![Berner 102458 Скачать руководство пользователя страница 37](http://html1.mh-extra.com/html/berner/102458/102458_original-instructions-manual_2738073037.webp)
Foratura nel metallo: a
h
=
3,5
m/s
2
, K=
1,5
m/s
2
Avvitamento: a
h
<
2,5
m/s
2
, K=
1,5
m/s
2
Filettatura: a
h
<
2,5
m/s
2
, K=
1,5
m/s
2
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acu-
stica indicati nelle presenti istruzioni sono stati ri-
levati conformemente ad una procedura di misu-
razione unificata e sono utilizzabili per confrontare
gli elettroutensili. Le stesse procedure sono ido-
nee anche per una valutazione temporanea del li-
vello di vibrazione e dell’emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acu-
stica sono riferiti agli impieghi principali dell’elet-
troutensile; qualora, tuttavia, l’elettroutensile ve-
nisse utilizzato per altre applicazioni, oppure con
accessori differenti o in caso di insufficiente ma-
nutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di
emissione acustica potrebbero variare. Ciò po-
trebbe aumentare sensibilmente l’emissione di vi-
brazioni e l’emissione acustica sull’intero periodo
di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e
di emissione acustica, andranno considerati an-
che i periodi nei quali l’utensile sia spento, oppure
acceso, ma non utilizzato. Ciò potrebbe ridurre
sensibilmente l’emissione di vibrazioni e l’emissio-
ne acustica sull’intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per
proteggere l’operatore dall’effetto delle vibrazioni:
ad esempio, sottoponendo a manutenzione l’elet-
troutensile e gli utensili accessori, mantenendo
calde le mani e organizzando i vari processi di la-
voro.
Montaggio
Italiano
u
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
Impugnatura supplementare (vedere
Fig. A)
Italiano
u
Impiegare l’elettroutensile esclusivamente
con l’impugnatura supplementare
(7)
.
u
Prima di svolgere qualsiasi lavoro, accertarsi
che l’impugnatura supplementare sia avvitata
saldamente.
La perdita di controllo sull’elet-
troutensile può comportare lesioni.
È possibile orientare l’impugnatura supplementare
(7)
a piacere, al fine di raggiungere una postura
sicura e per non affaticarsi durante il lavoro.
Ruotare la parte inferiore dell’impugnatura supple-
mentare
(7)
in senso antiorario e orientare l’impu-
gnatura supplementare
(7)
nella posizione deside-
rata. Serrare quindi nuovamente la parte inferiore
dell’impugnatura supplementare
(7)
, procedendo
in senso orario.
Sostituzione dell’accessorio (vedere
Fig. B)
Italiano
u
Indossare guanti protettivi durante la sostitu-
zione dell’accessorio.
In caso di operazioni di
lavoro di maggiore durata il mandrino portapun-
ta può surriscaldarsi.
Trattenere saldamente la bussola posteriore
(3)
del mandrino autoserrante
(1)
e ruotare la bussola
anteriore
(2)
nel senso di rotazione
➊
, fino a quan-
do sia possibile introdurre l’utensile accessorio.
Introdurre l’utensile accessorio.
Trattenere saldamente la bussola posteriore
(3)
del mandrino autoserrante
(1)
e serrare la bussola
anteriore
(2)
ruotando manualmente con forza nel
senso di rotazione
➋
, finché non sia più udibile al-
cuno scatto. In tale modo, il mandrino verrà bloc-
cato automaticamente.
Il bloccaggio si allenta nuovamente se, per rimuo-
vere l’utensile accessorio, si ruota la bussola ante-
riore
(2)
nel senso opposto.
Utensili di avvitamento (vedere Fig. C)
Italiano
In caso di utilizzo di bit di avvitamento
(10)
si do-
vrebbe sempre utilizzare un portabit universale
(11)
. Usare esclusivamente bit cacciavite che sia-
no adatti alla testa della vite.
Sostituzione del mandrino
Italiano
u
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
Rimozione della vite di sicurezza (vedere Fig. D)
Italiano
Il mandrino autoserrante
(1)
, è protetto da un’ap-
posita vite di sicurezza
(12)
, per prevenirne il di-
stacco accidentale dall’alberino. Aprire completa-
mente il mandrino autoserrante
(1)
e svitare la vite
di sicurezza
(12)
❶
.
Nota bene: la vite di sicurez-
za ha filettatura sinistrorsa.
Se la vite di serraggio
(12)
è salda nella sua sede,
posizionare introdurre un cacciavite sulla testa
della vite e allentare la vite stessa assestando un
colpetto sull’impugnatura del cacciavite.
Smontaggio mandrino (vedere Fig. E)
Italiano
Per lo smontaggio del mandrino autoserrante
(1)
introdurre una chiave fissa
(13)
nel mandrino au-
toserrante
(1)
e inserire una chiave a bocca
(14)
(apertura chiave 14) nella sede per la chiave
dell'alberino di azionamento.
Collocare l’elettroutensile su una superficie piana
e solida, ad es. un banco da lavoro.
Tenere saldamente la chiave fissa
(14)
e allentare
il mandrino autoserrante
(1)
ruotando la chiave a
brugola
(13)
nel senso di rotazione
➊
. Un mandri-
no autoserrante bloccato può essere sbloccato
assestando un colpetto sul gambo lungo della
chiave a brugola
(13)
.
1 609 92A 5AJ • 8.10.19
Italiano
| 37
Содержание 102458
Страница 3: ...1 4 7 9 7 8 5 6 7 3 2 A B 2 3 1 609 92A 5AJ 8 10 19 3...
Страница 4: ...10 11 12 13 14 13 1 C D E F 14 1 4 1 609 92A 5AJ 8 10 19...
Страница 66: ...u u u u u u u u u FI RCD u u u Off u 66 1 609 92A 5AJ 8 10 19...
Страница 67: ...u u u u u u On Off u u u u u u u u u u 1 609 92A 5AJ 8 10 19 67...
Страница 71: ...On Off 5 On Off 5 u u HSS HSS Berner u u Berner Berner 6 2012 19 1 609 92A 5AJ 8 10 19 71...
Страница 99: ...u u u u u u u u u u u u u 1 609 92A 5AJ 8 10 19 99...
Страница 100: ...u u u u u u u u 18 u u u u u u u u u 100 1 609 92A 5AJ 8 10 19...
Страница 101: ...u u u u u u u u u u u 1 2 3 4 5 6 1 609 92A 5AJ 8 10 19 101...
Страница 103: ...7 7 7 B u 3 1 2 3 1 2 2 C 10 11 u D 1 12 1 12 12 E 1 13 1 14 14 14 1 13 13 F 10 15 12 1 2 u 1 609 92A 5AJ 8 10 19 103...
Страница 132: ...132 Lietuvi k 1 609 92A 5AJ 8 10 19...