13
CARA
TTERISTICHE
•
FEA
TURES
Il modulo Idrosplit può essere alimentato con una portata di
acqua calda di qualsiasi provenienza; in ogni caso, per
garantire un buon funzionamento del sistema è opportuno
controllare le caratteristiche della pompa di circolazione
dell’acqua calda, che deve assicurare la giusta portata
d’acqua alle singole utenze. Infatti, l’acqua calda, prima di
essere distribuita alle utenze, entra nel modulo ID, dove
incontra una resistenza proporzionale alla portata secondo
quanto illustrato nella tav. 7.
Le curve di tav. 1 e 2 riportano, per il modulo ID 31 abbina-
to, rispettivamente, al CWX 166 e al CX 166, la resa frigori-
fera e la potenza assorbita totale al variare della temperatu-
ra dell’acqua prodotta.
Le curve di tav. 3 e 4 riportano, per il modulo ID 51 abbina-
to, rispettivamente, al CWX 266 e al CX 266, la resa frigori-
fera e la potenza elettrica assorbita totale (per i modelli
monofase) al variare della temperatura dell’aria esterna e
della temperatura dell’acqua prodotta. Per il modello trifase
la potenza assorbita si ricava dai rispettivi assorbimenti del
modello monofase, sottraendo 50 W, fermo restando la
potenza frigorifera prodotta. I valori indicati da tali diagram-
mi sono riferiti ad un salto termico costante sull’acqua, di 5
°C. Per salti termici diversi, moltiplicare la resa frigorifera
per i valori della tabella riportata di seguito.
Salto termico acqua refrigerata °C
3
5
8
10
Fattore correttivo Pot. frigorifera
0,99
1
1,02 1,03
La potenza assorbita non è influenzata apprezzabilmente
dal salto termico dell’acqua.
Le curve di tav. 5 e 6 forniscono le prevalenze utili a dispo-
sizione per l’impianto di distribuzione dell’acqua refrigera-
ta, rispettivamente per il modulo ID 31 ed ID 51.
La tav. 7 fornisce le perdite di carico interne dei moduli ID
31 ed ID 51 alle varie portate. Conoscendo la caratteristica
del circolatore dell’eventuale caldaia o, in ogni caso, la pre-
valenza a disposizione a monte di Idrosplit, si può così risa-
lire alla prevalenza utile disponibile per l’impianto di distri-
buzione. Le curve di tav. 8 riportano il consumo di acqua
delle motocondensanti CWX al variare della temperatura
dell’acqua di alimentazione.
Le tav. da 9 a 16 forniscono i valori di resa frigorifera e ter-
mica dei ventilconvettori della serie FCX al variare della por-
tata d'acqua. Le tav. da 17 a 24 forniscono, invece, i valori
per la serie FCD. Le temperature dell'aria e dell'acqua in
ingresso sono quelle che maggiormente si riscontrano nella
pratica (differenza di temperatura tra acqua ed aria entrante
pari a 50-40-30 °C in riscaldamento; 7-8-9 °C per l'acqua,
27 °C B.S. e 19 °C B.U. per l'aria in raffreddamento).
Le tabelle A, B ed E riportano le portate d'aria dei ventilconvet-
tori della serie FCX e FCD alle varie velocità, le perdite di cari-
co lato acqua al variare della portata con temperatura media
dell'acqua di 10 °C, i dati di rumorosità delle motocondensanti
CX. Le motocondensanti ad aria della serie CX sono progettate
per funzionare correttamente fino ad una temperatura esterna
minima di 20 °C. Qualora sia previsto il funzionamento del
modulo ID con temperature esterne minori di questa tempera-
tura, sarà necessario prevedere l’inserimento del dispositivo di
controllo della pressione di condensazione DCPX.
Caratteristica peculiare del modulo ID è di poter alimentare,
con una portata d’acqua a temperatura prefissata, un nume-
ro di ventilconvettori la cui resa frigorifera totale sarebbe
superiore alla potenza frigorifera erogata dal modulo.
Si può così realizzare un impianto che distribuisca acqua
refrigerata ad un numero relativamente grande di ventilcon-
The Idrosplit module can use hot water from any form of
supply. In any case to guarantee a proper operation of the
system it is good practice to control the hot water pump
characteristics, which must ensure the correct water flow to
each single terminal. In fact, before the hot water is distribu-
ted to the terminals, it enters the ID module, where it meets
a resistance proportional to the flow, according to the data
given in tab.7.
The charts in tab. 1 and 2 give data regarding the ID 31
module combined to the CWX and the CX 266 respectively,
including the cooling capacity and total absorbed power
against the change in ambient temperature and chilled
water temperature
The charts in tab.1 and 2 give data regarding the ID 51
module combined to the CWX and the CX 266 respectively,
including cooling capacity and total absorbed power (single
phase version) against the change in ambient temperature
and chilled water temperature. For the three phase model
the absorbed power can be obtained by subtracting 50W
from the respective absorptions of the single phase model,
with the cooling capacity produced remaining the same.
The values given in these charts are referred to a constant
water temperature differential of 5°C. For other temperature
differentials, multiply the cooling capacity by the coeffi-
cients given in the table below.
Chilled water temp. differential °C
3
5
8
10
Cooling capacity correction factor
0,99
1
1,02 1,03
The water temperature differential has a negligible influence
on absorbed power.
The charts in tab. 5 and 6 provide the available heads for
the chilled water distribution plant, for the ID 31 and ID 51
modules respectively.
Tab. 7 provides the internal pressure drops of ID 31 and ID
51 at the various flows. If the pump characteristics of the
eventual boiler are known, or in any case, the available
head upstream to the Idrosplit, the available head for the
distribution plant can be obtained. The charts in tab. 8 give
the water consumption of the CWX condensing unit against
various supply water temperatures.
Tab. 9 to 16 provide the cooling and heating capacities of
the fancoils of the FCX series against variations in the water
flow. Tab. 17 to 24 provide the values for the FCD series.
The air and water inlet temperatures are those more com-
monly found in practice (temperature difference between
water and inlet air equal to 50-40-30 °C in heating; 7-8-9
°C for the water, 27°C D.B. and 19°C W.B. for the air in
cooling).
Tables A, B, and E state the air flows for fancoils of the FCX
and FCD series at the various speeds, the water pressure
drops against variations in flow with an average water tem-
perature of 10°C, and the noise level data for the CX con-
densing units. The CX series condensing units are designed
to operate correctly with a minimum ambient temperature
of 20°C. If operation of the ID module should be considered
at lower ambient temperatures the DCPX condensing pres-
sure control must be provided.
An interesting feature of the ID module is the possibility to
supply, with a pre-set water flow and temperature, a num-
ber of fancoils whose total cooling capacity would normally
exceed the cooling capacity supplied by the module.
In this way a plant can be designed to distribute chilled
water to a relatively large number of fancoils, always ready
L’ALIMENTAZIONE CON ACQUA CALDA •
SUPPLY OF HOT WATER
CRITERI DI SCELTA •
SELECTION
CONSIDERAZIONI IMPIANTISTICHE •
PLANT CONSIDERATIONS
Содержание IDROSPLIT
Страница 2: ......
Страница 4: ......
Страница 37: ...37 INSTALLAZIONE INSTALLATION A B B C C C Fig 8 Fig 9 Fig 10 Fig 12 Fig 11 ...
Страница 46: ......
Страница 47: ......