Bitron Video GCM80/21 Скачать руководство пользователя страница 3

 
 
 
 

DATI  TECNICI 

 

Alimentazione:

 ………………12 V c.a. (80 mA a riposo) 

Dimensioni

: …………………..……..  110 x 120 x 56 mm 

Peso:

  …………………………………………..…..  280 gr.

 

 

GENERALITA' 

 

I moduli citofonici tipo GCM80/20 ( 0 tasti ) e GCM80/21 ( 1 tasto raddoppiabile ) sono stati progettati per realizzare impianti citofonici  a 1 + n 

fili,  (1 filo 1 filo per ogni citofono). 

Il posto esterno di cui sono stati dotati costituisce l'unità di amplificazione fonica di tutto l'impianto citofonico. 

Le funzioni principali del dispositivo sono: 

1)  Amplificazione delle fonie in entrambi i sensi 

2)  Generazione delle note di chiamata sia per il citofono che per la chiamata al piano 

3)  Conferma acustica di avvenuta chiamata 

4)  Funzione di disgiuntore fonico per impianti con segreto 

 

COMPONIBILITA'  VERTICALE  

 

I supporti portamoduli (KSM 70/1 - KSM 70/2 e KSM 70/3) vengono forniti con la testata inferiore in plastica, già assemblata.  

Per completare la pulsantiera è sufficiente inserire i/il modulo/i nelle apposite scanalature. Nel caso di montaggio di più moduli, interporre il 

distanziale in plastica già fornito nel corredo dei supporti moduli, come indicato nelle tre figure presenti sulla scatola imballo. 

Completare la preparazione della pulsantiera, inserendo la testata superiore e serrando a fondo, le due viti di chiusura testata, date a corredo. 

 

Ricordare che nell'ultimo modulo  in basso, ( quello a contatto con la testata inferiore )  occorre piegare di 90° le due forcelle 
del comune pulsanti, come indicato in fig

. 1

   per evitare interferenze.  

 

COMPONIBILITA'  ORIZZONTALE  

 

Le pulsantiere sono componibili anche in senso orizzontale (max 3 file). Per quest'applicazione, sono forniti con i supporti moduli, dei profilati di 

accoppiamento da inserire nelle due scanalature esterne, dei supporti moduli adiacenti, prima di fissare le testate superiori. Quest'accessorio 

consente di risparmiare l'utilizzo di cornici, garantendo comunque un perfetto allineamento delle pulsantiere.  

(

Come indicato nelle figure presenti sulla scatola imballo

). 

 

FISSAGGIO AL MURO 

 

Murate opportunamente le scatole incasso procedendo come indicato nella  fig. 

2,

 utilizzando le viti di sicurezza a corredo e l'apposito utensile 

in dotazione. 

Eseguire i collegamenti elettrici, come da schema e chiudere la pulsantiera, ruotandola verso l'alto.  Vedi fig. 

3

      

 

APERTURA E TRASFORMAZIONE TASTO DA SEMPLICE A DOPPIO   

 

L'accessibilità al cartellino portanome, è ottenibile utilizzando l'apposito attrezzo in dotazione, facendo leva, in uno qualsiasi dei quattro angoli 

del copritasto. 

Per la trasformazione del tasto da semplice a doppio, operare nel modo indicato.  Gli accessori (portacartellini e cartellini) sono forniti a corredo 

nei moduli tasti.  Fig. 

 

 

Ricordarsi sempre di tagliare il comune sulla parte posteriore della pulsantiera.

 

Per le figure fare sempre riferimento alla 

scatola imballo . 

 

 

MORSETTI DI COLLEGAMENTO 

 

AP

          Morsetto per serratura elettrica (chiusura a massa) 

        Negativo alimentazione dal trasformatore 

~

   

Alimentazione 12 Vca dal trasformatore 

 

 

Massa impianto (verso i citofoni) 

 
 
 

CD

   

Comune diodi (uscita fonia e apriporta) 

CH

   

Sensore e chiamata citofonica 

CP

    

Comune pulsanti (chiamata citofonica) 

P

 

 

Chiamata al piano 

 

COLLEGAMENTI 

 

Per quanto riguarda i collegamenti, è opportuno tenere presente alcune regole fondamentali: 

rispettare accuratamente le sezioni indicate nelle tabelle a piè di schema. 

evitare di posare i cavi dell'impianto vicino a quelli della normale rete elettrica (almeno 30 cm di distanza). 

collegare i fili di massa esattamente come indicato in fig. 

5

 per evitare ronzii. 

 

 

Posizionare il trasformatore ad una distanza massima dal Posto Esterno, di 20 mt.  

Utilizzare per la connessione dei terminali  ~  e 0  dei conduttori da 1 mm². Rispettare inoltre scrupolosamente i collegamenti 

indicati sullo schema, al fine di evitare ronzii  sulla  fonia 

I morsetti di chiamata CP e P dovranno essere utilizzati esclusivamente per l’uso previsto onde evitare funzionamenti anomali 

sulla fonia. 

 

MONTAGGIO PIASTRA DIODI 

 

Sui moduli pulsanti (PSM70), negli impianti citofonici 1 + n (moduli citofonici GMC80/20 – AN9524 e GCM80/21 – AN9540) si dovrà installare 

la piastra diodi PDM70 - AN 6298  (Fig.

7a

La piastra diodi potrà essere montata indifferentemente a destra o a sinistra nel caso si utilizzi il tasto normale e su entrambi i lati qualora 

vengano raddoppiati i tasti. I reofori dei diodi sono già a passo e dovranno essere serrati sotto gli appositi morsetti. 

La piastra diodi è dotata di una morsettiera ove viene indicato il comune diodi (CD) ed inoltre un filo uscente anche lui collegato al comune 

diodi.

