66
| Italiano
1 619 929 740 | (24.7.07)
Bosch Power Tools
Impugnatura supplementare
f
Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto
con l’impugnatura supplementare 12.
L’impugnatura supplementare
12
può essere
spostata liberamente e regolata in modo da per-
mettere di prendere una posizione di lavoro di
assoluta maneggevolezza.
Girare la maniglia inferiore dell’impugnatura
supplementare
12
in senso antiorario e spostare
l’impugnatura supplementare
12
alla posizione
richiesta. Avvitare dunque la maniglia inferiore
dell’impugnatura supplementare
12
di nuovo
bene in senso orario.
Regolazione della profondità di foratura
(vedi figura C)
Tramite l’asta di profondità
13
è possibile deter-
minare la profondità della foratura richiesta
X
.
Premere il pulsante per la regolazione dell’asta
di profondità
5
ed applicare l’asta di profondità
nell’impugnatura supplementare
12
.
Spingere l’utensile accessorio SDS-plus fino alla
battuta nell’attacco dell’utensile SDS-plus
1
. In
caso contrario la mobilità dell’utensile accesso-
rio SDS-plus può impedire che la profondità del-
la foratura possa essere regolata correttamente.
Estrarre l’asta di profondità fino a quando la di-
stanza tra l’estremità della punta e l’estremità
della guida profondità corrisponde alla richiesta
profondità della foratura
X
.
La scanalatura all’asta di profondità
13
deve in-
dicare verso l’alto.
Scelta del mandrino portautensile
Per eseguire forature battenti sono necessari
utensili SDS-plus che vengono inseriti nel man-
drino portapunta SDS-plus
1
.
Per forare senza percussione nel legno, metallo,
ceramica e materiale sintetico si utilizzano uten-
sili senza SDS-plus (p. es. punte con bussola ci-
lindrica). Per questi utensili sono necessari
mandrini a serraggio rapido oppure mandrini a
cremagliera.
Nota bene:
Non utilizzare mai utensili senza
SDS-plus per eseguire forature battenti! Utensili
non dotati del sistema SDS-plus ed i mandrini
portapunta subiscono danni nel corso di lavori
di foratura a martello.
GBH 24 VFR:
Il mandrino portautensile SDS-
plus
1
può essere sostituito facilmente con il
mandrino autoserrante a serraggio rapido
19
fornito in dotazione.
Sostituzione del mandrino portautensi-
le
Smontaggio del portautensili SDS-plus oppure
del mandrino autoserrante a serraggio rapido
(vedi figura D)
Tirare con forza l’anello di bloccaggio del man-
drino portautensile
4
in direzione della freccia,
tenerlo forte in questa posizione ed estrarre il
mandrino portautensile
1
oppure il mandrino
autoserrante a serraggio rapido
19
in avanti.
Una volta smontato, avere cura di proteggere il
mandrino portautensile
1
oppure il mandrino
autoserrante a serraggio rapido
19
evitando che
possa entrare in contatto con sporcizia. In caso
di necessità, lubrificare leggermente la dentatu-
ra di trascinamento.
Montaggio del mandrino portautensile o del
mandrino autoserrante a serraggio rapido
Afferrare con la completa mano il mandrino por-
tautensile
1
oppure il mandrino autoserrante a
serraggio rapido
19
. Spingere il mandrino por-
tautensile
1
oppure il mandrino autoserrante a
serraggio rapido
19
ruotandolo sull’attacco del
mandrino fino a sentire chiaramente uno scatto
di incastro in posizione.
Il mandrino portautensile
1
o il mandrino auto-
serrante a serraggio rapido
19
si blocca automa-
ticamente. Controllare il bloccaggio tirando al
mandrino portautensile.
OBJ_BUCH-372-001.book Page 66 Tuesday, July 24, 2007 1:31 PM