Pa
g.
3
- M
an
ua
le
FB
00
86
1-I
T
- v
er
.
1
- 0
9/
20
17
- © C
am
e S
.p
.A
. - I c
on
te
nu
ti d
el m
an
ua
le s
on
o d
a r
ite
ne
rs
i s
us
ce
tti
bi
li d
i m
od
ifi
ca i
n q
ua
ls
ia
si m
om
en
to s
en
za o
bb
lig
o d
i p
re
av
vis
o.
AVVERTENZE
Le informazioni pubblicate nel presente manuale contengono diritti di CAME S.p.a. o dei suoi fornitori e non possono
essere riprodotte in qualsiasi maniera né trasmesse ad altri.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso.
CAME S.p.a. non assume alcuna responsabilità per gli eventuali errori che il presente documento può contenere.
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o mezzo elettronico o meccanico, per
alcun uso, senza il permesso scritto di CAME S.p.a..
ATTENZIONE
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata
dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Leggere attentamente le istruzioni, prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specificato dal
costruttore.
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione.
• A monte dell’apparecchio, sull’impianto elettrico dell’edificio, deve essere presente un interruttore di rete onnipolare
con una separazione dei contatti di almeno 3 mm.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.
• Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimen-
tazione elettrica, aprendo l’interruttore dell’impianto.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, distaccarlo dall’alimentazione e non manometterlo.
• Utilizzare sempre ricambi originali.
• L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto deve essere effettuata soltan-
to da personale tecnico qualificato ed opportunamente addestrato nel rispetto delle normative vigenti ivi comprese
le osservanze sulla prevenzione infortuni.
• Operare in ambienti sufficientemente illuminati e idonei per la salute e utilizzare strumenti, utensili ed attrezzature
in buono stato.
• Al termine dell’installazione verificare sempre il corretto funzionamento dell’apparecchiatura e dell’impianto nel suo
insieme.
• Non installare il dispositivo all’esterno o in luoghi dove sia sottoposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua.
• Trattare con cura il dispositivo, contiene parti elettroniche fragili e sensibili all’umidità.
• Le schede elettroniche possono essere seriamente danneggiate dalle scariche elettrostatiche: qualora vi sia bisogno
di maneggiarle indossare idonei indumenti e calzature anti statiche o, almeno, assicurarsi preventivamente di aver
rimosso ogni carica residua toccando con la punta delle dita una superficie metallica connessa all’impianto di terra
(es. lo chassis di un elettrodomestico).
• Saldare le giunzioni tra i fili onde evitare falsi allarmi causati dall’ossidazione dei fili stessi.
• L’impianto elettrico dovrà essere realizzato in conformità con le normative in vigore nel paese di installazione.
• Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• L’installatore deve assicurarsi che le informazioni per l’utente, dove previste, siano presenti sugli apparecchi.
• Lo smaltimento dei componenti va eseguito secondo quanto stabilito dalle normative vigenti.