 

La piastra è confezionata a 4  elementi pre-tranciati e si può spezzare  nella  configurazione  richiesta dal modulo pulsanti  utilizzato. 

 

 

Nei caso di utilizzo di tasti  doppi  ricordarsi di tagliare  il  collegamento  comune  del  pulsante. (Fig.

7b

 

REGOLAZIONE DEI VOLUMI 

 

Il posto fonico esterno, viene regolato in fase di produzione sui valori ottimali, per un impianto di media grandezza.  

Talvolta, può rendersi necessario variare tale regolazione. 

 

In tal caso procedere come segue: 

Volume esterno

: agire sul trimmer 

EXT

 in senso orario, per aumentare il volume ed in senso opposto per ridurre il volume. 

-   

Volume interno

: agire sul trimmer 

INT

 in modo analogo al precedente.    

 

COLLEGAMENTO COMUNE PULSANTI 

 

Al fine di evitare ponticelli volanti, tutti i moduli pulsanti (incluso il modulo citofonico a 1 tasto, GCM80/21 AN 9540) portano sul lato inferiore 

una forcella in corrispondenza del comune pulsanti. 

Per il ripristino del comune pulsanti, tra modulo e modulo, sarà sufficiente allentare la vite (sul modulo più in basso) del primo pulsante, inserire 

la forcella e richiudere le vite. 

Se si utilizzano versioni di pulsantiere su più file, occorrerà utilizzare un filo di collegamento tra i due comuni pulsanti delle file. 

E' inoltre sempre necessario, ponticellare il comune pulsanti di destra, con quello di sinistra, all'interno della stessa fila. 

 

ESCLUSIONE CONFERMA DI CHIAMATA 

 

Se la chiamata citofonica raggiunge il citofono, il posto esterno genera una nota di conferma; tale nota può essere disabilitata, tagliando il 

ponticello sotto il coperchio di protezione del posto esterno, come indicato in figura 

6

 

PROTEZIONE AL CORTOCIRCUITO SULLA CHIAMATA 

 

Un eventuale cortocircuito sui morsetti di chiamata, farà intervenire la protezione in corrente che interrompe le chiamate per alcuni secondi. 

Trascorso tale tempo, il posto esterno sarà nuovamente in grado di generare una nuova chiamata e se non verrà eliminato il cortocircuito,  il 

ciclo si ripeterà. 

 

 

 

I

 

4

MANUALE

  

ISTRUZIONI – 012175554.

NOTA

 

NOTA

 

NOTA

 

NOTA

 

Содержание GCM80/21

Страница 1: ...966 31 49 http www bitronvideo com E mail info bitronvideo com MANUALE ISTRUZIONE CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO E INSTALLAZIONE INSTRUCTIONS MANUAL OPERATION FEATURES AND INSTALLATION NOTICE CARACTERISTIQUES DE FONCTIONNEMENT ET INSTALLATION GCM80 21 AN 9540 GCM80 20 AN 9524 CITOFONIA VIDEOCITOFONIA TVCC TELEFONIA ...

Страница 2: ...ne 1 du combiné 2 N I 012175554 6 7 a b TABELLA CONDUTTORI WIRES DIAMETER AND CROSS SECTION DIAMETRE ET SECTION DES CONDUCTEURS CONDUTTORE WIRE CONDUCTEUR DISTANZE DISTANCES DISTANCES 50 mt 100 mt 200 mt 300 mt Rif FUNZIONE FUNCTION FONCTION Ø Sez mm Ø Sez mm Ø Sez mm Ø Sez mm 1 Com fonica Speech com Com phonie 0 8 0 5 1 0 75 1 2 1 1 4 1 5 2 Fonia e chiamata Speech and call Phonie et appel 0 8 0 5...

Страница 3: ...enti è opportuno tenere presente alcune regole fondamentali rispettare accuratamente le sezioni indicate nelle tabelle a piè di schema evitare di posare i cavi dell impianto vicino a quelli della normale rete elettrica almeno 30 cm di distanza collegare i fili di massa esattamente come indicato in fig 5 per evitare ronzii Posizionare il trasformatore ad una distanza massima dal Posto Esterno di 20...

Страница 4: ...ystem s cables next to the mains ones at least 30 cm away connect ground wires exactly as indicated in fig 5 in order to avoid buzzing Install the transformer at a max distance of 20 mt from the loudspeaking unit For connection of terminals e 0 use 1 mm wires Furthermore carefully follow the connections indicated in the diagram in order to avoid buzzing on the speech Call terminals CP and P shall ...

Страница 5: ... en bas des schémas éviter de placer les câbles d installation près des fils du réseau électrique au moins à 30 cm de distance brancher les fils de masse exactement comme indiqué dans le dessin 5 afin d éviter des ronflements Le transformateur sera placé à une distance max de 20 mt du micro HP Pour la connexion des bornes et 0 utiliser des conducteurs de 1 mm Respecter aussi scrupuleusement les br...

Страница 6: ...C CALL AT THE FLOOR SYSTEME PARLOPHONE 1 ENTREE AVEC APPEL ELECTRONIQUE APPEL ELECTRONIQUE A L ETAGE 179 215 80 NB TAGLIARE IL PONTICELLO DI RAME PRESENTE SUL CIRCUITO STAMPATO DI TUTTI I CITOFONI AN 1000 AN 7320 AN 9300 NOTE CUT THE JUMPER ON THE PCB OF ALL DOOR PHONES AN 1000 AN 7320 AN 9300 NOTE COUPER LE PONTET DU CIRCUIT IMPRIME DE TOUS LES COMBINES AN 1000 AN 7320 AN 9300 IMPIANTO DI 2 POSTI...

Отзывы: