![CAB DUMPER Скачать руководство пользователя страница 12](http://html.mh-extra.com/html/cab/dumper/dumper_installation-and-user-manual_478966012.webp)
12
INTRODUZIONE
Ci congratuliamo con Voi per aver scelto il motoriduttore
DUMPER
.
Tutti gli articoli della vasta gamma CAB sono il frutto di una ventennale esperienza nel settore degli automatismi e di una
continua ricerca di nuovi materiali e di tecnologie all’avanguardia.
Proprio per questo, oggi siamo in grado di offrire dei prodotti estremamente affidabili che, grazie alla loro potenza, efficacia
e durata, soddisfano pienamente le esigenze dell’utente finale.
Tutti i nostri prodotti sono coperti da garanzia.
Inoltre, una polizza R. C. prodotti stipulata con primaria compagnia assicurativa copre eventuali danni a cose o persone
causati da difetti di fabbricazione.
NOTIZIE GENERALI
L’automatismo è concepito per motorizzare porte sezionali; per essere applicato su porte basculanti necessita di uno
speciale braccio di attacco (art. AU.C25).
In ogni caso dovranno essere assolte le seguenti condizioni:
- la distanza tra il punto più alto della porta ed il soffitto deve essere almeno 40mm;
- la porta deve potersi aprire e chiudere tirando e spingendo orizzontalmente sul suo bordo superiore;
- le manovre manuali devono risultare dolci e regolari.
DIMENSIONI
In figura 1 sono indicate le dimensioni espresse in millimetri
INSTALLAZIONE TIPO
In figura 2 è rappresentata una tipica installazione.
Rif. Articolo
Descrizione
1
DUMPER
Automazione 700N porte sezionali e basculanti
2
Guida traino 3000 mm
3
DUMPER.BAT
Kit batterie di emergenza
4
PUPILLA -C
Fotocellule per montaggio a parete
5
Costa di sicurezza
6
T2WV-C - T4WV-C
Telecomando 2/4 CH - codifica rolling-code 433.92 MHz.
7
Sblocco di sicurezza
8
FBY
Lampeggiante LED
ATTENZIONE:.
Il collegamento alla rete deve essere eseguito su canale indipendente e separato dai dispositivi di comando e sicurezza.
INSTALLAZIONE DELL’AUTOMAZIONE
Eseguire 2 fori perfettamente centrati sulla mezzeria della porta, come indicato in figura 3.
Fissare provvisoriamente la rotaia alla parete utilizzando due tasselli con relative viti, come indicato in figura 4. La rotaia
deve essere libera di muoversi verso il soffitto.
Con riferimento alla figura 5, applicare la piastrina di sostegno alla rotaia alla distanza di circa 60 cm dal motore, quindi
piegare (tenendo conto della distanza tra rotaia e parete) le due staffe per il fissaggio a soffitto e applicarle alla piastrina
di sostegno.
Sollevare la rotaia come indicato in figura 6 e facendo riferimento al disegno di figura 7 fissare le staffe a soffitto. La rotaia
deve essere perfettamente orizzontale. Fissare la rotaia alla parete e la staffa di traino al bordo superiore della porta. Tra
il profilo superiore della porta e la rotaia deve risultare una distanza minima di 10mm.
Aprire la copertura (figura 8) e rimuovere le due viti evidenziate in figura 9, quindi sfilare la piastra di blocco (figura 10).
Applicare il motore al binario (figura 11), reinserire la piastra di blocco e riavvitare le due viti (figura 12).
E’ ora possibile procedere con il collegamento elettrico utilizzando il cavo precablato alla centrale di comando (figura13).
E’ obbligatorio effettuare il collegamento di terra (GND) nel rispetto delle normative vigenti.
IMPORTANTE
A porta completamente chiusa, la staffa di trascinamento deve trovarsi a circa 45° rispetto alla rotaia come indicato in
Figura 16. A tal fine è’ possibile accorciare la staffa ed utilizzare le altre forature.
Содержание DUMPER
Страница 2: ......
Страница 3: ...3 1 2 200 190 72 119 31 5 1 2 3 4 5 6 o 7 8 ...
Страница 5: ...5 6 7 7 min 10 mm 4 Installazione meccanica 7 min 10 mm 4 Installazione meccanica ...
Страница 6: ...6 8 9 11 13 10 12 L N 115 230 V a c 50 60Hz ...
Страница 8: ...8 45 45 16 ...
Страница 10: ...10 18 BAT BAT ...
Страница 38: ......
Страница 39: ......