![Ariston LV 620 Скачать руководство пользователя страница 10](http://html1.mh-extra.com/html/ariston/lv-620/lv-620_instructions-for-installation-and-use-manual_2971244010.webp)
L
AVASTOVIGLIE
8
LAVASTOVIGLIE ARISTON- Istruzioni per l’installazione e l’uso
Se la presa di
corrente alla quale
colleghi la macchina
non corrisponde alla
spina, sostituiscila
con una spina adatta;
non impiegare
adattatori o
deviatori, potrebbero
provocare
riscaldamenti o
bruciature.
Installazione e trasloco
Appena acquistata o spostata in unaltra casa, linstallazione fatta bene ti assicura il buon
funzionamento della tua lavastoviglie.
parecchio, non utilizzare tubi
diversi. In caso di sostituzione
utilizza solo ricambi originali.
Allaccia il tubo di carico ad una
presa dacqua fredda con boc-
ca filettata da 3/4 gas, interpo-
nendo il filtrino in dotazione ed
avendo cura di avvitarlo stret-
tamente al rubinetto (vedi figu-
ra 2).
Se i tubi dellacqua sono nuovi
o sono rimasti per lungo tem-
po inattivi, prima di fare l'allac-
ciamento, assicurati, facendola
scorrere, che lacqua diventi
limpida e sia priva di impurità.
Senza questa precauzione, cè
il rischio che il punto dove en-
tra lacqua si intasi, danneggian-
do la tua lavastoviglie.
Collegamento alla
presa dacqua calda.
La lavastoviglie può essere ali-
mentata con acqua calda di rete
(se hai un impianto centralizza-
to con termosifoni) che non
superi la temperatura di 60° C.
In questo caso il tempo di lavag-
gio sarà abbreviato di circa 15
minuti e lefficacia del lavaggio
lievemente ridotta.
Dovrai effettuare il collegamen-
to alla presa dacqua calda, nel-
lo stesso modo descritto per il
collegamento alla presa dacqua
fredda.
Collegamento al tubo
di scarico.
Inserisci il tubo di scarico in
una conduttura di scarico che
abbia un diametro minimo di
cm. 4 oppure appoggialo al la-
vandino. Evita strozzature o
curvature eccessive. Puoi met-
terlo in maniera ottimale utiliz-
zando lo speciale gomito in pla-
stica in dotazione (ved. figura).
La parte del tubo contrassegna-
ta con la lettera A deve essere
ad una altezza compresa tra 40
e 100 cm.
Il tubo non deve essere immer-
so nellacqua.
Scegli il punto dove sistemare
la tua lavastoviglie, puoi farla
aderire con i fianchi o con lo
schienale ai mobili adiacenti o
alla parete. La lavastoviglie è
munita di tubi per lalimentazio-
ne e lo scarico dellacqua che
possono essere orientati verso
destra o verso sinistra per con-
sentire la migliore installazione.
Livellamento.
Una volta posizionata la mac-
china, agisci sui piedini avvitan-
doli o svitandoli a seconda se
desideri variare la sua altezza e
per livellarla in modo che ven-
ga a trovarsi orizzontale. Assi-
curati che non sia inclinata di
oltre 2 gradi. Un buon
livellamento assicurerà il cor-
retto funzionamento della tua
lavastoviglie.
Regolazione piedini
posteriori.
Incassa la macchina nell'appo-
sito vano quindi regola l'altez-
za della stessa agendo sulle viti
poste nella parte anteriore in-
feriore. Con un cacciavite ruo-
ta in senso orario le viti per al-
zare la lavastoviglie e in senso
antiorario per abbassarla.
Collegamento alla
presa dacqua fredda.
Lallacciamento dellelettrodo-
mestico alla rete idrica deve
avvenire esclusivamente con il
tubo di carico fornito con lap-
È arrivata la tua lavastoviglie
A
A
Fig.2
Lo speciale gomito in
plastica deve essere
fissato saldamente al
muro per evitare che
il tubo di scarico si
muova e versi
l’acqua fuori dallo
scarico.
Accertati che il cavo di
alimentazione elettrica
sia sempre facilmente
accessibile.
Collegamento
elettrico.
Prima di tutto verifica che i va-
lori della tensione e della fre-
quenza di rete corrispondano a
quelli riportati sulla targhetta
situata sulla controporta inox
della macchina e che l'impian-
to elettrico al quale la colleghi
sia dimensionato per la corren-
te massima indicata sulla
targhetta.
Terra: sicurezza
indispensabile.
Solo a questo punto inserisci la
spina in una presa di corrente
munita di un efficiente collega-
mento a terra (la messa a terra
dellimpianto è una garanzia di
sicurezza prevista dalla legge,
assicurati che il tuo impianto ce
labbia).
Cavo di alimentazione.
Controlla periodicamente il
cavo di alimentazione; se risul-
ta danneggiato ti raccomandia-
mo di farlo sostituire dal servi-
zio di Assistenza tecnica auto-
rizzata.
Striscia anticondensa.
Su alcuni modelli è prevista in
dotazione una striscia
autoadesiva trasparente.
Deve essere incollata sul lato
inferiore del vostro ripiano in
legno per proteggerlo dalla con-
densa.
Ove non prevista in dotazione,
può essere richiesta come ri-
cambio ai rivenditori autorizza-
ti.