42
| Italiano
3 609 929 C74 | (20.1.14)
Bosch Power Tools
Attenzione! In caso di funzionamento prolungato
dell’utensile pneumatico gli accessori possono diven-
tare bollenti.
Utilizzare guanti di protezione.
In caso di un’interruzione dell’alimentazione dell’aria
oppure una pressione d’esercizio ridotta, spegnere
l’utensile pneumatico.
Controllare la pressione d’eserci-
zio e a pressione d’esercizio ottimale avviare di nuovo.
Utilizzando l’utensile pneumatico è possibile che l’ope-
ratore, svolgendo le attività concernenti al lavoro, pro-
vi sensazioni fastidiose alle mani, alle braccia, alle spal-
le, nell’area del collo oppure in altre parti del corpo.
Per il lavoro con questo utensile pneumatico assumere
una posizione comoda, prestare attenzione ad un so-
stegno sicuro ed evitare posizioni sfavorevoli oppure
posizioni in cui risulta difficile mantenere l’equilibrio.
Durante lavori che durano a lungo, l’operatore dovreb-
be cambiare la postura; questo può aiutare ad evitare
fastidi ed affaticamento.
Qualora l’operatore dovesse riscontrare sintomi come
ad es. malessere continuo, disturbi, palpitazioni, dolo-
re, formicolio, intorpidimento, bruciore o rigidità, que-
sti sintomi di avvertimento non dovrebbero essere
ignorati. L’operatore dovrebbe comunicarli al suo dato-
re di lavoro e consultare un medico qualificato.
Non utilizzare in nessun caso lo scalpello come utensile
manuale.
Gli scalpelli sono trattati termicamente e posso-
no rompersi.
Utilizzare esclusivamente scalpelli affilati.
In caso di ac-
cessori non affilati possono verificarsi forti vibrazioni e rot-
ture per sovraccarico.
Non raffreddare in nessun caso accessori bollenti in ac-
qua.
Questo può causare fragilità ed un guasto prematuro.
Non utilizzare lo scalpello come leva.
In caso contrario
potrebbe rompersi.
Al fine di rilevare linee di alimentazione nascoste, uti-
lizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure rivol-
gersi alla locale società erogatrice.
Un contatto con linee
elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse
elettriche. Danneggiando linee del gas si può creare il peri-
colo di esplosioni. Penetrando una tubazione dell’acqua si
provocano seri danni materiali.
Evitare il contatto con un cavo sotto tensione.
L’utensile
pneumatico non è isolato ed il contatto con un cavo sotto
tensione può causare una scossa elettrica.
La polvere che si forma nel corso di
operazioni di smerigliatura, di ta-
glio, levigatura, foratura e di altre operazioni simili può
essere cancerogena oppure provocare effetti di ridotta
fertilità o di modifica del patrimonio genetico.
Alcune delle
sostanze contenute in queste polveri sono:
–
piombo, in pitture e vernici contenenti piombo;
–
terra silicea cristallina in mattoni, cemento ed altri tipi di
materiale da costruzione;
–
arsenico e cromato in legname trattato chimicamente.
Il rischio di una malattia dipende dalla frequenza in cui si
è esposti a queste sostanze. Per ridurre il pericolo si consiglia
di lavorare esclusivamente in locali ben areati con equipaggia-
mento protettivo adatto (ad es. con mascherine speciali in
grado di filtrare anche le più piccole particelle di polvere).
Durante il lavoro sul pezzo in lavorazione può svilup-
parsi inoltre inquinamento acustico che può essere evi-
tato adottando misure adatte, come ad. es. l’impiego di
materiali isolanti alla comparsa di rumori squillanti sul
pezzo in lavorazione.
Inumidire la superficie da lavorare in modo tale da ri-
durre sensibilmente la polvere creata durante la scal-
pellatura.
Se l’utensile pneumatico dispone di un silenziatore, è
necessario assicurarsi sempre che lo stesso sia presen-
te durante il funzionamento dell’utensile pneumatico e
che si trovi in buone condizioni operative.
L’effetto delle vibrazioni può causare lesioni ai nervi e
disturbi alla circolazione sanguigna in mani e braccia.
Utilizzare guanti aderenti.
Le impugnature degli utensili
pneumatici diventano fredde a causa del flusso dell’aria
compressa. Mani calde sono più insensibili alle vibrazioni.
Guanti non aderenti possono essere afferrati da parti ro-
tanti.
Qualora doveste accorgerVi che la pelle delle dita o del-
la mani diventa intorpidita, presenta formicolio, dolore
oppure diventa bianca, sospendere il lavoro con l’uten-
sile pneumatico, informare a riguardo il datore di lavo-
ro e consultare un medico.
Durante il lavoro non tenere fermo l’accessorio.
Tenere l’utensile pneumatico con una presa non ecces-
sivamente salda ma sicura, considerando le necessarie
forze di reazione della mano.
Le vibrazioni possono au-
mentare se l’utensile viene tenuto più saldamente.
Qualora venissero impiegati innesti a denti frontali, de-
vono essere utilizzate spine di fermo. Utilizzare prote-
zioni tubi flessibili Whipcheck per garantire protezione
in caso di un guasto del collegamento del tubo flessibile
con l’utensile pneumatico oppure dei tubi flessibili uno
con l’altro.
Non trasportare mai l’utensile pneumatico tenendolo
per il tubo flessibile.
Spegnere immediatamente l’utensile pneumatico se
l’accessorio si è bloccato. Essere pronti ad elevati mo-
menti di reazione che causano un contraccolpo.
L’ac-
cessorio si blocca se:
– l’utensile pneumatico viene sovraccaricato,
– lo stesso rimane bloccato nel pezzo in lavorazione
oppure
– lo stesso attraversa completamente il materiale in
lavorazione.
Utilizzare mezzi ausiliari per l’assorbimento dei mo-
menti di reazione, come ad. es. un dispositivo di soste-
gno. Qualora questo non fosse possibile, utilizzare
un’impugnatura supplementare.
Non avvicinare mai la mano all’accessorio rotante.
Ci si
può ferire.
Non far sobbalzare la punta sul pezzo in lavorazione.
Questo può causare un aumento sensibile delle vibrazioni.
AVVERTENZA
OBJ_BUCH-2092-001.book Page 42 Monday, January 20, 2014 2:15 PM