I
- 35 -
possa essere inserita sul trapano a percus-
sione tramite il mandrino (1).
•
Dopo aver infilato l’impugnatura addizionale
(8), spostatela nella posizione di lavoro più
adatta a voi.
•
Adesso richiudete l’impugnatura ruotandola
in senso opposto finché l’impugnatura addizi-
onale non sia ben fissata.
•
L’impugnatura addizionale (8) è adatta anche
per mancini.
5.2 Montaggio e regolazione dell’asta di pro-
fondità (Fig. 4/Pos. 2)
•
Allentate la vite ad alette (a) sull’impugnatura
addizionale (8) ed inserite l’asta di profondità
(2) nel foro dell’impugnatura addizionale.
•
Regolate l’asta di profondità e serrate di nuo-
vo la vite ad alette.
•
Adesso eseguite il foro finché l’asta di profon-
dità non tocca il pezzo da lavorare.
5.3 Inserimento della punta (Fig. 5)
•
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all’utensile.
•
Questo trapano a percussione è dotato di un
bloccaggio del mandrino (9) e di un mandrino
per punte da trapano a serraggio rapido.
•
Premete il bloccaggio del mandrino (9) e ruo-
tate il mandrino (1) ben chiuso fino a quando
scatti in posizione. Ora allentate il mandrino
(1) tenendo premuto il relativo bloccaggio (9).
L’apertura del mandrino deve essere grande
abbastanza per accogliere la punta del tra-
pano.
•
Scegliete la punta da trapano appropriata. In-
serite il più possibile la punta da trapano nella
rispettiva apertura.
•
Quindi richiudete il mandrino (1) tenendo pre-
muto il relativo bloccaggio (9). Controllate che
la punta sia stretta nel mandrino (1).
•
Controllate regolarmente che la punta ovvero
l’utensile siano ben serrati (staccate la presa
dalla corrente!).
•
Quando il mandrino per punte da trapano
a serraggio rapido (1) è ben saldo e aperto
fino alla battuta (max. apertura per la punta),
premete il bloccaggio del mandrino (9) e
ruotatelo (1) in senso orario (visto da davanti)
fino a che non si sente un rumore di attrito.
Tenendo premuto il bloccaggio del mandrino
(9), ruotate quindi il mandrino (1) di ca. 5 mm
nell’altro senso fino a che non si sente uno
scatto. Ora ruotate nuovamente il mandrino
(1) in senso orario e portatelo nella posizione
desiderata. Questo procedimento impedisce
che il mandrino venga danneggiato.
6. Uso
6.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 6/Pos. 5)
•
Inserite innanzi tutto una punta adatta
nell’apparecchio (vedi 5.3).
•
Inserite la spina della presa di corrente in una
presa appropriata.
•
Avvicinate il trapano direttamente al punto da
perforare.
Accensione
Premete l’interruttore ON/OFF (5)
Esercizio continuo
Fissate l’interruttore ON/OFF (5) con il pulsante di
bloccaggio (4).
Attenzione! Il bloccaggio è possibile solo con ro-
tazione destrorsa.
Spegnimento
Premete brevemente l’interruttore ON/OFF (5).
6.2 Regolare il numero di giri (Fig. 6/Pos. 5)
•
Potete comandare in continuo il numero di giri
durante l’impiego.
•
Selezionate il numero dei giri premendo più o
meno forte l’interruttore ON/OFF (5).
•
Selezione del numero giusto di giri: il numero
di giri più appropriato dipende dal pezzo da
lavorare, dalla modalità operativa e dalla pun-
ta impiegata.
•
Pressione limitata sull’interruttore ON/OFF
(5): numero di giri basso (adatto a: viti pic-
cole, materiali morbidi)
•
Pressione maggiore sull’interruttore ON/OFF
(5): numero di giri elevato (adatto a: viti gran-
di/lunghe, materiali duri)
Consiglio:
iniziate a eseguire i fori con un nume-
ro basso di giri. Aumentate poi gradualmente il
numero di giri.
Vantaggi
•
All’inizio della perforazione la punta è più faci-
le da controllare e non scivola.
•
Evitate così fori dal bordo irregolare (per es.
nelle piastrelle).
Anl_TE_ID_750_1_E_SPK7.indb 35
Anl_TE_ID_750_1_E_SPK7.indb 35
06.10.15 16:01
06.10.15 16:01
Содержание TE-ID 750/1 E
Страница 114: ... 114 Anl_TE_ID_750_1_E_SPK7 indb 114 Anl_TE_ID_750_1_E_SPK7 indb 114 06 10 15 16 01 06 10 15 16 01 ...
Страница 115: ... 115 Anl_TE_ID_750_1_E_SPK7 indb 115 Anl_TE_ID_750_1_E_SPK7 indb 115 06 10 15 16 01 06 10 15 16 01 ...
Страница 116: ...EH 09 2015 01 Anl_TE_ID_750_1_E_SPK7 indb 116 Anl_TE_ID_750_1_E_SPK7 indb 116 06 10 15 16 01 06 10 15 16 01 ...