![Bontempi 047663337838 Скачать руководство пользователя страница 47](http://html1.mh-extra.com/html/bontempi/047663337838/047663337838_owners-manual_2787427047.webp)
45
45
IT
ALIANO
USB Player
Questa tastiera permette di leggere brani MP3 presen-
ti in una USB Flash drive (Pen Drive), quando questa è
collegata alla porta USB presente sul retro dello stru-
mento. Dopo aver collegato il dispositivo andrà in
esecuzione automaticamente il primo brano e verrà
riprodotto attraverso gli altoparlanti della tastiera. Per
regolare il volume
tenere premuti
i pulsanti
PLAY
PAUSE
⑧
; per mettere in pausa il
brano premere i pulsanti
PLAY
PAUSE
o
PLAY
PAUSE
;
per passare al brano successivo o precedente premere
i pulsanti
PLAY
PAUSE
.
COMPOSIZIONE DEL BRANO MUSICALE
Ogni brano è riportato su una pagina.
Sotto al titolo si trovano le informazioni che riguardano:
SOUND: il suono da usare per eseguire la melodia
STYLE: il ritmo di batteria
TEMPO: la velocità della canzone
Con queste informazioni è possibile configurare la
tastiera per suonare la canzone al meglio. Nel manuale
della tastiera è descritto come selezionare il suono, il
ritmo e la regolazione del tempo.
Nel brano inoltre è indicato:
SINGLE CHORD: gli accordi nel modo semplificato, per
l’accompagnamento della canzone
CLASSIC CHORD: gli accordi nel modo classico, per
l’accompagnamento della canzone
Il brano musicale è caratterizzato da una fascia continua
di colore grigio nella quale sono indicati i numeri per
eseguire la melodia con la mano destra. Ogni tasto va
premuto per un tempo più o meno lungo, secondo la
distanza che separa ogni numero della fascia grigia dal
successivo.
Più specificatamente, al di sopra dei numeri, ma sempre
all’interno della fascia grigia, noterai una sequenza di
tratti neri e grigi alternati. La distanza tra un tratto nero
e l’altro rappresenta l’unità di tempo musicale detta
“battito”, che corrisponde allo spostamento della lancet-
ta del metronomo
da una estremità
all’altra. Ciascun
tratto nero o grigio
rappresenta mezzo
“battito”.
Al di sotto di questa fascia sono riportate le indicazioni
(ovvero dei quadratini con delle lettere) per l’uso della
mano sinistra che
esegue gli accor-
di dell’accompa-
gnamento.
Al di sotto della fascia grigia sono riportate tutte le nota-
zioni musicali del brano utilizzando la scrittura classica.
Per ora è sufficiente ricordare che le note hanno un
nome: A, B, C, D, E, F, G nella notazione anglosassone,
cui corrispondono LA, SI, DO, RE, MI, FA, SOL nella nota-
zione latina ed A, H, C, D, E, F, G, nella notazione tedesca.
Questa corrispon-
denza è riportata
nello schema a lato.
COME ESEGUIRE IL BRANO NEL MODO
SEMPLIFICATO
LA MELODIA
I numeri da 1 a 15 indicano i tasti da suonare per esegui-
re la melodia con le partiture musicali semplificate pre-
senti alla fine di questo manuale.
Sulla fascia grigia del metodo ad ogni nota corrisponde
un numero.
Per eseguire la melodia, leggi la sequenza numerica
contenuta nella fascia grigia e premi, uno dopo l’altro, i
tasti bianchi corrispondenti agli stessi numeri riportati
nella placca al di sopra della tastiera. I tasti neri corri-
spondono a numeri della fascia grigia seguiti dal segno
“+”. Ad esempio, al simbolo 1+ corrisponde il tasto nero
successivo al tasto bianco 1.
Ora che sai quale tasto è associato a ciascuna nota,
prova a suonare la melodia seguendo i numeri sulla
fascia grigia.
GLI ACCORDI
Le lettere a sinistra indicano il nome delle note per com-
porre un accordo nelle modalità SINGLE (da DO1 a FA#1)
e CLASSIC (da DO1 a FA#2) (vedi paragrafo relativo).
Per eseguire l’accompagnamento premi ogni accordo,
nel modo SINGLE o nel modo CLASSIC, per il tempo
indicato dalla linea a fianco della lettera che rappresenta
l’accordo, finché non incontrerai quello successivo.
scrittura
classica
scrittura
semplificata
Accompagnamento
con la mano sinistra
Linea che indica la durata dell’accordo
Numeri che indicano le note
da suonare con la mano destra
MARY HAD A LITTLE LAMB
SOUND
39 VIOLA
STYLE
16 POPS
TEMPO
16
Mar _ y
had
a
lit
_ tle
lamb
5
5
4
6
6
6
6
F
A
A
A
F
G
G
A
S I N G L E C H O R D
F
C
C L A S S I C C H O R D
F
C
scrittura
classica
scrittura
semplificata
Accompagnamento
con la mano sinistra
Linea che indica la durata dell’accordo
Numeri che indicano le note
da suonare con la mano destra
MARY HAD A LITTLE LAMB
SOUND
39 VIOLA
STYLE
16 POPS
TEMPO
16
Mar _ y
had
a
lit
_ tle
lamb
5
5
4
6
6
6
6
F
A
A
A
F
G
G
A
S I N G L E C H O R D
F
C
C L A S S I C C H O R D
F
C
scrittura
classica
scrittura
semplificata
Accompagnamento
con la mano sinistra
Linea che indica la durata dell’accordo
Numeri che indicano le note
da suonare con la mano destra
MARY HAD A LITTLE LAMB
SOUND
39 VIOLA
STYLE
16 POPS
TEMPO
16
Mar _ y
had
a
lit
_ tle
lamb
5
5
4
6
6
6
6
F
A
A
A
F
G
G
A
S I N G L E C H O R D
F
C
C L A S S I C C H O R D
F
C
scrittura
classica
scrittura
semplificata
Accompagnamento
con la mano sinistra
Linea che indica la durata dell’accordo
Numeri che indicano le note
da suonare con la mano destra
MARY HAD A LITTLE LAMB
SOUND
39 VIOLA
STYLE
16 POPS
TEMPO
16
Mar _ y
had
a
lit
_ tle
lamb
5
5
4
6
6
6
6
F
A
A
A
F
G
G
A
S I N G L E C H O R D
F
C
C L A S S I C C H O R D
F
C
scrittura
classica
scrittura
semplificata
Accompagnamento
con la mano sinistra
Linea che indica la durata dell’accordo
Numeri che indicano le note
da suonare con la mano destra
MARY HAD A LITTLE LAMB
SOUND
39 VIOLA
STYLE
16 POPS
TEMPO
16
Mar _ y
had
a
lit
_ tle
lamb
5
5
4
6
6
6
6
F
A
A
A
F
G
G
A
S I N G L E C H O R D
F
C
C L A S S I C C H O R D
F
C
notazione anglosassone
notazione latina
notazione tedesca