![Bosch AMR 32 F Скачать руководство пользователя страница 36](http://html.mh-extra.com/html/bosch/amr-32-f/amr-32-f_operating-instructions-manual_46018036.webp)
Italiano - 1
Attenzione! Leggere attentamente queste istruzioni. Ac-
quistare dimestichezza con i dispositivi di comando ed il
corretto utilizzo dell’arieggiatore.
Spiegazione dei simboli all’arieggiatore
Allarme generale di pericolo.
Leggere il «Libretto d’istruzioni per l’uso».
Attenzione a non mettere in pericolo l’incolumità di
persone che si trovano nelle vicinanze attraverso
corpi lanciati o fatti volare per aria.
Tenere le persone presenti a distanza di sicurezza
dalla macchina.
Prima di eseguire interventi di regolazione alla mac-
china oppure prima di pulirla, quando un cavo si è at-
torcigliato oppure anche quando si intende lasciare
l’arieggiatore incustodito anche per un breve peri-
odo di tempo, estrarre sempre la spina dalla presa
elettrica. Tenere il cavo della corrente lontano dai
rebbi.
Rebbi taglienti. Attenzione ai Vostri piedi ed alle Vo-
stre dita.
Prima di intervenire sulle componenti della mac-
china, attendere che si siano completamente fer-
mate. I rebbi continuano a ruotare dopo lo spegni-
mento della macchina; un rebbio rotante può provo-
care gravi lesioni.
Non lavorare con la macchina quando piove né la-
sciare l’arieggiatore all’aperto sotto la pioggia.
■
Non permettere a bambini né ad adulti che non abbiano
preso visione delle presenti istruzioni di utilizzare l’arieg-
giatore. Le norme nazionali locali prevedono eventual-
mente dei limiti di restrizione circa l’età dell’operatore.
■
Mai utilizzare l’arieggiatore quando nelle vicinanze si tro-
vano persone ed in modo particolare bambini oppure ani-
mali domestici.
■
L’operatore o l’utente è responsabile degli incidenti o dei ri-
schi in cui possono incorrere le altre persone o le loro pro-
prietà.
■
Mai utilizzare l’arieggiatore a piedi nudi né calzando san-
dali aperti ma portare sempre scarpe di sicurezza e panta-
loni lunghi.
■
Prima di iniziare a operare con l’arieggiatore, ispezionare
accuratamente la rispettiva superficie ed avere cura di ri-
muovervi eventuale materiale pietroso, bastoncini, fili me-
tallici, ossi e qualunque altro tipo di corpi estranei.
■
Prima dell’uso, controllare sempre visivamente che i rebbi,
le rispettivi viti ed il gruppo di taglio non siano né usurati,
né danneggiati.
■
Al fine di evitare oscillazioni, in caso di rebbi e viti danneg-
giati sostituire sempre tutto il completo gruppo. Quando si
lavora con arieggiatori muniti di più rebbi fare particolar-
mente attenzione perché la rotazione di un rebbio può pro-
vocare il movimento di altri rebbi.
■
Utilizzare l’arieggiatore esclusivamente alla luce del giorno
oppure dopo aver provveduto ad assicurarsi una luce arti-
ficiale sufficiente.
■
Possibilmente, evitare di utilizzare l’arieggiatore quando
l’erba è bagnata.
■
Camminare e non correre mai.
■
Può essere particolarmente pericoloso operare con l’arieg-
giatore su scarpate:
■
Non utilizzare l’arieggiatore su superfici particolarmente
pendenti.
– In caso di superfici con una certa pendenza, tosare l’erba
trasversalmente e non procedere mai in senso perpendi-
colare alla pendenza.
– In caso di superfici con una certa pendenza, operare con
l’arieggiatore sempre trasversalmente e non procedere
mai in senso perpendicolare rispetto alla pendenza.
– Porre un’estrema cautela nell’invertire direzione sulle pen-
denze.
– Operare con estrema attenzione quando si va a marcia in-
dietro oppure quando si tira l’arieggiatore.
■
Quando si opera con l’arieggiatore avere cura di spingerlo
sempre in avanti e di non tirarlo mai in direzione del proprio
corpo.
■
I rebbi devono essere sempre completamenti fermi
quando l’arieggiatore deve essere ribaltato per il trasporto,
quando si devono attraversare superfici prive di erba e
quando si vuole portare l’arieggiatore sulla zona in cui si
vuole operare oppure quando si vuole lasciare la zona di
lavorazione.
■
Mettere in moto l’arieggiatore soltanto quando i piedi si tro-
vano ad una sufficiente distanza dai rebbi.
■
Durante l’operazione di avviamento o di accensione del
motore, non ribaltare l’arieggiatore a meno che ciò non do-
vesse essere indispensabile per via dell’erba alta. In que-
sto caso, premendo verso il basso l’impugnatura, sollevare
la parte lontana dall’operatore non più di quanto sia stret-
tamente necessario. Al momento di riabbassare nuova-
mente la macchina, fare sempre attenzione a tenere en-
trambe le mani sull’impugnatura.
■
Non mettere le mani o i piedi vicino o sotto le parti rotanti.
■
Quando si lavora con la macchina, mantenere sempre una
certa distanza rispetto alla zona di espulsione.
■
Non sollevare, né trasportare mai l’arieggiatore quando il
motore è ancora in moto.
■
Non utilizzare mai l’arieggiatore senza il cesto /sacchetto
raccoglierba oppure senza il deflettore protettivo.
■
Durante l’operazione di regolazione dell’arieggiatore, evi-
tare assolutamente che piedi o mani possano restare bloc-
cati tra i rebbi mobili oppure tra le parti fisse dell’arieggia-
tore.
■
Estrarre la spina dalla presa:
– ogniqualvolta si lascia la macchina incustodita
– prima di eliminare un inceppamento
– quando si eseguono controlli sull’arieggiatore, oppure
quando si fanno interventi di pulizia o di qualunque altro tipo
– in seguito ad una collisione con corpi estranei. Controllare
immediatamente se l’arieggiatore abbia subito dei danni e,
se il caso, provvedere a far eseguire le dovute riparazioni
– quando l’arieggiatore inizia a vibrare in modo insolito (con-
trollare immediatamente).
■
Assicurarsi sempre che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano
ben stretti per essere certi che l’arieggiatore operi in con-
dizioni di assoluta sicurezza.
■
Controllare spesso il cestello raccoglierba per individuare
eventuali usure o deterioramenti.
■
A titolo di sicurezza, sostituire le parti usurate o danneg-
giate.
■
Accertarsi che le parti di ricambio montate siano approvate
da Bosch.
Istruzioni per la sicurezza
STOP
F016 L70 452 - Vorderseite.book Seite 1 Dienstag, 14. November 2006 2:20 14
36 • F016 L70 452 • 06.11