![Berner 343 775 Скачать руководство пользователя страница 57](http://html.mh-extra.com/html/berner/343-775/343-775_original-instructions-manual_2738330057.webp)
duttore o da fornitori di servizi appositamente
autorizzati.
Avvertenze di sicurezza per seghe
circolari
Italiano
Procedure di taglio
Italiano
u
PERICOLO: mantenere le mani a distanza
dall’area di taglio e dalla lama.
Tenendo
l’utensile da taglio con entrambe le mani, si evi-
terà il rischio di lesioni da parte della lama.
u
Non inserire le mani sotto al pezzo in lavora-
zione.
La protezione non comprende la zona
della lama sotto al pezzo in lavorazione.
u
Regolare la profondità di taglio in base allo
spessore del pezzo in lavorazione.
Nella zona
sotto al pezzo in lavorazione dovrà essere visibi-
le meno di un intero dente della lama.
u
Non tenere mai il pezzo in lavorazione fra le
mani o sulle gambe durante il taglio. Assicu-
rare il pezzo in lavorazione su una superficie
stabile.
È importante sostenere correttamente il
pezzo in lavorazione, in modo da ridurre al mini-
mo rischi per l’incolumità, inceppamenti della
lama o perdite di controllo.
u
Afferrare e tenere l’elettroutensile esclusiva-
mente dalle superfici isolate dell’impugnatura
qualora si eseguano operazioni in cui l’utensi-
le da taglio potrebbe venire a contatto con
cavi elettrici nascosti.
In caso di contatto con
un cavo sotto tensione, la tensione potrebbe
trasmettersi anche alle parti metalliche esposte
dell’elettroutensile, provocando la folgorazione
dell’utilizzatore.
u
Quando si esegue un taglio longitudinale, uti-
lizzare sempre una guida parallela o una gui-
da per bordi rettilinei.
In tale modo, il taglio ri-
sulterà più preciso e si ridurrà il rischio d’incep-
pamento della lama.
u
Utilizzare sempre lame con foro per il mandri-
no di forma e dimensioni corrette (forma qua-
drangolare o circolare).
L’utilizzo di lame non
coincidenti con il fissaggio della sega compor-
terebbe un funzionamento scentrato, con con-
seguente perdita di controllo.
u
Non utilizzare in alcun caso rondelle o bulloni
per lame danneggiati o di tipo non corretto.
Le rondelle e il bullone delle lame sono stati
progettati espressamente per l’utensile da ta-
glio del caso, per garantirne un funzionamento
sicuro e prestazioni ottimali.
Cause dei contraccolpi e relative avvertenze
Italiano
- I contraccolpi sono reazioni improvvise derivati
da intrappolamento, inceppamento o disallinea-
mento di una lama, a causa dei quali la sega, fuori
controllo, fuoriesce dal pezzo in lavorazione in di-
rezione dell’utilizzatore.
- Se la lama rimane intrappolata o fortemente in-
ceppata nell’intaglio, essa si arresterà e la reazio-
ne del motore farà arretrare rapidamente l’unità in
direzione dell’utilizzatore.
- Se la lama si torce o si disallinea all’interno del
taglio, i denti sul dorso della lama stessa potreb-
bero penetrare nella superficie del materiale, fa-
cendola improvvisamente risalire dall’intaglio e
proiettandola all’indietro in direzione dell’utilizza-
tore.
I contraccolpi sono causati da un impiego errato
della sega e/o da procedure o condizioni d’impie-
go non conformi e si possono evitare adottando le
precauzioni indicate di seguito.
u
Mantenere una salda presa sull’utensile da
taglio e posizionare le braccia in modo da po-
ter contrastare eventuali forze di contraccol-
po.
Posizionarsi sull’uno o sull’altro lato ri-
spetto alla lama, evitando di collocarsi in li-
nea con la lama stessa.
Un contraccolpo po-
trebbe proiettare l’utensile da taglio all’indietro;
tuttavia, l’utilizzatore può controllare le forze di
contraccolpo, adottando le opportune precau-
zioni.
u
Qualora la lama si inceppi, o se occorre inter-
rompere il taglio per qualsiasi ragione, rila-
sciare l’interruttore e mantenere fermo l’uten-
sile da taglio fino a quando la lama non si sia
completamente arrestata.
Non tentare in al-
cun caso di rimuovere l’utensile da taglio dal
pezzo in lavorazione, né di estrarlo all’indie-
tro, quando la lama sia ancora in rotazione o
possano verificarsi contraccolpi.
Ricercare la
causa dell’inceppamento della lama e adottare
gli opportuni provvedimenti.
u
Quando si riavvia la sega nel pezzo in lavora-
zione, centrare la lama nell’intaglio, affinché i
denti siano incastrati nel materiale.
Se una la-
ma è inceppata, essa potrebbe risalire dal pez-
zo in lavorazione o provocare contraccolpi al
riavvio dell’utensile da taglio.
u
Sostenere i pannelli di grandi dimensioni, per
ridurre al minimo gli inceppamenti e i con-
traccolpi della lama.
I pannelli di grandi dimen-
sioni tendono a flettersi sotto il loro peso. I sup-
porti andranno posti sotto al pannello, su en-
trambi i lati, in prossimità della linea di taglio e
del bordo del pannello stesso.
u
Non utilizzare lame che abbiano perso il filo,
oppure danneggiate.
Lame non affilate o con
dentatura non appropriata creerebbero intagli
troppo stretti, causando eccessivo attrito, in-
ceppamenti della lama e contraccolpi.
u
Le leve di fissaggio, che regolano la profondi-
tà della lama e l’inclinazione del taglio, do-
vranno essere serrate e ben salde in posizio-
ne prima d’iniziare il taglio.
Eventuali sposta-
menti della regolazione della lama durante il ta-
1 609 92A 4RZ • 11.12.18
Italiano
| 57
Содержание 343 775
Страница 4: ...60 mm 0 22 5 30 45 1 2 18 27 28 32 D 29 C B 31 17 30 4 1 609 92A 4RZ 11 12 18 ...
Страница 5: ...0 22 5 30 45 0 22 5 30 45 34 33 F E 33 32 1 609 92A 4RZ 11 12 18 5 ...
Страница 100: ...Se informasjonen i avsnittet Transport se Transport Side 99 100 Norsk 1 609 92A 4RZ 11 12 18 ...
Страница 224: ...224 Lietuvių k 1 609 92A 4RZ 11 12 18 ...