Italiano–4
1 619 929 413 • (01.06) T
Impostare il numero di giri (Fig.
)
Aumentando oppure diminuendo la pressione sull'in-
terruttore di inserimento-disinserimento
8
è possibile
controllare a variazione graduale il numero di giri.
Vantaggi:
–
possibilità di centrare lentamente la foratura p.e su
superfici lisce come le piastrelle,
–
si evita di scivolare durante l'operazione di centra-
tura della foratura,
–
si evita la scheggiatura del foro.
Grazie al selettore della modalità di esercizio
11
si im-
posta la modalità operativa dell'ingranaggio per il ri-
spettivo campo di impiego:
A tal fine, premere il pulsante di sbloccaggio
10
ed im-
postare la modalità di esercizio che si desidera.
Il selettore della modalità di esercizio può essere
attivato esclusivamente a macchina ferma.
Non utilizzare utensili senza SDS-plus per ope-
razioni di foratura battente oppure per lavori di
scalpellatura!
La tabella seguente mostra come devono essere impo-
stati i selettori della modalità di servizio
11
, l’interruttore
funzionamento reversibile
9
e l’interruttore di avvio/arre-
sto
8
per regolare il numero di giri per i diversi tipi di fun-
zionamento (per le figure vedi pagina a risvolto):
Regolazione scalpello (Vario-Lock)
Torcendo l'attacco utensile, l’utensile per scalpellare
può essere regolato ad una ottimale posizione di lavo-
ro di assoluta maneggevolezza (Vario-Lock).
Inserire l’utensile. Premere il pulsante di sbloccaggio
10
e mettere il selettore della modalità di esercizio
11
su Vario-Lock (Fig.
).
Girare l’attacco utensile nella posizione desiderata.
Sono possibili 36 posizioni.
(Fig. –
)
Utilizzando utensili ad innesto ben affilati si raggiungo-
no buoni risultati di lavorazione ed una lunga durata
degli utensili. Provvedere perciò ad affilare in tempo gli
scalpelli.
Smerigliare gli utensili su mole abrasive (p.e. corindone
prezioso) mantenendo costante l'aggiunta di acqua.
Attenzione ad evitare la formazione di colori di rinveni-
mento sui taglienti perchè altrimenti si riduce la durez-
za degli utensili ad innesto.
Prima di iniziare i lavori sulla macchina, sfilare la
spina dalla presa.
Mantenere la macchina e le fessure di ventilazione
sempre in perfetto stato di pulizia per poter lavorare
bene e sicuri.
Pulire ogni giorno l’alloggiamento dell’utensile.
Sostituire la protezione antipolvere
Sostituire in tempo protezioni antipolvere danneggiate,
perchè la polvere che penetra nell’attacco utensili può
provocare delle disfunzioni del funzionamento.
Si consiglia di far effettuare ciò ad un servizio di
assistenza.
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione
e di controllo la macchina dovesse guastarsi, la ripara-
zione va fatta effettuare da un punto di assistenza au-
torizzato per gli elettroutensili Bosch.
Comunicare sempre il codice di ordinazione a 10 cifre
dell’elettroutensile in caso di richieste o di ordinazione
di pezzi di ricambio.
Modalità di esercizio (Fig. L–Q)
Forare/ Av-
vitare
Foratura a
martello
Vario-Lock
Scalpellare
Modalità di funzionamento
Foratura a martello nel calcestruzzo
oppure pietra
Fig.
Forare nell'acciaio o nel legno
Fig.
Avvitare
Rotazione destrorsa
Rotazione sinistrorsa
Fig.
Fig.
Scalpellare
Fig.
H
L
M
N
O
P
Affilare gli scalpelli
Manutenzione e pulizia
Q
R
T
Содержание GBH 2-24 DFR
Страница 2: ......
Страница 3: ...A 6 B D 5 b a E 14 F 15 16 G 15 16 H 8 I 12 K 17 t 13 C 3 ...
Страница 4: ...M L N O P Q ...
Страница 5: ...1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 R S T ...