istruzioni per l’uso
30
Italiano
10. Per reclamare la garanzia, potete rivolgervi al vostro negoziante. Bestron offre anche la possibilità
di far riparare l’apparecchio direttamente dal Centro assistenza Bestron. Tuttavia, non spedite mai
l’apparecchio senza aver fatto le dovute considerazioni. Il pacco può infatti essere respinto e le
eventuali spese sono a vostro carico. Contattate il Centro assistenza e vi diranno come imballare e
spedire l’apparecchio.
11. L’apparecchio non è concepito per l’uso professionale.
serVizio
Qualora dovesse verificarsi un guasto è possibile mettersi in contatto con il servizio clienti BESTRON:
www.bestron.com/service
dicHiArAzione di conforMità ce
Questo prodotto soddisfa i requisiti e le seguenti norme europee nel campo della sicurezza:
• Direttiva EMC
2014/30/EU
• Direttiva sulla bassa tensione
2014/35/EU
• RoHS – Direttiva
2011/65/EU
r. neyman
controllo qualità
Per la preparazione dei poffertjes è necessario dispor-
re di una apposita padella, dotata di cavità aventi un
diametro di ca. 3 cm. La piastra per poffertjes olandesi
Bestron è lo strumento ideale per la cottura dei poffer-
tjes, ed è quindi indispensabile in qualsiasi cucina!
frittelline olandesi “poffertjes” (ricetta traditionale)
ingredienti
•
125 g di farina bianca
•
125 g di farina di grano saraceno
•
1 uovo
•
250 ml di latte
•
± 250 ml di acqua
•
15 g di lievito fresco (1 sacchetto di lievito secco
o liofilizzato)
•
50 g di burro sciolto
•
sale (se si utilizza del burro non salato)
•
(al posto della farina di grano saraceno è possibile
utilizzare anche della comune farina di grano,
anche se in questo modo non si otterrà il vero
sapore tradizionale)
Preparazione
Stemperare il lievito in 3 cucchiai di latte tiepido.
Unire la farina bianca alla farina di grano saraceno.
Mischiare la farina, il lievito, il latte e l’acqua fino
a ottenere una pastella uniforme (la pastella non
dovrà colare dal cucchiaio, ma nemmeno risultare
troppo densa: all’occorrenza, adeguare la quantità
suggeriMenti Per lA PrePArAzione delle ricette
di acqua necessaria). Aggiungere alla pastella così
ottenuta il sale, il burro sciolto e l’uovo precedente-
mente sbattuto. La temperatura della pastella dovrà
essere tiepida. Lasciare riposare la pastella in un
luogo caldo (nelle vicinanze di un termosifone, in un
luogo assolato o nel forno riscaldato a 50 °C) per
almeno 30 min., coprendola con un panno umido.
cottura
Riscaldare la piastra per poffertjes olandesi e
ungerne le cavità con una leggera quantità di
burro. Versare rapidamente una piccola quantità di
pastella in ogni cavità. Per facilitare le operazioni, si
consiglia di utilizzare un flacone o una tasca da pas-
ticcere provvisti di un ugello di dimensioni medio-
grandi, di una caraffa o di un ramaiolo. Quando la
parte superiore dei poffertjes si è completamente
asciugata, voltare i poffertjes servendosi di una for-
chetta o di uno spiedo in legno. I poffertjes dovranno
assumere un colore dorato su entrambi i lati. Ad
avvenuta cottura, collocare i poffertjes in un piatto e
cuocere la pastella restante seguendo le istruzioni
appena descritte. Questi poffertjes vanno gustati
caldi, con un ricciolo di burro intero e cosparsi di
un’abbondante quantità di zucchero velato (per
completare la ricetta è possibile aggiungere anche
qualche goccia di liquore).
Poffertjes salati al prosciutto e formaggio
Содержание DLD5009
Страница 2: ......
Страница 39: ......
Страница 40: ...Bestron Customer Service WhatsApp bestron com whatsapp...