![Baxi Slim HPS 1.110 Скачать руководство пользователя страница 6](http://html.mh-extra.com/html/baxi/slim-hps-1-110/slim-hps-1-110_installers-instructions_2711913006.webp)
fine di evitare la formazione di contro-
pressioni, che impediscano il libero sca-
rico nell’atmosfera dei prodotti della
combustione. è necessario quindi che
vengano rispettate le altezze minime
indicate in fig. 4;
– essere priva di mezzi meccanici di aspi-
razione posti alla sommità del condotto;
– in un camino che passa entro od è
addossato a locali abitati non deve esi-
stere alcuna sovrappressione.
2.5.1
Dimensionamento
canna fumaria
Il corretto dimensionamento della canna
fumaria è condizione essenziale per il buon
funzionamento della caldaia.
Per calcolare la sezione utile della canna
fumaria è necessario fare riferimento alla
norma UNI 9615-90.
I fattori principali da considerare per il cal-
colo della sezione sono: la portata termica
della caldaia, il tipo di combustibile, il valore
in percentuale di CO
2
, la portata in massa
dei fumi al carico nominale, la temperatura
fumi, la rugosità della parete interna, l’effet-
to della gravità sulla pressione di tiraggio
che dovrà tenere conto della temperatura
esterna e dell’altitudine.
2.6
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO
La caldaia è fornita con cavo elettrico di ali-
mentazione. L’alimentazione dovrà essere
effettuata con tensione monofase 230V -
50Hz attraverso un interruttore generale
protetto da fusibili con distanza tra i contat-
ti di almeno 3 mm. Il termostato ambiente
da utilizzare deve essere solamente di clas-
se II in conformità alla norma EN 60730.1
(contatto elettrico pulito).
NOTA:
L’apparecchio deve essere collegato a un
efficace impianto di messa a terra. La
BAXI declina qualsiasi responsabilità per
danni a persone o cose derivanti dalla
mancata messa a terra della caldaia.
Prima di effettuare qualsiasi operazione
sul quadro elettrico disinserire l’alimenta-
zione elettrica.
2.6.1
Collegamento elettrico
RVA43.222 (optional)
Nel circuito elettrico è prevista una serie di
connettori per l’installazione di una centrali-
na optional, contrassegnati da diversi colo-
ri: nero, rosso e marrone (fig. 5).
I connettori sono polarizzati cosicchè non è
possibile invertirne l’ordine.
Per installare la centralina è necessario
collegare tali connettori e rimuovere dalla
morsettiera i ponti 4-5 e 11-12 (contrasse-
gnati in grassetto nello schema di fig. 6).
La centralina consente inoltre l’utilizzo di
sonde e unità ambiente i cui connettori,
polarizzati e colorati, si trovano in un sac-
chetto all’interno del quadro comandi.
6
Tetto piano
0,50 m
0,50 m
Volume
tecnico
> 5 m
≤
5 m
Colmo
> 1,50 m
≤
1,50 m
Zona di reflusso
1
,50 m
2 m min.
0,50 m
oltr
e il colmo
45
°
Tetto a 45
°
Colmo
> 1,30 m
≤
1,30 m
Zona di reflusso
0,80 m
1
,20 m min.
0,50 m
oltr
e il colmo
30
°
Tetto a 30
°
Fig. 4
1
3
4
2
Fig. 5
LEGENDA
1 Filtro antidisturbo
2 Connettori centralina
(nero/rosso/marrone)
3 Apparecchiatura
4 Morsettiera
Содержание Slim HPS 1.110
Страница 1: ...IT RUS FR ENG ...
Страница 59: ......