piano di
lavoro fisso (18).
•
Portate la testa dell‘apparecchio (4) nella po-
sizione superiore.
•
Fissate il piano girevole (17) nella posizione
a 0°.
•
Regolate l‘angolo di inclinazione sulla testa
dell‘apparecchio come descritto al punto 5.5.
•
Eseguite le operazioni di taglio come descrit-
to al punto 6.1.
6.4 Taglio obliquo tra 0° e 45° e piano girevole
tra 0° e 45° (Fig. 1-3, 13)
Con la troncatrice si possono eseguire tagli obli-
qui verso sinistra tra 0° e 45° rispetto alla super
fi
-
cie di lavoro, con regolazione contemporanea del
piano girevole verso sinistra tra 0° e 45° ovvero
verso destra tra 0-45° rispetto alla battuta (taglio
obliquo doppio).
•
Eventualmente smontate il dispositivo di
serraggio (8) o montatelo sul lato opposto del
piano di lavoro fisso (18).
•
Portate la testa dell‘apparecchio (4) nella po-
sizione superiore.
•
Svitate il piano girevole (17) allentando la vite
di bloccaggio (14).
•
Regolate il piano girevole (17)
sull‘inclinazione desiderata mediante
l‘impugnatura (1) (vedi a tal fine anche il pun-
to 6.2).
•
Per fissare il piano girevole serrate di nuovo la
vite di bloccaggio (14).
•
La regolazione dell‘inclinazione della testa
dell‘apparecchio e della battuta avviene come
descritto al punto 5.5
•
Eseguite le operazioni di taglio come descrit-
to al punto 6.1.
6.5 Limitazione della profondità di taglio
(Fig. 3)
•
Con la vite (27) si può regolare in continuo la
profondità di taglio. A tal fine allentate il dado
zigrinato della vite (27), regolate la profondità
di taglio desiderata avvitando o svitando la
vite (27) e poi serrate di nuovo bene il dado
zigrinato della vite (27).
•
Controllate la regolazione effettuando un tag-
lio di prova.
6.6 Sacco di raccolta trucioli (Fig. 2)
La sega è dotata di un sacco di raccolta per i
trucioli (22). Il sacco di raccolta trucioli (22) può
essere svuotato tramite cerniera nella parte infe-
riore.
Premete l‘anello elastico del sacco di raccolta
trucioli in modo che possa essere spostato
sull‘attacco di aspirazione (z) dell‘apparecchio.
6.7 Sostituzione della lama (Fig. 1, 14-15)
•
Prima di sostituire la lama: staccate la spina
dalla presa di corrente!
•
Nel sostituire la lama, indossate i guanti per
evitare lesioni!
•
Con una mano premete il bloccaggio
dell‘albero della sega (5) e con l‘altra mano
mettete la brugola (c) sulla vite flangiata
(31). Dopo al massimo un giro il bloccaggio
dell‘albero della sega (5) scatta in posizione.
•
Ora con un po‘ più di forza allentate la vite
flangiata (31) in senso orario.
•
Svitate completamente la vite flangiata (31) e
togliete la flangia esterna (32).
•
Staccate la lama (7) dalla flangia interna e
sfilatela verso il basso.
•
Pulite accuratamente la vite flangiata (31), la
flangia esterna (32) e la flangia interna.
•
Rimontate la nuova lama (7) nell‘ordine inver-
so e serratela.
•
Attenzione! L‘obliquità di taglio dei denti,
cioè il senso di rotazione della lama (7),
deve corrispondere al senso della freccia
sull‘involucro.
•
Prima di continuare a lavorare con la sega
verificate che i dispositivi di protezione fun-
zionino.
•
Attenzione! Dopo ogni sostituzione della lama
controllate che questa, in posizione verti-
cale e inclinata a 45°, si muova liberamente
nell‘insert (12).
•
Attenzione! La sostituzione e l‘orientamento
della lama (7) devono essere eseguiti a rego-
la d’arte.
Anl_TE_MS_2112_L_SPK7.indb 54
Anl_TE_MS_2112_L_SPK7.indb 54
22.06.15 12:44
22.06.15 12:44