![baltur BTG 12 Скачать руководство пользователя страница 18](http://html1.mh-extra.com/html/baltur/btg-12/btg-12_installation-use-and-maintenance-instruction-manual_4016764018.webp)
ITALIANO
16 / 30
0006160053_201802
APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO TGRD 61
La seguente descrizione fa riferimento ai dispositivi di controllo dotati di ciclo di funzionamento standard. Ad ogni avviamento il dispositivo
effettua un’autoverifica della propria efficienza.
Durante il tempo di attesa (TW) o preventilazione (TP) il circuito interno controlla il corretto funzionamento dell’amplificatore del segnale di fiamma:
un segnale di fiamma parassita o un guasto dell’amplificatore che corrisponda alle condizioni di fiamma presente impediscono l’avviamento
dell’apparecchio.
Nei tipi in cui è previsto il comando del ventilatore, prima dell’inizio del tempo di preventilazione (TP), viene verificato che il contatto del pressostato
aria si trovi nella posizione di assenza d’aria e solo se tale verifica ha esito positivo la commutazione del pressostato consente l’inizio della fase
di preventilazione (TP).
La verifica dei contatti del pressostato aria viene effettuata ad ogni inizio di ciclo.
Alla fine del tempo di attesa (TW) o di preventilazione (TP) viene alimentata l’elettrovalvola gas EV1 e avviato il dispositivo di accensione, dando
così inizio al tempo di sicurezza (TS).
Se durante il tempo di sicurezza l’apparecchio rivela un segnale di fiamma, il dispositivo di accensione viene inibito e, nei modelli che lo
prevedono, viene alimentata la valvola principale EV2.
Se invece l’apparecchio non rivela alcun segnale di fiamma nel corso del tempo di sicurezza, allo scadere dello stesso si verifica un arresto di
blocco, per cui vengono chiuse le l’elettrovalvole, viene inibito il dispositivo di accensione e viene alimentata la segnalazione di blocco.
Per meglio comprendere il funzionamento dei singoli apparecchi, si rimanda ai diagrammi di ciclo.
DIAGNOSI DELLE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E BLOCCO.
In caso di blocco premendo il pulsante di sblocco per più di 5 sec., la fase di diagnosi verrà attivata (segnalazione d’allarme con lampeggio).
La segnalazione d’allarme viene spenta per un numero di volte che dipende dal tipo di blocco con una pausa di 2 sec. tra una serie di lampeggi
e l’altra.
Nella tabella sottostante viene riportato il significato della causa di blocco o malfunzionamento in funzione del numero di lampeggi.
Tabella dei codici di errore
Codice di lampeggio della segnalazione d’allarme (led rosso)
Possibili cause
2 lampeggi
●●
Assenza del segnale di fiamma alla fine del
tempo di sicurezza <TS>
- Malfunzionamento valvole combustibile
- Malfunzionamento rilevatore fiamma
- Difettosità nella taratura del bruciatore,
assenza di combustibile
- Mancata accensione difettosità trasformatore
di accensione
3 lampeggi
●●●
Pressostato aria non chiude o le rotazioni
per minuto sono inferiori al minimo impostato
(TGRD6x-TGRD8x). Termostato Preriscaldo
non chiude (TGRD7x-TGRD9x). Termostato
sicurezza non chiude (TGRDxx).
4 lampeggi
●●●●
Luce estranea durante la fase di accensione
5 lampeggi
●●●●●
Pressostato aria non apre o presenza di
rotazioni per minuto superiori al minimo
impostato (TGR6x-TGR8x).
6 lampeggi
●●●●●●
Perdita pressostato aria o le rotazioni per
minuto, a regime, sono inferiori al minimo
impostato (TGR6x-TGR8x). Perdita
Termostato sicurezza a regime (TGRDxx).
7 lampeggi
●●●●●●●
Mancanza fiamma a regime
8 - 14 lampeggi
Guasto interno generico.
Содержание BTG 12
Страница 2: ......
Страница 30: ...ITALIANO 28 30 0006160053_201802 SCHEMI ELETTRICI...
Страница 32: ......
Страница 60: ...ENGLISH 28 30 0006160053_201802 WIRING DIAGRAMS...
Страница 62: ......
Страница 63: ......