
72
−
non utilizzare per quanto possibile l’apparecchio su
terreno bagnato.
Rimuovere tutti i corpi estranei prima di tagliare (per es.,
pietre, rami, fili metallici, ecc.). Durante l'utilizzo, verificare la
presenza di altri corpi estranei.
Se si incontrano corpi estranei, spegnere l'apparecchio,
disinserire la spina di rete e rimuovere il corpo estraneo.
Tuttavia, prima di riaccendere l'apparecchio, verificare
eventuali danni e fate eseguire le dovute riparazioni.
Non sovraccaricare la macchina! Si lavora al meglio e nella
massima sicurezza nel campo di potenza specificato.
Mettere in funzione l’apparecchio solo con i dispositivi di
protezione completi e correttamente montati (per es. l’albero
portalame), sull’apparecchio non modificare nulla che possa
comprometterne la sicurezza.
Non modificare l’apparecchio o parti di esso.
Prima di accendere il motore, accertarsi che i piedi si trovino
a una distanza di sicurezza dagli utensili di taglio.
Non mettere mai le mani o i piedi vicino o sotto alle parti
rotanti. Rimanere sempre lontani dall'apertura di espulsione.
Lavorare con la massima cautela quando si opera su terreni
difficili (con pietre, duri, ecc.). Ridurre la velocità di lavoro e
tenere saldamente l’apparecchio fra le mani.
Accertarsi di avere una posizione stabile, in particolare in
caso di pendii o terreno umido, e mantenere sempre
l’equilibrio. Utilizzare l’apparecchio solo a passo d’uomo.
Non lavorare su pendii scoscesi.
Sulle superfici inclinate lavorare sempre in posizione
trasversale rispetto alla pendenza, mai in salita o in discesa.
Prestare particolare cautela quando si cambia senso di
marcia in pendenza.
Mantenere la distanza di sicurezza indicata dall'impugnatura.
Durante il funzionamento, spingere l’apparecchio sempre in
avanti. Non tirarlo verso se stessi né trascinarlo.
Quando il motore è in funzione:
−
non sollevare e non trasportare l’apparecchio
Attenzione! L’utensile è ancora in funzione! non frenare
manualmente l’utensile
Accertarsi che il copertura di protezione sia montato.
spegnere l’apparecchio e attendere che il fresa si fermi per:
−
ribaltare l'apparecchio
−
attraversare terreno duro
−
trasportare l’apparecchio verso e dall’area di lavoro.
Spegnere la macchina e disinserire la spina di alimentazione
dalla presa nei seguenti casi:
−
interventi di riparazione
−
interventi di manutenzione e pulizia
−
eliminazione di guasti o blocchi
−
trasporto e stoccaggio
−
quando si abbandona l'apparecchio
(anche per le brevi interruzioni)
−
in presenza di vibrazioni anomale dell'apparecchio
−
quando l’apparecchio ha urtato un ostacolo
Non spruzzare acqua sull’apparecchio. (fonte di pericolo
corrente elettrica).
Conservare i dispositivi inutilizzati in un luogo asciutto e
chiuso lontano dalla portata dei bambini.
Controllare se la macchina presenta danneggiamenti:
−
Prima di riutilizzare la macchina, è necessario verificare
attentamente se le protezioni o le parti leggermente
danneggiate funzionano in modo corretto e secondo le
disposizioni.
−
Controllare se le parti mobili funzionano in modo ottimale
senza bloccarsi o se vi sono parti danneggiate. Per
garantire un esercizio sicuro e perfetto, tutti i componenti
devono essere montati correttamente e tutte le condizioni
devono essere soddisfatte.
−
Le protezioni e le parti danneggiate devono essere
riparate o sostituite a regola d’arte da parte di un’officina
specializzata autorizzata, a meno che le istruzioni per
l’uso non prevedano qualcosa di diverso.
−
Sostituire le etichette di sicurezza danneggiate o
illeggibili.
Utilizzare con cura l’apparecchio:
−
accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano ben saldi,
−
Assicurarsi che gli sfiati siano puliti.
−
Mantenere le maniglie asciutte e libere da olio e grasso.
−
attenersi alle norme di manutenzione.
Sicurezza elettrica
Esecuzione dei conduttori di collegamento conformemente a
IEC 60 245 (H 07 RN-F) con una sezione dei fili di almeno
-
1,5 mm² nei cavi aventi una lunghezza fino a 25 m
-
2,5 mm² con una lunghezza del cavo oltre i 25 m
I conduttori di collegamento lunghi e sottili producono una
caduta di tensione. Il motore non raggiunge più la sua
potenza massima e il funzionamento dell’apparecchio viene
ridotto.
Le spine e le prese volanti sui conduttori di collegamento
devono essere in gomma, PVC morbido o altro materiale
termoplastico della stessa consistenza meccanica o rivestite
con questo materiale.
La presa a innesto del conduttore di collegamento deve
essere protetta da spruzzi d’acqua.
Durante la posa dei conduttori di collegamento assicurarsi
che non siano danneggiati, schiacciati o rotti e che il
connettore non sia umido.
In caso d’uso di una bobina per cavi, svolgere
completamente il cavo.
Non passare con l’apparecchio sul cavo di prolunga.
Accertarsi che il cavo si trovi in una posizione sicura dietro
l’operatore. Posizionare il cavo in una zona già lavorata
dall’apparecchio.
Â
Verificare il senso di rotazione corretto delle maglie della
catena. Proteggere il cavo dal caldo, l'olio e gli spigoli vivi.
Per estrarre la spina dalla presa non tirarla dal cavo.
L’utente deve proteggere se stesso dalle scariche elettriche.
Evitare il contatto del corpo con parti messe a terra (ad es.
tubi, radiatori, fornelli, frigoriferi, ecc.).
Durante il funzionamento l’apparecchio produce un campo
elettromagnetico. In determinate circostanze questo campo
può pregiudicare il funzionamento di impianti medicali attivi o
passivi. Per ridurre il pericolo di lesioni gravi, si raccomanda
alle persone con impianti medicali di consultare il proprio
medico e il produttore dell'impianto medicale prima di
lavorare con l'apparecchio.
Controllare regolarmente i cavi di prolunga e sostituirli
quando sono danneggiati.