![diagral DD355 Скачать руководство пользователя страница 13](http://html1.mh-extra.com/html/diagral/dd355/dd355_manual_2492858013.webp)
13
I n s t a l l a z i o n e
Rilevatore di fumo DD355
I
❍
ad ogni piano per le abitazioni su più
livelli.
●
Il rilevatore
non deve essere
installato
:
❍
in cucina o in bagno; i fumi derivanti
dalla cottura e il vapore acqueo
rischierebbero di provocare un allarme
immotivato;
❍
nelle abitazioni non riscaldate;
❍
nei garage o in luoghi molto
polverosi;
❍
vicino a tubi fluorescenti;
❍
a meno di 6 metri da un camino o da
una stufa a legna – il fumo della
combustione rischia di provocare un
allarme immotivato;
❍
su di un tetto spiovente (a forma di A):
la presenza di una sacca d’aria rischia
di impedire al fumo di raggiungere il
rilevatore;
❍
direttamente su di una superficie
metallica.
Verifica del codice radio
personalizzato
Centrale in modalità test (autoprotezione
non attiva):
premere il pulsante test del rilevatore
per almeno 10 secondi:
●
corretto:
BIP acuto e illuminazione
dell’indicatore “INCENDIO” o messaggio
vocale “ALLARME INCENDIO”;
●
non corretto:
BIP grave della centrale
o nessun messaggio vocale; ripetere la
programmazione del codice radio
personalizzato.
Scelta del luogo
●
Il rilevatore
deve essere installato
:
❍
in locali che presentino rischio di
incendio (soggiorno con camino,
camere dei bambini, soffitte o
seminterrati abitati…);
❍
sul soffitto al centro della stanza ad
almeno 15 cm dai muri;
❍
lontano dalle bocche di uscita
dell’aria che rischiano di impedire al
fumo di raggiungere il rilevatore;
Esempi di installazione:
Rilevatori di fumo
Содержание DD355
Страница 38: ...38...