![Cedes cegard/Lift LI Скачать руководство пользователя страница 44](http://html1.mh-extra.com/html/cedes/cegard-lift-li/cegard-lift-li_installation-and-operation-manual_2578778044.webp)
cegard/Lift LI
Istruzione di funzionamento
44
www.cedes.com
© CEDES/July 2017
4.
Montaggio
4.1.
Montaggio barre ottiche
Durante il montaggio delle barre ottiche occorre
assicurarsi che:
R
la barra di trasmissione non venga montata
ruotata di 180° rispetto a quella di ricezione. In
pratica, i cavi di collegamento delle barre ottiche
devono
essere fatti passare verso l’alto (figura 5).
Figura 5: Posizionamento trasmettitore / ricevitore
R
le barre ottiche si trovino a una distanza
minima di 5 cm dalla parete del vano.
R
nessuna forza di trazione agisca sui cavi di
collegamento e che questi non siano
schiacciati.
R
i cavi di collegamento siano fissati e posati in
modo corretto. I cavi non devono essere
soggetti a movimenti continui o sfregamenti.
R
si evitino accumuli di sporco o graffi.
R
le barre ottiche siano ben serrate mediante le
viti in dotazione. In caso di necessità,
assicurare le viti con metodi tradizionali che
non si allentino.
R
in caso di utilizzo di più barriere luminose una
vicino all’altra, la luce di emissione non
giunga al ricevitore di un altro sistema. In
alcune circostanze è possibile che le barriere
luminose si influenzino a vicenda; pertanto,
negli ascensori dotati di porta montacarichi,
le barre di trasmissione e ricezione di
entrambi gli accessi devono essere
posizionate in modo alternato (figura 6).
Unitamente alle barre ottiche vengono forniti pezzi di
nastro biadesivo, che servono come supporto per il
montaggio e come antirombo sia in caso di montaggio
su parete posteriore che di montaggio non incassato.
Per il montaggio si consiglia l’utilizzo dell’apposito kit di
montaggio
CEDES e delle maschere di foratura, che
semplificano notevolmente l’installazione delle barre
ottiche e contribuiscono a prevenire i rispecchiamenti.
Figura 6: Posizionamento di più barriere luminose
4.2.
Montaggio dispositivo di comando
Il dispositivo di comando viene fissato alla cabina
nella posizione desiderata mediante viti. Accertarsi
che:
R
durante il montaggio il carter del dispositivo di
comando sia collegato elettricamente alla
cabina (collegamento a terra).
R
vengano evitate per quanto possibile vibrazioni
e venga garantito un montaggio stabile.
R
le barre ottiche e le spine di collegamento non
vengano inserite e disinserite nel dispositivo di
comando in presenza di tensione. Ciò
potrebbe causare il danneggiamento del
dispositivo.
4.3.
Kit di montaggio “parete posteriore”
In questa versione le barre ottiche vengono montate
dietro la parete della cabina. I fori nella parete della
cabina vengono praticati con la punta da trapano e con
la maschera di foratura in dotazione. La maschera di
foratura serve poi come pannello di sostegno per la
copertura trasparente per infrarossi. Il fissaggio delle
barre ottiche avviene attraverso la parete della cabina
dall’interno della stessa verso il suo esterno.
4.4.
Kit di montaggio “senza incasso”
Il pannello protettivo è in acciaio inossidabile V2A,
verniciato in giallo e nero, con tutti i componenti di
montaggio necessari.
Tras
mettitore
Rice
vitore
Tras
mettitore
Rice
vitore
Errato
Corretto
Rice
vit
ore
Trasmet
tit
ore
Rice
vit
ore
Trasmet
tit
ore
Rice
vit
ore
Trasmet
tit
ore
Trasmet
tit
ore
Rice
vit
ore
Rice
vit
ore
Trasmet
tit
ore
Rice
vit
ore
Trasmet
tit
ore