![BTI 9032225 Скачать руководство пользователя страница 41](http://html.mh-extra.com/html/bti/9032225/9032225_original-instructions-manual_2825057041.webp)
Italiano |
41
2 609 932 785 • 28.9.10
f
Assicurare il pezzo in lavorazione.
Un pezzo
in lavorazione può essere bloccato con sicurezza
in posizione solo utilizzando un apposito disposi-
tivo di serraggio oppure una morsa a vite e non
tenendolo con la semplice mano.
f
Mantenere pulita la propria zona di lavoro.
Miscele di materiali di diverso tipo possono risul-
tare particolarmente pericolose. La polvere di
metalli leggeri può essere infiammabile ed esplo-
siva.
f
Prima di posare l’elettroutensile, attendere
sempre fino a quando si sarà fermato com-
pletamente.
L’accessorio può incepparsi e com-
portare la perdita di controllo dell’elettroutensile.
f
Mai utilizzare l’elettroutensile con un cavo
danneggiato. Non toccare il cavo danneg-
giato ed estrarre la spina di rete in caso che
si dovesse danneggiare il cavo mentre si
lavora.
Cavi danneggiati aumentano il rischio di
una scossa di corrente elettrica.
Descrizione del
funzionamento
Leggere tutte le avvertenze di peri-
colo e le istruzioni operative.
In caso
di mancato rispetto delle avvertenze di
pericolo e delle istruzioni operative si
potrà creare il pericolo di scosse elettri-
che, incendi e/o incidenti gravi.
Si prega di aprire la pagina ribaltabile su cui si trova
raffigurata schematicamente la macchina e lasciarla
aperta mentre si legge il manuale delle Istruzioni per
l’uso.
Uso conforme alle norme
La macchina è idonea per l’esecuzione di forature bat-
tenti in mattoni, nel calcestruzzo e nel materiale mine-
rale; essa è adatta anche per forare ed avvitare nel
legname, nel metallo, nella ceramica e nelle materie
plastiche. Macchine con regolazione elettronica e
funzionamento reversibile sono adatte anche per avvi-
tare e per tagliare filettature.
Componenti illustrati
La numerazione dei componenti illustrati si riferisce
all’illustrazione dell’elettroutensile che si trova sulla
pagina con la rappresentazione grafica.
1
Mandrino autoserrante
2
Selettore «Foratura/Foratura battente»
3
Commutatore del senso di rotazione
4
Tasto di bloccaggio per interruttore avvio/arresto
5
Impugnatura isolata
6
Interruttore di avvio/arresto
7
Rotellina di selezione numero giri
8
Commutatore di marcia
9
Tasto per la regolazione dell’asta di profondità
10
Impugnatura supplementare isolata*
11
Asta di profondità*
12
Chiave di serraggio per mandrini*
13
Mandrino a cremagliera*
14
Bit cacciavite*
15
Portabit universale*
16
Chiave per vite a esagono cavo **
* L’accessorio illustrato o descritto nelle istruzioni per
l’uso non è compreso nella fornitura standard.
**disponibili in commercio (non compreso nel volume
di fornitura)
Dati tecnici
Trapano battente
SB 1100 E
Cod. art.
9032225
Potenza nominale assorbita
W
1100
Potenza resa
W
630
Numero di giri a vuoto
– 1
a
marcia
– 2
a
marcia
min
-1
min
-1
0 – 900
0 – 3000
Numero giri nominale
– 1
a
marcia
– 2
a
marcia
min
-1
min
-1
580
1900
Numero di colpi con
funzionamento a vuoto
min
-1
51000
Coppia nominale
(1
a
/2
a
marcia)
Nm
9,6/3,2
Preselezione del numero di
giri
z
Rotazione destrorsa/
sinistrorsa
z
Mandrino autoserrante
z
Blocco automatico del
mandrino (Auto-Lock)
z
Frizione di sicurezza contro il
sovraccarico
z
Diametro del collare alberino
mm
43
max. punta Ø (1
a
/2
a
marcia)
– Calcestruzzo
– Muratura
– Acciaio
– Legname
mm
mm
mm
mm
22/13
24/16
16/8
40/25
Campo di serraggio del
mandrino
mm
1,5 – 13
Peso in funzione della
EPTA-Procedure 01/2003
kg
2,9
Classe di sicurezza
/
II
I dati sono validi per una tensione nominale [U] di 230 V. In
caso di tensioni differenti e di modelli specifici dei paesi di
impiego, questi dati possono variare.
OBJ_BUCH-1319-001.book Page 41 Tuesday, September 28, 2010 8:35 AM