![CERA-Design Madero Скачать руководство пользователя страница 44](http://html1.mh-extra.com/html/cera-design/madero/madero_manual_2583435044.webp)
Manutenzione
Ogni stufa caminetto deve essere soggetta a manutenzione almeno 1 volta all'anno. Tale
manutenzione annuale è importante soprattutto se le stufe vengono installate nelle case
passive o a basso consumo energetico. In tal caso il tecnico specializzato controlla tra l'altro
tutti i raccordi e le relative guarnizioni.
Parti di ricambio
Per eventuali parti di ricambio rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
Indicazioni particolari
•
In caso di sovraccarico notevole o prolungato della stufa caminetto superiore alla potenza
termica nominale come anche in caso di uso di combustibili non consentiti, la garanzia del
produttore perderà ogni sua validità.
•
Per motivi di sicurezza occorre lasciare sempre chiuso lo sportello del focolare, anche se il
focolare è fuori servizio.
•
Non estrarre la cenere calda. La cenere deve sempre essere conservata in contenitori
incombustibili e refrattari.
•
Per l’accensione del fuoco non usare mai alcol, benzina o altre sostanze infiammabili.
•
Nell’area di irradiamento diretto del calore della stufa caminetto (= parti che permettono la
vista al fuoco) non devono essere depositati oggetti combustibili entro una distanza di 80
cm, misurati dall'oblò.
•
In ottemperanza al progresso tecnico a cui i nostri prodotti sono soggetti, restano
riservate le eventuali modifiche in merito alla realizzazione e alle misure applicate.
Eventuali dati e informazioni aggiornate sono disponibili sul sito internet
Che cosa fare se...?
... il fuoco non brucia bene?
•
La canna fumaria presenta fughe?
•
La canna fumaria è stata misurata correttamente?
Le bocchette per la pulizia sono aperte o non ermetiche?
•
La temperatura esterna è troppo elevata?
•
Lo sportello di un altro caminetto collegato a questa
canna fumaria è aperto?
... il locale non si riscalda a
sufficienza?
•
Il fabbisogno di calore è troppo grande rispetto alle
dimensioni dell'apparecchio?
•
La legna da ardere è troppo umida?
•
La quantità di legna utilizzata è troppo ridotta?
... il locale si riscalda troppo?
•
Il tiraggio è troppo elevato?
•
La quantità di legna utilizzata è troppo elevata?
... all'aggiunta di combustibile fuoriesce del
fumo?
•
Gli sportelli della camera di combustione sono stati
aperti troppo velocemente.
•
Il tiraggio è insufficiente.
•
La legna da ardere non è ancora sufficientemente
bruciata.
43