![aerauliqa QR100M Скачать руководство пользователя страница 10](http://html.mh-extra.com/html/aerauliqa/qr100m/qr100m_installation-use-and-maintenance-manual_2861446010.webp)
10
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 sia attentamente lette, comprese e rispettate!
6.2 Prima di avviare il sistema
Ad installazione ultimata, prima di avviare l’unità verificate che:
• I filtri siano correttamente inseriti.
• L’unità sia installata conformemente a quanto indicato in questo manuale.
• I collegamenti elettrici dell’unità sia stati eseguiti correttamente.
• L’ingresso dell’aria esterna sia posizionato ad una distanza sufficiente da fonti di inquinamento (estrattori fumi di cottura,
sistemi di aspirazione centralizzata o similare).
• L’unità sia stata configurata e messa in servizio correttamente.
7.1 Funzionamento a velocità singola
L’unità funziona alla velocità stabilita agendo sul trimmer interno “V1” interno alla scatola morsettiera.
Questa è l’impostazione di fabbrica (DEFAULT).
Schema di collegamento: Fig. 5.k - Configurazione dip switch: X000 (Fig. 5.q).
7.2 Funzionamento a due velocità
L’unità funziona continuamente alla velocità stabilita agendo sul trimmer “V1” interno alla scatola morsettiera e può essere
convertita alla seconda velocità, che viene stabilita agendo sul trimmer “V2” interno alla scatola morsettiera. La seconda velocità
è attivata, se necessario, tramite un deviatore esterno (non formito) o tramite sensori esterni (SEN-HY, SEN-CO2 oppure SEN-PIR
- accessori su richiesta).
Schema di collegamento: Fig. 5.l e Fig. 5.m - Configurazione dip switch: X100 (Fig. 5.q).
7.3 Funzionamento a velocità variabile tramite controllo esterno manuale CTRL-M (accessorio su richiesta)
L’unità funziona alla velocità stabilita ruotando la manopola del CTRL-M (accessorio di Fig. 5.r).
Schema di collegamento: Fig. 5.n - Configurazione dip switch: X010 (Fig. 5.q).
7.4 Funzionamento a velocità variabile tramite sistema domotico esterno (BMS) o potenziometro ballast
L’unità funziona alla velocità stabilita ruotando la manopola di un potenziometro esterno ballast 1-10V oppure tramite un segnale
esterno 1-10V di un sistema domotico (BMS).
Schema di collegamento: Fig. 5.o - Configurazione dip switch: X011 (Fig. 5.q).
7.5 Funzionamento a 3 velocità con comando CTRL-S (accessorio su richiesta)
L’unità funziona alla velocità stabilita agendo sui deviatori “S1”, S2” e “S3” del comando CTRL-S (accessorio Fig. 5.s).
La velocità 1 viene stabilita agendo sul trimmer “V1” interno alla scatola morsettiera.
La velocità 2 viene stabilita agendo sul trimmer “V2” interno alla scatola morsettiera.
La velocità 3 è la velocità massima che l’unità può raggiungere.
L’interruttore “S3” permette di attivare la modalità “free cooling” (bypass) riducendo l’aria in ingresso, in modo da mitigare lo
scambio di calore quando necessario.
Schema di collegamento: Fig. 5.p - Configurazione dip switch: X110 (Fig. 5.q).
7.6 Funzionamento Anti-frost
L’unità è provvista di un termostato che, quando necessario, riduce la velocità del ventilatore di immissione per evitare che si
formi ghiaccio nello scambiatore, cosa che danneggerebbe irreparabilmente o scambiatore stesso.
“S1”
“S2”
Funzionamento
O
O
OFF
I
O
Velocità 1
O
II
Velocità 2
I
II
Velocità 3
S1 S2 S3
II
I
“S3”
Funzionamento
Recupero calore
Free cooling
7 FUNZIONAMENTO
Содержание QR100M
Страница 31: ...31 NOTE ...