
72
| Italiano
2 609 004 236 | (5.5.10)
Bosch Power Tools
Collegamento dell’aspirazione polvere
Inserire un tubo di aspirazione
6
(accessorio op-
zionale) sul montante di aspirazione
7
. Collega-
re il tubo di aspirazione
6
con un aspirapolvere
(accessorio opzionale). Una visione d’insieme
relativa al collegamento con diversi tipi di aspi-
rapolvere si trova alla fine di queste istruzioni.
Per permettere un’aspirazione ottimale applica-
re il dispositivo antistrappo
20
.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il mate-
riale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazio-
ne di polveri particolarmente nocive per la salu-
te, cancerogene oppure polveri asciutte.
Uso
Modi operativi
f
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile
(p. es. lavori di manutenzione, cambio
d’utensile, ecc.), nonché in caso di traspor-
to e di conservazione dello stesso, avere
sempre cura di estrarne sempre la batteria
ricaricabile.
In caso d’azionamento acciden-
tale dell’interruttore di avvio/di arresto sussi-
sterà il pericolo di incidenti.
Regolazione dell’oscillazione
L’oscillazione regolabile in quattro stadi per-
mette un adattamento ottimale della velocità di
taglio, della prestazione di taglio e dei risultati di
taglio al materiale da sottoporre a lavorazione.
Tramite la levetta di regolazione
10
è possibile
regolare l’oscillazione anche durante la fase di
funzionamento.
Il livello ottimale di oscillazione per la rispettive
applicazione deve essere rilevata eseguendo
delle prove pratiche. Per tale operazione si ten-
ga presente quanto segue:
– Quanto più fine e pulito deve essere il taglio
richiesto, tanto minore deve essere il livello
di oscillazione regolato event. fino a disatti-
varlo completamente.
– In caso di lavorazione di materiali sottili co-
me (p.es. lamiere) disattivare l’oscillazione.
– In caso di materiali duri (p.es. acciaio) lavo-
rare con una bassa oscillazione.
– In caso di materiali teneri e durante l’opera-
zione di taglio di legname nella direzione del-
le fibre è possibile lavorare al massimo livello
di oscillazione.
Impostazione dell’angolo obliquo
(vedi figura I)
In caso di tagli obliqui fino a 45°, il piedino
9
può essere spostato verso destra o verso sini-
stra.
– Rimuovere il paratrucioli
11
e l’innesto per
aspirazione
7
.
– Estrarre il deposito per lame
8
dal piedino
9
.
– Allentare la vite
23
e spingere il piedino
9
leg-
germente in direzione del montante di aspi-
razione
7
.
– Per una precisa regolazione dell’angolo obli-
quo, sul lato destro e su quello sinistro del
piedino sono disponibili punti di scatto in po-
sizione a 0°, 22,5° e 45°. Basandosi sulla
scala
22
graduata ribaltare il piedino
9
alla
posizione richiesta. Altri angoli obliqui pos-
sono essere regolati utilizzando un goniome-
tro.
– Una volta conclusa questa operazione, spin-
gere il piedino
9
fino alla battuta di arresto in
direzione della lama
14
.
– Avvitare di nuovo bene la vite
23
.
Paratrucioli
11
, innesto per aspirazione
7
e di-
spositivo antistrappo
20
non possono essere
impiegati per tagli obliqui.
Controllo della linea di taglio per tagli obliqui
(vedi figura J)
Per il controllo della linea di taglio, la finestrella
per «Cut Control»
15
ha una marcatura
24
per il
taglio perpendicolare a 0° ed una marcatura
25
per il taglio obliquo destro o sinistro a 45° se-
condo la scala
22
.
senza oscillazione
oscillazione piccola
oscillazione media
oscillazione alta
OBJ_BUCH-1204-001.book Page 72 Wednesday, May 5, 2010 8:13 AM