18
ITA
“OEM KUE” +030222130 - rel. 1.4 - 15.02.2019
7. MANUTENZIONE DEL CILINDRO
Attenzione: il cilindro potrebbe essere caldo; aspettare
che si raff reddi prima di toccarlo oppure utilizzare guanti
protettivi.
7.1 Sostituzione
cilindro:
•
drenare completamente l’acqua contenuta nel cilindro;
•
spegnere ed aprire il sezionatore di linea dell’alimentazione elettrica
(procedura di sicurezza);
•
sfi lare il tubo del vapore dal cilindro;
•
sconnettere i collegamenti elettrici dal tetto del cilindro;
•
sbloccare il cilindro dal fi ssaggio e sollevarlo per estrarlo;
•
rimontare il cilindro sull’umidifi catore eseguendo le operazioni
precedenti in senso inverso.
7.2 Manutenzione cilindro (verifi care foglio
istruzione cilindri)
La vita del cilindro dipende da diversi fattori, tra i quali: il completo
riempimento di calcare e/o corrosione parziale o completa degli
elettrodi, il corretto impiego e dimensionamento dell’umidifi catore,
la potenza d’esercizio, la qualità dell’acqua nonché la manutenzione
accurata e regolare. A causa dell’invecchiamento della materia plastica e
del consumo degli elettrodi, anche un cilindro a vapore apribile ha una
durata limitata, pertanto si consiglia la sostituzione al massimo dopo 5
anni o al massimo dopo 10.000 ore lavorative.
Attenzione:
l’umidifi catore e il cilindro contengono componenti elettrici
sotto tensione e superfi ci calde, quindi, tutte le operazioni di servizio
e/o manutenzione devono essere condotte da personale esperto e
qualifi cato, cosciente delle necessarie precauzioni. Prima di intervenire
sul cilindro, assicurarsi che l’umidifi catore sia isolato dalla rete elettrica;
leggere attentamente e seguire le istruzioni contenute in questo
manuale. Rimuovere il cilindro dall’umidifi catore solo dopo averlo vuotato
completamente. Assicurarsi che il modello e la tensione di alimentazione
del cilindro in sostituzione corrispondano a quello in sostituzione.
7.3 Controlli
periodici
•
Dopo un’ora di funzionamento: sia per i cilindri usa e getta che per i
cilindri apribili controllare l’assenza di perdite d’acqua signifi cative.
•
Ogni 15 giorni e non oltre le prime 300 ore d’esercizio: sia per i cilindri
usa e getta che per i cilindri apribili controllare il funzionamento,
l’assenza di perdite d’acqua signifi cative, le condizioni generali del
contenitore. Verifi care che durante il funzionamento non si generino
archi o scintille tra gli elettrodi.
•
Ogni trimestre e non oltre 1000 ore d’esercizio: per i cilindri usa
e getta controllare il funzionamento, l’assenza di perdite d’acqua
signifi cative ed eventualmente eff ettuare la sostituzione del cilindro;
mentre per i cilindri apribili verifi care che non esistano zone del
contenitore sensibilmente annerite: in tal caso controllare lo stato delle
incrostazione degli elettrodi, eventualmente sostituendoli assieme agli
O-ring di tenuta e alla guarnizione del coperchio.
•
Ogni anno e non oltre 2500 ore d’esercizio: per i cilindri usa e getta
fare la sostituzione del cilindro; per i cilindri apribili controllare il
funzionamento, l’assenza di perdite d’acqua signifi cative, le condizioni
generali del contenitore, verifi care che non esistano zone del
contenitore sensibilmente annerite; sostituire gli elettrodi insieme con
gli O-ring di tenuta e con la guarnizione del coperchio.
•
Dopo cinque anni e non oltre 10.000 ore di esercizio: sia per i cilindri
usa e getta che gli apribili sostituire il cilindro completo.
Dopo un impiego molto prolungato oppure a causa dell’utilizzo di acque
molto ricche di sali, i depositi solidi che si formano naturalmente sugli
elettrodi potrebbero crescere fi no ad aderire alla parete interna del
cilindro; in caso di depositi particolarmente conduttivi lo sviluppo di
calore conseguente potrebbe surriscaldare la plastica fi no a fonderla e,
nei casi più sfavorevoli, praticare un foro attraverso cui potrebbe trafi lare
l’acqua dal cilindro alla vaschetta.
Per prevenzione verifi care, con la frequenza consigliata più oltre, l’entità
dei depositi e l’assenza di deformazioni o di annerimenti sulla parete del
cilindro che, in caso contrario, deve essere sostituito.
Attenzione
: in caso di perdite, disalimentare l’apparecchio prima di
toccare il cilindro poiché l’acqua potrebbe essere in tensione.
7.4 Sostituzione e manutenzione altri
componenti
Elettrovalvola di alimento
: dopo avere scollegato i cavi e le tubazioni,
rimuovere l’elettrovalvola e controllare lo stato di pulizia del fi ltro in
ingresso, pulendolo, se necessario, con acqua e una spazzola morbida.
Collettore d’alimento e scarico (assemblato alla elettrovalvola/
pompa di scarico)
: verifi care che non siano presenti residui solidi nella
sede di innesto del cilindro, rimuovendo le eventuali impurità. Controllare
che la guarnizione di tenuta (O-ring) non sia danneggiata o fessurata; se
necessario, sostituirla.
Elettrovalvola / Pompa di scarico
: scollegare l’alimentazione
elettrica, rimuovere la bobina (nella versione elettrovalvola) / il corpo
motore (nella versione pompa) dopo avere svitato le viti di fi ssaggio al
collettore; rimuovere eventuali impurità e risciacquare.
Vaschetta di carico e conduttimetro
: controllare che non vi
siano ostruzioni o particelle solide e che gli elettrodi di misura della
conducibilità siano puliti, rimuovere eventuali impurità e risciacquare.
Kit tubi
: controllare che siano libere ed esenti da impurità; rimuovere
eventuali impurità e risciacquare.
Содержание KUE
Страница 2: ......
Страница 4: ......
Страница 6: ...6 ITA OEM KUE 030222130 rel 1 4 15 02 2019 ...
Страница 20: ......
Страница 22: ...6 ENG OEM KUE 030222130 rel 1 4 15 02 2019 ...
Страница 59: ......