![Berner BHD-5 Скачать руководство пользователя страница 32](http://html.mh-extra.com/html/berner/bhd-5/bhd-5_operating-manual-safety-precautions_2738304032.webp)
32
I T A L I A N O
• Girate il braccio a leva (4) verso sopra.
• Girate lo scalpello nella posizione richiesta.
• Ruotare l’apposito selettore (4) al simbolo .
In tal modo il martello elettropneumatico può
essere impiegato anche come leva per liberare
punte bloccate.
• Girate lo scalpello fino a che entra nella sua
posizione.
Inserimento e rimozione degli accessori ad
attacco SDS-max
®
(fig. C1
&
C2)
I suddetti modelli utilizzano punte e scalpelli ad
attacco SDS-max
®
(fare riferimento all’inserto di fig.
C2 per la sezione trasversale dell’attacco di una
punta SDS-max
®
).
• Staccare la spina dalla presa di alimentazione.
• Inserire l’attacco dello scalpello nel manicotto di
bloccaggio (6) del portapunta ed far ruotare
leggermente lo scalpello fino a determinare il
rientro del manicotto che si riaggancia nella sua
posizione.
• Tirare la punta per accertarsi che sia bloccata in
modo appropriato. Per il funzionamento a
percussione si rende necessario che la punta possa
muoversi di alcuni centimetri lungo il proprio
asse, dopo essere stata fissata nel portapunta.
• Per rimuovere la punta, tirare verso il retro il
manicotto di bloccaggio (6) del portapunte ed
estrarre la punta dal portapunta.
Assemblaggio e montaggio
dell’impugnatura laterale (fig. E1
-
E7)
L’impugnatura laterale (8) può essere montata sia
nella posizione anteriore che in quella posteriore su
entrambi i lati in modo da adattare il Martello sia
all’utente destrimano che a quello mancino.
Utilizzare sempre il martello con
l’impugnatura laterale correttamente
assemblata.
Montaggio nella posizione avanzata
(fig. E1
&
E2)
• Fissare la staffa d’acciaio (16) sul collare (7)
oltre il portapunta (6). Avvicinare le due
estremità della staffa, fissare la boccola
filettata (14) ed inserirvi la spina (15).
• Posizionare il morsetto dell’impugnatura (13) e
montarvi sopra la ghiera (9) senza stringere.
• Avvitare l’impugnatura laterale (8) nella ghiera
e stringere.
• Far quindi ruotare tutto l’insieme di fissaggio
dell’impugnatura orientandolo nella posizione più
congeniale. Per forature orizzontali con una
punta pesante, sistemare l’impugnatura in un
angolo di 20° circa (vedere la fig. E2) in modo
da ottimalizzare la presa.
• Bloccare l’assieme nella posizione desiderate
stringendo la ghiera (9).
Montaggio nella posizione arretrata
(fig. E3
&
E4)
Il montaggio in posizione arretrata risulta
particolarmente utile per lavori in alto o in basso
(pavimento). Fare riferimento alla fig. D4.
• Svitare l’impugnatura laterale (8) e smontarla
dalla posizione avanzata. Lasciare il resto del
meccanismo di fissaggio nella posizione in cui si
trova in modo da permettere l’uso dell’asta di
regolazione della profondità.
• Avvitare l’impugnatura direttamente in uno dei
fori di posizionamento (10) posti sui due lati
dell’apparecchio.
Regolazione della profondità di foratura
(fig. F)
• Inserire la punta richiesta nel mandrino.
• Allentare il dado alettato di bloccaggio (17) ed
introdurre l’asta di regolazione della profondità
(11) nel foro del morsetto dell’impugnatura.
• Spingere la punta contro una superficie secondo
l’angolazione richiesta e regolare l’asta di
profondità (11) nel modo illustrato.
• Stringere il dado di bloccaggio (17).
Istruzioni per l’uso
• Osservare sempre le istruzioni per la
sicurezza e le normative vigenti.
• Accertarsi di non forare sopra tubi o fili
elettrici.
• Esercitare solo una pressione modesta
sull’utensile (circa 20 kg). La pressione
eccessiva non solo non aumenta la
velocità di foratura o di scalpellatura
ma influisce negativamente anche
sulla durata dell’utensile.
Содержание BHD-5
Страница 3: ...3 A 2 1 6 7 4 5 10 12 3 8 11 9 ...
Страница 4: ...4 2 3 B C1 C2 D1 6 4 5 ...
Страница 5: ...5 D2 E1 E2 E3 16 15 14 13 9 8 7 6 8 10 ...
Страница 6: ...6 E4 F 17 11 ...
Страница 97: ...97 ...