![Cebora TRI STAR MIG 1636/M Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/tri-star-mig-1636-m/tri-star-mig-1636-m_instruction-manual_2577568005.webp)
5
5 FUNZIONI DI SERVIZIO
Premere il tasto
V
, e mantenerlo premuto per almeno 3
secondi per entrare nel sottomenù. Girando la manopola
I
si seleziona la funzione e con la manopola
L
si selezio-
na il tipo di funzionamento o il valore.
Per tornare alla normale visualizzazione, premere e rila-
sciare immediatamente il tasto
V
.
In relazione al programma selezionato (Led
D
+ manopola
I
)
vengono visualizzate le funzioni di servizio inerenti.
In
MMA
:
AF
Si attiva in saldatura MMA. Si può regolare da 0 al
100%. Regola la caratteristica dinamica dell’arco, valore
regolato tramite la manopola
L
.
tHS
Regola il tempo di durata della sovracorrente impo-
stata per avere sempre buone partenze.
Spuò regolare da 0 a 100 (100=1sec).
In
MIG
:
1- TRG
.
Scelta tra
2 tempi
,
4 tempi
,
3 livelli
.
2t
la macchina inizia a saldare, quando si preme il pulsante
e si interrompe quando si rilascia.
4t
per iniziare la saldatura premere e rilasciare il pulsante tor-
cia, per interrompere è necessario schiacciarlo e rilasciarlo
nuovamente.
3L
Particolarmente consigliato per la saldatura dell’allu-
minio.
Sono disponibili 3 correnti richiamabili in saldatura
tramite il pulsante di start della torcia. L’impostazione
delle correnti e dello slope è la seguente:
SC
corrente di partenza (Hot start). Possibilità di regola-
zione da 10 al 200% della corrente di saldatura, valore
regolato tramite la manopola
L
.
Slo
slope. Possibilità di regolazione da 0,1 a 10 secondi.
Definisce il tempo di raccordo tra la prima corrente
SC
con la corrente di saldatura e la seconda corrente con la
terza corrente
CrC
(corrente di crater filler), valore regola-
to tramite la manopola
L.
CrC
corrente di crater filler. Possibilità di regolazione da
10 al 200% della corrente di saldatura, valore regolato
tramite la manopola
L.
La saldatura inizia alla pressione del pulsante torcia, la
corrente richiamata sarà la corrente di partenza
SC
.
Questa corrente viene mantenuta fino a quando il pulsan-
te torcia è premuto; al rilascio del pulsante la prima cor-
rente si raccorda alla corrente di saldatura, impostata
con la manopola
I
, e viene mantenuta fino a quando il
pulsante torcia viene ripremuto. Alla successiva pressio-
ne del pulsante torcia la corrente di saldatura si raccorda
alla terza corrente
CrC
ed è mantenuta attiva fino a
quando il pulsante torcia viene tenuto premuto. Al rilascio
del pulsante la saldatura s’interrompe.
HSA (hot start automatico).
Questa funzione è inibita quando la funzione
3L
è attiva.
Una volta attivata la funzione con la manopola
L
, l’opera-
tore potrà regolare il livello della corrente di partenza
SC
( Hot start )
, possibilità di regolazione da 10 al 200%
della corrente di saldatura, valore regolato tramite la
manopola
L
.
Potrà regolare la durata
tSC
di questa corrente da 0,1 a
10 secondi.
Potrà regolare il tempo
Slo
di passaggio tra la corrente
SC e la corrente di saldatura da 0,1 a 10 secondi.
CrA (crater filler- riempimento del cratere finale).
La funzione è selezionabile con la manopola
I
ed è fun-
zionante in saldatura
2t
o
4t
e se si desidera, anche in
abbinamento con la funzione HSA.
Dopo avere attivato la funzione selezionando
“On”
con la manopola
L
, ruotare la manopola
I
per visualizzare le sigle:
Slo
= Tempo di raccordo tra la corrente di saldatura e la
corrente di riempimento cratere. Default 0,5 sec.
Regolazione 0,1 – 10 sec.
CrC
= corrente di riempimento di cratere espressa in
percentuale della velocità del filo in saldatura.
Default 60%. Regolazione 10 – 200%.
tCr
= tempo di durata della corrente di riempimento.
Default 0,5 sec. Regolazione 0,1 – 10 sec.
SP (spot / puntatura).
Selezionando la funzione
tSP
( spot time / tempo di pun-
tatura) si regola il tempo di puntatura da 0,3 a 5 secondi.
Attivando la funzione
tin
(tempo di intervallo) si regola il
tempo di pausa tra una puntatura e l’altra e il tempo va da
0,3 a 5 secondi.
Prf (Pre gas).
E attivo in tutti i processi. La regolazione
può variare da 0 ai 10 secondi.
Pof (post gas).
E attivo in tutti i processi. La regolazione
può variare da 0 ai 25 secondi.
Acc ( accostaggio )
. E attivo in tutti i processi MIG. La
regolazione può variare da 1 a 100%. E’ la velocità del
filo, espressa in percentuale della velocità impostata per
la saldatura, prima che lo stesso tocchi il pezzo da saldare.
Questa regolazione è importante per ottenere sempre
buone partenze.
Regolazione del costruttore “ Au” automatico.
Il valore si modifica con la manopola
L
. Se, una volta
modificato, si vuole ritornare alle impostazioni originali,
premere il tasto
V
fino alla ricomparsa della sigla “
Au
” sul
display
N
.
BB (burn back).
E’ attivo in tutti i processi MIG. La rego-
lazione può variare da 4 a 250ms. Serve a regolare la lun-
T
U
Fig.2